Libri di G. Rebora
50 anni di sviluppo organizzativo
Libro
editore: ESTE
anno edizione: 2021
pagine: 560
Dal 1970, ininterrottamente, la casa editrice ESTE pubblica il bimestrale di organizzazione aziendale più autorevole del Paese. La rivista si è evoluta in parallelo con la crescita e allo sviluppo dell'Italia, accompagnando nella loro formazione generazioni di manager che utilizzano Sviluppo&Organizzazione per formarsi e per rimanere aggiornati in merito alle più evolute pratiche organizzative. L'immenso patrimonio culturale rappresentato dagli articoli dei più autorevoli studiosi delle dinamiche organizzative pubblicati in 50 anni di storia da Sviluppo&Organizzazione merita di essere riproposto e valorizzato. Per questo la Raccolta degli articoli è stata pubblicata in tre volumi raccolti in un prezioso Cofanetto: il primo volume è dedicato al periodo dal 1970 al 1990, il secondo dal 1990 al 2020 e il terzo contiene il racconto della storia della rivista e i profili e la storia delle aziende Sponsor dell'iniziativa.
Il cambiamento organizzativo. Pratiche, competenze, politiche
Libro: Copertina morbida
editore: ESTE
anno edizione: 2016
pagine: 229
Tutti uguali, tutti diversi
Libro: Copertina morbida
editore: De Ferrari
anno edizione: 2012
pagine: 102
La crisi dei controlli. Imprese e istituzioni a confronto
Libro
editore: Pearson
anno edizione: 2007
pagine: 632
Il libro affronta il problema della crisi dei sistemi di controllo e uno dei quesiti a cui vuole dare risposta è come nascono e come possono essere evitati i fallimenti dei sistemi di controllo che hanno portato a episodi di dissesto grave (si pensi ai casi Enron, WordCom, Cirio, Parmalat e Banca Popolare di Lodi). Se nel settore privato la tutela degli azionisti e del mercato spingono a dedicare attenzione alla tematica del controllo e della valutazione, a tali temi con non meno aspettative guardano le amministrazioni pubbliche stimolate, in un contesto di contenimento e vincolo della spesa pubblica, a dimostrare come e perché consumano risorse pubbliche. L'analisi dei punti di debolezza e di forza dei sistemi di controllo, applicati in ambito pubblico e privato, evidenzia se le tante risorse investite in attività di controllo e valutazione sono andate nella dirczione voluta (la riduzione e la prevenzione di illeciti e dissesti) o se non si stia costruendo una audit society dove l'attività di controllo si riduce a mero esercizio di legittimazione, a moderna routine creatrice di obblighi e vincoli, ma in verità incapace di prevenire comportamenti illeciti e abusi.
Pianificazione, budget e risorse umane. Strumenti per l'economicità della gestione del personale
Libro
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2006
pagine: 160
Il libro affronta il tema della pianificazione delle risorse umane, considerata come componente essenziale della pianificazione strategica aziendale. Chiarisce l'importanza di realizzare la sostenibilità economica e organizzativa di queste scelte di fondo attraverso il corretto utilizzo di una serie di strumenti quali: le analisi di costo, il sistema di budget, l'applicazione dell'information and communication technology, le stesse misurazioni e valutazioni riferite alla funzione risorse umane. Non solo in tempi di stagnazione economica o in contesti di crisi aziendale questi aspetti configurano compiti fondamentali e terreni quasi quotidiani d'impegno per i professionisti delle risorse umane.