Libri di G. Milesi
Filmology. Da «Avatar» a «Via col vento» i capolavori del cinema per chi non ha tempo da perdere
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2014
pagine: 218
Sapreste raccontare in cinque secondi il vostro film del cuore? Ma soprattutto, sapreste riconoscerlo a partire da un fotogramma? Se volete mettervi alla prova questo è il libro per voi! Da "King Kong" a "L'allenatore nel pallone", "da La dolce vita" a "Il diavolo veste Prada", "Filmology" è una carrellata sulla storia del cinema tra capolavori assoluti e b-movie di culto, tutti da indovinare senza guardare le soluzioni. Siete pronti alla sfida? Ciak, motore, azione!
Shortology. Da Alien a Mark Zuckerberg, 101 ministorie per chi non ha tempo da perdere
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2012
pagine: 221
Che cos'hanno in comune Berlusconi e Garibaldi, guide spirituali come Madre Teresa e divi dello sport del calibro di Maradona, personaggi di fantasia come Hannibal Lecter e Batman? Le loro storie hanno fatto versare fiumi d'inchiostro e richiesto metri di pellicola: sforzi (a volte) lodevoli, ma tutto sommato inutili, perché per raccontarle una mappa concettuale è più che sufficiente. E forse, tra una risata e l'altra, ci accorgeremo di conoscere le vite dei nostri eroi meno bene di quanto pensassimo...
Novantanove icone. Da segno a sogno
M. Cristina Rodeschini Galati, Giacinto Di Pietrantonio, Giovanni Valagussa
Libro: Copertina rigida
editore: Lubrina Bramani Editore
anno edizione: 2007
pagine: 288
99 piccoli grandi capolavori rappresentativi di uno stile che ha reso unico in tutto il mondo il design italiano. Sono alcuni degli oggetti cult del Made in Italy, testimoni della fantasia e della praticità italiana,soprattutto legato alla moda e al design. Così la carrellata nel tempo parte dalle Ballerine di Porselli, alla Nuova Fiat 500 passando per la Moka Bialetti, le zeppe di Ferragamo, la Vespa Piaggio, l'abito rosso di Valentino, i peluche di Trudi, le lampade di Flos, il Televisore Algol e la radio TS502 di Brionvega, la poltrona Vanity Fair di Poltrona Frau. E ancora: lo zainetto di Prada, il bollitore di Alessi e l'orologio Bulgari, i ciondoli Dodo di Pomellato, la borsa di Gucci, il blazer destrutturato di Armani, la sedia Spaghetti di Alias e la parete divisoria Cartoons di Baleri Italia, e tanti altri ancora. A rendere possibile tutto ciò il genio di grandi maestri della moda e del design, da Bruno Munari a Philippe Starck,da Gianfranco Ferrè a Enzo Mari, da Aldo Rossi a Valentino, da Giorgio Armani a Vico Magistretti. Un tuffo nel passato ben conosciuto grazie alla quotidianità di questi oggetti, aspettando che l'icona numero 100 arrivi.