Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Giorgio Nada Editore

Formula 1. 2023-2024 La tecnica-Technical insights. 2025 hot topics

Paolo Filisetti

Libro: Libro rilegato

editore: Giorgio Nada Editore

anno edizione: 2025

pagine: 192

Torna un grande classico della letteratura tecnico-motoristica legata alla Formula 1: il volume, a firma di Paolo Filisetti, fra i disegnatori e divulgatori tecnici più apprezzati del “Circus”, analizza le principali evoluzioni tecnico-regolamentari che si sono avute nel biennio 2023-2024. Due annate vissute sull’introduzione di modifiche che hanno interessato sia l’aerodinamica delle monoposto, sia le Power Unit, ma anche abitacoli, freni, gomme oltre a diverse componenti dei propulsori. Due stagioni, dunque, di interesse sia sul piano tecnico, sia su quello sportivo. Il doppio titolo iridato conquistato dalla Red Bull Racing (Piloti con Max Verstappen e Costruttori) ha di nuovo contraddistinto il 2023, mentre il Mondiale 2024 si è rivelata una delle stagioni più combattute degli ultimi anni, con il “solito” Max dominatore della prima parte del Campionato, poi caratterizzato dal ritorno della Ferrari ma, soprattutto, della McLaren con i suoi piloti, Lando Norris e Oscar Piastri. Come nelle precedenti edizioni, il libro contiene centinaia di disegni a colori oltre all’analisi, gara dopo gara, di tutti i 46 gran premi sui quali si sono articolati gli ultimi due Campionati senza tralasciare gli "hot topics" del Mondiale 2025.
50,00

Delta Force. I grandi piloti della Lancia Delta

Sergio Remondino

Libro: Libro rilegato

editore: Giorgio Nada Editore

anno edizione: 2025

pagine: 232

La Delta Gruppo A è da più parti giudicata la più grande vettura da rally di sempre. Le versioni 4Wd, Integrale 8V, Integrale 16V e HF hanno portato alla Lancia sei titoli mondiali Costruttori consecutivi, dall'87 al '92, e quattro iridi piloti, 2 per Miki Biasion e 2 per Juha Kankkunen, per un totale di 46 vittorie in gare Mondiali. Più un numero imprecisato di successi in tutti gli altri campionati disputati sul pianeta Terra, dall'Europeo al Middle East, alle varie serie internazionali e nazionali. Ma una macchina, per quanto perfetta, aggiornata, evoluta, per vincere deve essere condotta dai piloti migliori. Il fattore umano è sempre in grado di fare la differenza. Ecco allora l'idea di raccontare venti storie di altrettanti top driver che hanno esaltato la Delta e che qui rivivono la loro “gara della vita” – non necessariamente una gara conclusa con una vittoria, sia chiaro – con la mitica trazione integrale divenuta un incubo per chi non la possedeva. I piloti di quell'epopea sono – in rigoroso ordine alfabetico – Andrea Aghini, Markku Alén, Didier Auriol, Miki Biasion, Dario Cerrato, “PG” Deila, Mikael Ericsson, Alex Fiorio, Piero Liatti, Piero Longhi, Yves Loubet, Tommi Mäkinen, Gilberto Pianezzola, Jorge Recalde, Bruno Saby, Carlos Sainz, Fabrizio Tabaton, Gustavo Trelles, Franz Wittmann e Juha Kankkunen.
28,00

Le sport-prototipo. Dal Mondiale Marche al WEC

Massimo Campi

Libro: Libro rilegato

editore: Giorgio Nada Editore

anno edizione: 2025

pagine: 192

All'inizio degli anni Settanta il mondo delle grandi gare di durata cambiò radicalmente con l'avvento delle affascinanti quanto indimenticabili vetture Sport-Prototipo al limite dei 5 litri di cilindrata, Porsche 917 e Ferrari 512 S e M prime fra tutte. Negli anni successivi il Mondiale Marche ha conosciuto alterne fortune, ha conosciuto una miriade di cambi regolamentari eppure, grazie soprattutto alla 24 Ore di Le Mans, è riuscito a restare vivo sapendosi rinnovare di volta in volta sino ai nostri giorni. A condurre il lettore in questo intricato quanto affascinante ambito del Motorsport è Massimo Campi che dai prototipi dei primi anni Settanta, passando attraverso le Silhouettes, le Gruppo C, le barchette WSC, la Le Mans Series, approda agli anni del Wec e delle attuali hypercar che hanno visto il ritorno in grande stile della Ferrari, contrapposta a altri Costruttori come Toyota e Porsche. Il repertorio iconografico è come sempre ricchissimo, giocato su preziose immagini d'archivio e scatti realizzati appositamente per questo libro. Prefazione di Emanuele Pirro.
44,00

Tutto Lamborghini

Tutto Lamborghini

Marco Visani

Libro: Libro in brossura

editore: Giorgio Nada Editore

anno edizione: 2025

pagine: 256

Nata da una sfida che un costruttore – Ferruccio Lamborghini – di macchine agricole intese lanciare a Enzo Ferrari e alle sue granturismo, la Lamborghini si è rivelata sin dall'alba dei suoi giorni molto più di un semplice regolamento di conti tra due esuberanti industriali. Non solo perché ha sempre costruito tutto, delle sue auto, senza ricorrere (come invece molti produttori d'élite) a motori prodotti da terzi, ma anche perché ha saputo innovare nello stile e nella tecnica. Cominciando quasi subito con la straordinaria Miura e continuando a stupire sino ai nostri giorni. In questa agile enciclopedia troverete tutte le Lamborghini: quelle di serie, le concept car, le one-off, in tutte le loro declinazioni. Con – per ognuna – storia, caratteristiche tecniche e immagini per riconoscerle, capirle e apprezzarle. Come per gli altri titoli della collana, anche in questo caso, ciascuna scheda è impreziosita da un disegno a firma di Michele Leonello, apprezzato car designer e storico illustratore di questa serie di volumi.
25,00

Supercars calendario 2026 da parete. Ediz. italiana e inglese

Supercars calendario 2026 da parete. Ediz. italiana e inglese

Prodotto: Calendario

editore: Giorgio Nada Editore

anno edizione: 2025

pagine: 24

Auto da sogno, autentiche sculture in movimento, automobili che appartengono a una categoria a se stante e, in molti casi, veri e propri oggetti di culto. Sono le Supercars, vetture estreme, capaci di prestazioni uniche al pari delle sensazioni che sanno trasmettere anche solo guardandole. Proprio alle Supercars è dedicato questo calendario 2026, che raccoglie 12 scatti mozzafiato, più quello che figura in copertina, dedicati ad altrettanti modelli iconici. Ferrari, Pagani, Lamborghini, Bugatti, McLaren, Porsche, Maserati o Alfa Romeo sono alcune fra le protagoniste di questo prezioso oggetto che dedica a ognuna delle protagoniste anche brevi testi si inquadramento e altre immagini di dettaglio a supporto.
13,90

Ferrari 308-208-328. Supercars. Ediz. italiana e inglese

Ferrari 308-208-328. Supercars. Ediz. italiana e inglese

Gaetano Derosa

Libro: Libro rilegato

editore: Giorgio Nada Editore

anno edizione: 2025

pagine: 168

Se è vero che il motore V12 è il frazionamento da sempre considerato più iconico per le stradali – e non solo – uscite dalla fabbrica di Maranello, è altrettanto vero che alla metà degli anni Settanta fu una vettura a 8 cilindri a proiettare definitivamente la Ferrari verso una dimensione industriale. La 308 GTB, apparsa al Salone di Parigi del 1975, fu il modello capace di conferire una nuova immagine alle berlinette Ferrari, immagine figlia ancora una volta dell’estro di Leonardo Fioravanti. Con le sue linee morbide ma al tempo stesso grintose, la 308 si è posta alla testa di una genealogia di GT del Cavallino – 208 e 328 – tutte mosse da propulsori V8 collocati alle spalle dell’abitacolo e offerte con carrozzeria chiusa e aperta, che hanno traghettato la Casa di Maranello sino alla fine degli anni Ottanta, con cifre di produzione mai raggiunte sino ad allora. Quelle indimenticabili automobili, oggi più che mai ricercate dai collezionisti che se le contendono a cifre sempre più elevate, non potevano mancare nella collana Supercars.
44,00

Pininfarina 95. Timeless beauty-Bellezza senza tempo

Pininfarina 95. Timeless beauty-Bellezza senza tempo

Luca Dal Monte

Libro: Libro rilegato

editore: Giorgio Nada Editore

anno edizione: 2025

pagine: 240

55,00

Ivan Capelli. Quella volta che... memorie di vita e di corse

Ivan Capelli. Quella volta che... memorie di vita e di corse

Ivan Capelli

Libro: Libro in brossura

editore: Giorgio Nada Editore

anno edizione: 2025

pagine: 240

In questo libro Ivan Capelli – fra i piloti più apprezzati della Formula 1 degli anni Ottanta e Novanta e oggi telecronista di Sky – ripercorre e svela la sua vita, fuori e dentro le piste, in 55 racconti (proprio come il numero che contrassegnava il suo kart, il giorno della prima gara). Il tessuto narrativo incontra il fumetto cui spetta il compito di dare una forma visiva alle parole, cogliendo e fissando singoli momenti a supporto del racconto. Tante le storie e gli aneddoti: com'è nata la sua passione per il kart, come si è sviluppata in parallelo all'entusiasmo del padre Graziano e a tutti quelli che lo hanno accompagnato in questo percorso. Chi è stato a regalargli la sua tuta di Formula 1 e cosa gli ha detto durante il suo primo briefing piloti, il giorno del debutto a Brands-Hatch nel 1985; e ancora, i suoi esordi, da bambino, su un'auto a pedali, ma anche un indimenticabile capodanno passato a casa di Senna in Brasile. Un libro di memoria e di ricordi, talvolta ironici e divertenti, talvolta contrassegnati da profonda umanità. Con le illustrazioni-fumetto originali della disegnatrice Angela Allegretti, oggi fra i fumettisti che realizzano "Zagor".
24,00

Alfa Romeo 75

Alfa Romeo 75

Lorenzo Ardizio

Libro: Libro in brossura

editore: Giorgio Nada Editore

anno edizione: 2025

pagine: 144

In occasione del 40° anniversario. Per alcuni è stata l'ultima vera Alfa Romeo e certamente l'ultima trazione posteriore di grande serie. Già solo per questo merita di essere apprezzata, ricercata, amata dagli Alfisti di ieri e di oggi. Il nome “75”, nel 1985, nasceva per festeggiare il settantacinquesimo anniversario del Marchio, eppure, poco dopo la sua nascita, questa vettura sarà testimone della grande crisi e del passaggio nell'orbita Fiat. Ma l'Alfa 75 è anche il culmine di una scuola di pensiero – quella del transaxle – che era nata con l'Alfetta e che finalmente giunge a completa maturazione. Un'impostazione prestigiosa, complessa e sofisticata che forse sfida le leggi del contenimento dei costi di produzione, ma che di certo è in grado di valorizzare il “bel guidare”. Seguiranno il debutto del leggendario Twin Spark e verrà il momento in cui il turbo potrà “meritarsi un'Alfa Romeo”. La nuova edizione di questo volume, apparso per la prima volta oltre dieci anni fa, appare nell'anno in cui la 75 celebra il suo quarantesimo anniversario, arricchita da nuovi contenuti testuali e fotografici.
35,00

Italdesign. Engineers of ideas

Italdesign. Engineers of ideas

Aldo Colonetti, Valentina Croci

Libro: Libro rilegato

editore: Giorgio Nada Editore

anno edizione: 2025

pagine: 288

In collaborazione con Italdesign. Il sottotitolo Engineers of ideas, “ingegneri di idee”, riassume l’identità Italdesign dal 1968 a oggi, testimoniata da una serie impareggiabile di vetture e prototipi per i grandi marchi e dalla scelta, rivoluzionaria, di portare in altri settori l’esperienza e la complessità dell’“automotive” spaziando dagli arredi alla fotografia, al packaging, al food design e di nuovo al settore trasporti, in una visione integrata che prefigura nuovi modelli di sviluppo. Questo volume, spettacolare nella sua realizzazione grafica, ci conduce oltre le quinte, dalla simulazione virtuale fino al concreto allestimento del prototipo, che si tratti di una hypercar elettrica, di un calice per la degustazione, di orologeria, di un sistema di trasporto per utenti con deficit motorio di un sorprendente vettore stradale e aereo. Aldo Colonetti e Valentina Croci, gli autori, attraverso le immagini e le testimonianze dirette ripercorrono un arco temporale (1968-2025) che ha visto la trasformazione di un intero modello di sviluppo. Quindi ci illustrano i progetti più rilevanti e innovativi, sino alle proposte recentissime e alla quotidianità di una realtà unica nel Made in Italy per aggiornamento tecnologico e vastità del suo intervento (non solo per le dimensioni aziendali o il rilievo internazionale del marchio). Il volume include anche l'ultimo modello creato "Quintaessenza".
60,00

Crazy racers. I «folli» del Motorsport

Crazy racers. I «folli» del Motorsport

Mario Donnini, Giorgio Serra

Libro: Libro in brossura

editore: Giorgio Nada Editore

anno edizione: 2025

pagine: 192

"Crazy Racers" è un libro di rottura, un grido di ribellione contro le interviste addomesticate, mosce, insopportabilmente politically correct e quasi tutte uguali, proprie della Formula Uno d'oggi. A raccogliere queste storie insolite, curiose, alcune davvero al limite dell'incredibile, è ancora una volta Mario Donnini, giornalista e ormai storica firma di Autosprint, che ha messo insieme le testimonianze di una serie di “autentici pazzi”, che la F.1 l'hanno vissuta o anche solo sfiorata per poi finire da tutt'altra parte. In questo nuovo libro ci si imbatte così nell'ingegnere punk-rock Gordon Murray che si svela come mai aveva fatto prima, o in Bruno Giacomelli, il quale racconta come e perché scelse nel 1990 di pilotare la Life, la F.1 più lenta della storia. Poi ci sono personaggi autenticamente favolosi come Val Musetti, pilota di F.1 contro Gilles Villeneuve e Mario Andretti alla Corsa dei Campioni 1979 e poi stuntman e controfigura in Alien. Che dire poi del messicano Giovanni Aloi che per la delusione d'aver perso l'occasione di correre sulla Lambo F.1 divenne torero; o ancora Quique Mansilla, il quale fu aggredito da Senna in Formula Ford, provò la McLaren di F.1 per poi diventare… cercatore d'oro. Questi e altri, uniti al mito di James Dean, compongono una serie di incontri-ritratti indimenticabili e disintossicanti, contro l'ovvia medietà del racing moderno. Il tutto coadiuvato dai meravigliosi disegni estremi di “Matitaccia”, al secolo Giorgio Serra. Prefazione di Beppe Gabbiani.
19,00

Alfa Romeo Giulietta 1977-1985

Alfa Romeo Giulietta 1977-1985

Ivan Scelsa

Libro: Libro in brossura

editore: Giorgio Nada Editore

anno edizione: 2025

pagine: 120

In un'epoca di forti contrasti sociali, dentro e fuori gli stabilimenti, l'Alfettina nasce dall'esigenza di trovare un'erede all'affermazione della Giulia, una vettura le cui doti tecniche hanno portato all'Alfa Romeo un successo commerciale senza precedenti. Rispetto alla più grande Alfetta, l'azienda decide che la sostituta dovrà essere proposta con motori di minor cubatura e finiture, anche in virtù di una crisi che non accenna ad allentare la sua presa. E se tecnicamente lo schema transaxle resta pressoché invariato, dal punto di vista del design, il progetto 116 romperà gli schemi, dividendo l'opinione pubblica per le sue linee forse troppo all'avanguardia. Indicata come il “cuneo sportivo”, verrà presto criticata dalla stampa di settore per il suo “sedere di anatra”, ovvero il caratteristico terzo volume pensato da Ermanno Cressoni, all'epoca in forza al Centro Stile Alfa Romeo. Quella soluzione, invece, avveniristica e ripresa con gli aggiornamenti delle serie successive, rappresenta oggi il punto di forza del modello: moderno, agile e divertente, con un'ampia gamma motori, dal più piccolo 1.3 sino ai più rari 2.0 Turbodiesel e 2.0 Turbo benzina preparato dall'Autodelta. Una storia tutta da scoprire, quella della Giulietta 116, vettura democratica in grado di stregare con il suo fascino tutte le classi sociali, venendo impiegata sia dalle Forze dell'ordine che dalla malavita, con gesta che verranno riprese in diverse pellicole cinematografiche, poliziottesche ma anche comiche, oggi divenuti autentici cult.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.