Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Mazzi (cur.)

Daniele Donghi. I molti aspetti di un ingegnere totale

Daniele Donghi. I molti aspetti di un ingegnere totale

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2007

pagine: 415

Docente presso la Facoltà di Ingegneria di Padova dal 1913 al 1935, Daniele Donghi è una figura importante nell'Italia del primo Novecento. Autore del primo "Manuale dell'architetto", edito e diffuso in Italia dal 1905 al 1930, è ricordato come uno dei primi ad impiegare il calcestruzzo armato nelle costruzioni civili. A lui si devono molte opere di pregio realizzate a Torino, a Venezia, a Padova, a Rovigo e a Bassano e in altri centri dell'Italia settentrionale.
44,00

«Architetto sia l'ingegniero che discorre». Ingegneri, architetti e proti nell'età della Repubblica

«Architetto sia l'ingegniero che discorre». Ingegneri, architetti e proti nell'età della Repubblica

Libro: Copertina morbida

editore: Marsilio

anno edizione: 2004

pagine: 367

Le costruzioni realizzate in età storica si basano su saperi e su forme di divisione e di organizzazione del lavoro da cui è assente la figura dell'architetto rinascimentale, inteso come colui che progetta un edificio e ne controlla la realizzazione eseguita dai diversi tipi di maestranze. La storia dell'architettura è segnata dalla separazione tra architettura "colta" e architettura "minore". I saggi contenuti nel volume tracciano un profilo dei ruoli esercitati nei cantieri pubblici, in quelli privati o in quelli religiosi, da architetti, ingegneri, maestranze intermedie e periti e individuano le mansioni che definiscono le conoscenze necessarie a fondare le competenze di un architetto e a distinguerle da quelle di un ingegnere.
40,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.