Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Porta

Storie di Alessandro Magno. Testo latino a fronte

Storie di Alessandro Magno. Testo latino a fronte

Quinto Curzio Rufo

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2005

pagine: 1214

Benché prive dei due libri iniziali, le "Storie di Alessandro Magno" costituiscono l'unica opera in latino dedicata completamente alla figura del grande Macedone e alla sua spedizione in Oriente. L'autore non è però identificabile con sicurezza, né si sa esattamente in quale periodo visse, anche se ormai gli studiosi tendono a riconoscerlo nel Quinto Curzio Rufo, cui accennano Plinio il Giovane e Tacito, che raggiunse i vertici della carriera militare e politica nella prima metà del I sec. d.C. Le "Storie" presentano la figura del protagonista con un taglio del tutto particolare. Infatti, pur conservando all'interno della narrazione una propria aura epica, dell'eroe classico il Macedone denuncia grandezze e debolezze, qualità e difetti.
14,00

Scrittori della storia augusta. Volume 3

Scrittori della storia augusta. Volume 3

Libro

editore: Zanichelli

anno edizione: 1993

pagine: 160


Nuova cronica

Nuova cronica

Giovanni Villani

Libro: Copertina rigida

editore: Guanda

anno edizione: 2007

pagine: 2418

Giovanni nacque a Firenze forse intorno al 1280, esordì in campo mercantile agli inizi del '300 e tra il terzo e quarto decennio del secolo, intraprese una brillante e intensa carriera politica. Autore di una celebre "Cronaca" che narra, in dodici libri, la storia del mondo e in particolare di Firenze, dalla torre di Babele fino al 1348, continuata da suo fratello minore, Matteo. L'ispirazione a scrivere una cronaca sulle vicende fiorentine lo colse nel 1300, allorché si trovava a Roma in occasione del giubileo indetto da Bonifacio VIII. Testo brillante e ricchissimo, via via più accurato e attendibile con l'avvicinarsi della narrazione ai tempi di vita dell'autore, la Cronaca villaniana è una delle opere più interessanti della prosa volgare trecentesca, e sicuramente la più famosa delle Cronache cittadine del Basso Medioevo, vero e proprio emblema della civiltà comunale fiorentina nel momento del suo più fulgido splendore.
150,00

Cronica. Con la continuazione di Filippo Villani. Volume 2
33,57

Cronica. Con la continuazione di Filippo Villani. Volume 1
33,57

Nuova cronica. Volume 1

Nuova cronica. Volume 1

Giovanni Villani

Libro

editore: Guanda

anno edizione: 1990

pagine: 744

23,76

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.