Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Piola

Forghieri on Ferrari. 1947 to the present

Forghieri on Ferrari. 1947 to the present

Mauro Forghieri, Daniele Buzzonetti

Libro: Libro rilegato

editore: Giorgio Nada Editore

anno edizione: 2013

pagine: 304

Molte delle Ferrari, monoposto e Sport, che possono vantare l'alloro iridato, sono uscite dalla sua fantasia e sono state tracciate dalla sua mano. Così è stato per la 158 F1 di Surtees del 1964, così per le imbattibili T dell'era Lauda-Regazzoni, ma altrettanto si potrebbe dire per le varie 250 P, 330 P3 e P4, oltre naturalmente alla 312 "PB", indiscusse protagoniste tra le Sport fra gli anni Sessanta e i Settanta. È finalmente un Forghieri a tutto tondo quello che si racconta in questo volume dove storie note, ma soprattutto inedite, si intrecciano in un appassionante racconto supportato da un ricchissimo apparato iconografico assolutamente inedito, per gran parte proveniente dall'archivio della casa editrice. Il volume è inoltre arricchito da una serie di disegni tecnici a firma di Giorgio Piola, relativi ad alcune delle Ferrari iridate, commentati e spiegati da Mauro Forghieri. Presentazione di Gian Paolo Dallara.
60,00

Ali. Progettazione e applicazione su auto da corsa. Ediz. italiana e inglese

Ali. Progettazione e applicazione su auto da corsa. Ediz. italiana e inglese

Enrico Benzing

Libro: Libro in brossura

editore: Giorgio Nada Editore

anno edizione: 2012

pagine: 288

Dopo la rivoluzione dei profili alari sulle auto da corsa a partire dal 1966 (1968 per la Formula 1) e dopo la comparsa dell'effetto-suolo nel 1977, in macchine definite "vetture ad ala" o "wing-cars", l'aerodinamica ha assunto ruoli di primissimo ordine sulle piste, passando dal tradizionale studio della resistenza all'avanzamento, allo sfruttamento delle deportanze, in modo da aumentare la velocità di percorrenza delle curve di questi veicoli. L'ala di tipo automobilistico è al centro della trattazione ma il quadro è completato dall'intero comportamento aerodinamico dell'autovettura da competizione, specialmente monoposto, toccando aspetti quali l'effetto-Magnus, l'effetto-suolo, il calcolo delle potenze resistenti, ma anche questioni legate alle gallerie del vento e al CFD (computazione fluidodinamica).
50,00

La Ferrari secondo Forghieri. Dal 1947 a oggi

La Ferrari secondo Forghieri. Dal 1947 a oggi

Mauro Forghieri, Daniele Buzzonetti

Libro: Libro rilegato

editore: Giorgio Nada Editore

anno edizione: 2012

pagine: 304

Molte delle Ferrari, monoposto e Sport, che possono vantare l'alloro iridato, sono uscite dalla sua fantasia e sono state tracciate dalla sua mano. Così è stato per la 158 F1 di Surtees del 1964, così per le imbattibili T dell'era Lauda-Regazzoni, ma altrettanto si potrebbe dire per le varie 250 P, 330 P3 e P4, oltre naturalmente alla 312 "PB", indiscusse protagoniste tra le Sport fra gli anni Sessanta e i Settanta. È finalmente un Forghieri a tutto tondo quello che si racconta in questo volume dove storie note, ma soprattutto inedite, si intrecciano in un appassionante racconto supportato da un ricchissimo apparato iconografico assolutamente inedito, per gran parte proveniente dall'archivio della casa editrice. Il volume è inoltre arricchito da una serie di disegni tecnici a firma di Giorgio Piola, relativi ad alcune delle Ferrari iridate, commentati e spiegati da Mauro Forghieri. Presentazione di Gian Paolo Dallara.
60,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.