Libri di G. Piumatti
Cinquecento eccellenze piemontesi
Libro: Libro in brossura
editore: Slow Food
anno edizione: 2008
pagine: 302
Vini d'Italia 2009
Libro: Libro in brossura
editore: Gambero Rosso GRH
anno edizione: 2008
pagine: 960
Il volume recensisce in quasi mille pagine 2.250 aziende e circa 18 mila vini. Oltre 120 degustatori hanno girato l'Italia per mesi, assaggiando i campioni anonimi in ogni regione prima di stilare le classifiche e scrivere le schede. E tutto questo con la collaborazione di enti pubblici, istituzioni e numerose associazioni private. Si tratta di un'opera particolarmente utile per chiunque voglia conoscere a fondo la realtà del vino italiano. Oltre alle informazioni anagrafiche vi sono anche quelle inerenti all'attività vitivinicola: produzione annua, numero di ettari vitati e tipo di viticoltura convenzionale, biologica e biodinamica, naturale. Per ogni singolo vino vengono indicati il prezzo medio di vendita, per fasce di prezzo, e una valu-tazione qualitativa. Ogni vino ha ottenuto, infatti, un punteggio secondo l'ormai celebre sistema dei "bicchieri", che va dalla semplice segnalazione ai Tre Bicchieri. Quest'anno sono ben 339 quelli che hanno ottenuto questo riconoscimento. In testa c'è il Piemonte, con 71, seguito dalla Toscana con 49, da Veneto e Muli Venezia Giulia a 31 e dall'Alto Adige a 26. Seguono la Sicilia con 17, la Campania con 16, la Lombardia e le Marche con 15. E ancora l'Abruzzo e la Sardegna con 12, l'Emilia Romagna con 9, il Trentino, l'Umbria e la Puglia con 7. La Valle d'Aosta ne ottiene 4, la Basilicata 3, la Calabria, il Lazio e la Liguria 2, il Molise 1.
Vini d'Italia 2008
Libro: Libro in brossura
editore: Gambero Rosso GRH
anno edizione: 2007
pagine: 914
Questa edizione di "Vini d'Italia" presenta qualche novità. Sempre tantissimi i vini recensiti, circa 15 mila, così come le aziende, 2.245. Cambia l'ordine alfabetico, che nelle scorse edizioni aveva come riferimento il comune in cui sorge la cantina e da quest'anno ha invece il nome della cantina, e cambia l'impaginazione, con l'aggiunta alle consuete informazioni anagrafiche anche di quelle prettamente inerenti all'attività vitivinicola: produzione annua, numero di ettari vitati e tipo di viticoltura: convenzionale, biologica e biodinamica (se certificate), naturale (se non certificate). Tantissimi i degustatori che per mesi hanno girato l'Italia, assaggiando in ogni regione campioni anonimi che hanno poi permesso di stilare classifiche e scrivere le relative schede. Si tratta di un'opera utile per chiunque voglia conoscere a fondo la realtà del vino italiano. Oltre alla storia di ogni azienda vengono indicati, per ogni singolo vino, prezzo medio di vendita e valutazione qualitativa. Ogni vino ha ottenuto un punteggio secondo il sistema dei "bicchieri", che va dalla semplice segnalazione ai Tre Bicchieri. Quest'anno sono ben 305 quelli che hanno ottenuto questo riconoscimento.
Vini d'Italia 2007
Libro: Libro in brossura
editore: Gambero Rosso GRH
anno edizione: 2006
pagine: 1024
"Vini d'Italia", nata nel 1988, si è attestata come la pubblicazione di riferimento del settore, anche a livello internazionale grazie alle fortunate edizioni in lingua tedesca e inglese. Per l'edizione del ventennale "Vini d'Italia" si presenta in una versione particolarmente ricca: 1024 pagine che raccontano la storia di oltre 2200 produttori di vino e delle loro etichette, con la recensione di oltre l6mila vini, sugli oltre 25mila degustati, frutto delle selezioni dell'équipe di più di 120 degustatori messa in pista da Gambero Rosso e Slow Food. "Vini d'Italia 2007", oltre a valutare i vini con la classica scala della segnalazione, e di uno, due e Tra Bicchieri (il punteggio dell'eccellenza nel 2006 è stato raggiunto da 246 grandi vini), offre una ricca serie di appendici sui vini premiati nelle edizioni precedenti.
Guida al vino quotidiano. I migliori vini d'Italia a meno di 8 euro
Libro
editore: Slow Food
anno edizione: 2005
pagine: 960
Vini d'Italia 2006
Libro: Libro in brossura
editore: Gambero Rosso GRH
anno edizione: 2005
pagine: 912
Per oltre cinque mesi l'équipe di Gambero Rosso e di Slow Food Editore hanno percorso in lungo e in largo la penisola assaggiando decine di migliaia di vini e spumanti, visitando le aziende e i territori dell'enologia italiana. Il frutto di questo immenso lavoro portato avanti da oltre 120 degustatori è una selezione rigorosa dei migliori produttori - oltre 2.000 - raccontati ognuno con la propria scheda, e dei loro vini - circa 15.000 - che recensisce con il classico sistema dei bicchieri (da O a 3), e che culmina con l'assegnazione dei Tre Bicchieri, premio ormai universalmente riconosciuto come garanzia di assoluta qualità. "Vini d'Italia" è ormai da diciannove anni un riferimento importante della critica enologica italiana.
Vini d'Italia 2003
Libro
editore: Gambero Rosso GRH
anno edizione: 2002
pagine: 840
La guida riporta 13.336 vini valutati e 1884 cantine schedate. Il criterio in base al quale sono stati giudicati i vini sono ormai noti: i vini sono giudicati secondo la scala dei bicchieri, da zero a tre bicchieri. Quest'anno ad aggiudicarsi l'ambito riconoscimento sono stati ben 250 vini. In testa alla classifica delle regioni troviamo la Toscana con 63, seguita dal Piemonte con 60. Al terzo posto c'è il Friuli Venezia Giulia con 25, mentre la quarta piazza è divisa a pari merito dall'Alto Adige e dal Veneto con 19.