Libri di G. Tamba
Nella città e per la città. I notai a Modena dal IX al XX secolo
Libro
editore: Giuffrè
anno edizione: 2013
pagine: XIV-338
Il volume raccoglie i contributi di un convegno svoltosi a Modena il 16 ottobre 2010, con il quale si è inteso fornire, anche sulla scorta di ricerche originali, un primo quadro d'insieme della lunga storia del notariato cittadino. Dalle antiche forme corporative medievali, alla progressiva sottoposizione all'autorità centrale, il notariato modenese ha saputo esprimere la sua autonomia nelle modalità tradizionali dell'autogoverno, provvedendo alla formazione dei suoi aderenti e proponendosi alla comunità come agenzia professionale di imprenscindibile importanza. La crisi degli ordini corporativi registratasi in seguito all'affermazione dello stato moderno e ancor più di quello napoleonico, non ha impedito ai notai di cercare strade originali di autoqualificazione, alla luce di un contesto socio-politico profondamente mutato, specialmente dopo l'Unificazione nazionale. Il volume è arricchito dall'edizione degli statuti del collegio notarile dell'anno 1336 e da un corposo indice dei nomi di persona e dei luoghi.
Rolandino e l'ars notaria da Bologna all'Europa. Atti del Convegno internazionale di studi storici sulla figura e l'opera di Rolandino (Bologna, 9-10 ottobre 2000)
Libro: Libro rilegato
editore: Giuffrè
anno edizione: 2002
pagine: X-826
L'opera di Pietro d'Anzola per il notariato di diritto latino. Atti di un convegno (Bologna-Anzola dell'Emilia, 6 ottobre 2012)
Libro: Copertina morbida
editore: Forni
anno edizione: 2014
pagine: 226
Le relazioni raccolte nel volume ricostruiscono l'ambiente familiare e culturale in cui ha vissuto Pietro d'Anzola (1257/59 - 1312) e offrono una prima, approfondita analisi della sua opera, il commento all'intera "Summa artis notariae" di Rolandino Passaggeri. Nell'insegnamento e nelle varie edizioni a stampa il commento di Pietro fu l'essenziale integrazione della Summa di Rolandino, strumento di diffusione in Italia e in Europa della teoria e della pratica notarile, così come delineate dallo Studio bolognese nel corso del secolo XIII.