Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Luigi Falchi

Introduzione ai fondamenti del diritto europeo

Introduzione ai fondamenti del diritto europeo

G. Luigi Falchi

Libro: Libro in brossura

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2007

pagine: 334

La presente monografia ha come obiettivo quello di evidenziare, in una prospettiva di ricomposizione storica, i principi e le idee, attraverso i quali avere consapevolezza delle radici comuni del pensiero giuridico europeo. L'Autore focalizza, in particolare, la sua attenzione sui principi e i valori del diritto europeo ereditati dall'antichità e meditati dal mondo medioevale e, pertanto, sempre validi e condivisi.
26,00

Introduzione allo studio delle fonti dell'utrumque ius

Introduzione allo studio delle fonti dell'utrumque ius

G. Luigi Falchi, Brian E. Ferme

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 2006

Questo libro ripercorre la storia delle fonti del diritto canonico in Occidente dalle origini sino al Decreto di Graziano (1140) ed offre un'introduzione storica ai singoli diversi periodi ed una classificazione e descrizione delle collezioni canoniche e degli altri documenti significativi. Il diritto canonico viene studiato unitamente al diritto romano recepito nelle dette fonti. Ci consente di ricostruire, oltre la storia delle fonti di cognizione, anche quella delle fonti di produzione dell'utrumque ius (cioè del sistema coordinato dello ius canonicum e dello ius civile) e la teoria generale di queste ultime e del loro fondamento etico. In definitiva l'opera offre agli studenti e agli studiosi la possibilità di conoscere il ruolo della tradizione del diritto romano e del diritto canonico nell'ambito della formazione della attuale cultura giuridica europea.
28,00

Fragmenta iuris romani canonici

Fragmenta iuris romani canonici

G. Luigi Falchi

Libro

editore: Lateran University Press

anno edizione: 1998

pagine: 272

La monografia ripercorre la storia dei testi giusromanistici (leges e iura) recepiti nelle fonti del diritto canonico altomedievali, illustrandone l'uso ed il valore ad essi attribuito presso gli organi giudiziari ecclesiastici (dei quali si analizzano anche i principi procedurali tratti dal diritto romano). Successivamente - sulla base dei dati raccolti - si esamina il problema, ancora oggi aperto, dell'uso del diritto giustinianeo (e teodosiano) da parte di Graziano. Di particolare interesse è infine l'esposizione della teoria grazianea delle fonti del diritto (Distinctiones I-XXI del Decretum) e della tradizione attraverso la quale egli giunse a fornire un fondamento teologico al diritto positivo.
30,99

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.