Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di G. Tortorelli

Editori e tipografi a Napoli e in Sicilia nell'Ottocento

Editori e tipografi a Napoli e in Sicilia nell'Ottocento

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2016

pagine: 360

I contributi raccolti in questo volume intendono ampliare la ricerca sulla storia dell'editoria napoletana e siciliana nell'Ottocento mettendo a fuoco i problemi, le difficoltà, i ritardi, ma anche la notevole capacità di resistere e di tenere il passo delle profonde innovazioni adottate dall'industria tipografica. Un panorama non certo uniforme, che ad ampie zone geografiche in difficoltà contrapponeva altre che riuscivano, invece, a competere con regioni più economicamente sviluppate d'Italia e d'Europa. L'unificazione italiana diventerà il momento di svolta non più eludibile per affrontare i problemi irrisolti. Un tratto importante del volume è l'attenzione dedicata alla Sicilia e alla sua storia tipografica ed editoriale nello sforzo di rappresentarla in tutte le sue sfaccettature e realtà.
24,00

L'editore Giuseppe Mayländer e la casa editrice Apollo. Storia di un'impresa editoriale

L'editore Giuseppe Mayländer e la casa editrice Apollo. Storia di un'impresa editoriale

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2013

pagine: 93

"L'arte dell'editore è uno sport pericoloso senza premi in vita." Così scrisse Giuseppe Maylander in un appunto. E di arte ed editoria lui se ne intendeva: nel corso degli anni, prima a Trieste e poi a Bologna, la sua attività lo portò a realizzare numerosi volumi di cui questa pubblicazione, con saggi e testimonianze, riporta l'elenco completo.
19,00

«Non bramo altr'esca». Studi sulla casa editrice Barbèra

«Non bramo altr'esca». Studi sulla casa editrice Barbèra

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2013

pagine: 335

I saggi raccolti in questo volume presentano un panorama ampio e diversificato dell'attività della casa editrice Barbèra, certamente una delle realtà editoriali più importanti nell'Italia dell'Ottocento. I lavori si concentrano sulla figura del fondatore Gaspero Barbèra che deve essere annoverato, con Pomba, Le Monnier, Treves, Zanichelli e Hoepli, tra i più significativi rappresentanti di quella svolta che dopo l'Unità d'Italia riuscì a dare alla nazione un'industria editoriale moderna e un mercato del libro finalmente libero dalle pastoie burocratiche e dalle divisioni regionali. La rilettura della autobiografia "Memorie di un editore" consente al lettore di entrare nella lenta e diversificata educazione al lavoro di Barbèra: un percorso dove si intrecciavano il "selfhelpismo" di Franklin e il forte ancoraggio ai pilastri costitutivi della nazione. L'approfondimento del catalogo offre poi alle diverse sensibilità e competenze dei ricercatori - storici del diritto, italianisti, archivisti, storici del libro e biblioteconomi - la possibilità di ricostruire su nuove basi la fortuna dei libri e l'analisi delle collane mettendo in risalto, attraverso lo studio dei testi, la qualità dei collaboratori e un progetto che seppe essere ad un tempo solido e ricco di capacità.
22,00

Viaggiare con i libri. Saggi su editoria e viaggi nell'Ottocento

Viaggiare con i libri. Saggi su editoria e viaggi nell'Ottocento

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2011

pagine: 342

L'opera raccoglie vari saggi dedicati alla presenza dei libri di viaggio nei cataloghi degli editori italiani e ai cambiamenti avvenuti, nel corso del tempo, nei gusti di un pubblico sempre più ampio e interessato. È il primo tentativo di comprendere come le trasformazioni avvenute nell'editoria ottocentesca abbiano accompagnato le nuove abitudini nel modo di viaggiare e nelle letture. L'Ottocento è il secolo in cui la maggiore velocità dei trasporti, i miglioramenti delle condizioni di viaggio e soprattutto le nuove tecniche e le rotte commerciali sempre più battute consentiranno al turismo di abbandonare i consueti giri del Grand Tour per approdare a una dimensione di massa. Un volume che privilegia gli aspetti meno consueti di un intramontabile filone editoriale: il contributo degli editori siciliani e napoletani, gli interventi della censura, le guide, l'apporto di illustratori e pittori, sino a comprendere una prima riflessione sullo spazio riservato al viaggio dall'editoria cattolica.
25,00

Il viaggio mondano del conte Costantino Ranieri in Italia superiore nel 1727
10,00

Biblioteche nobiliari e circolazione del libro tra Settecento e Ottocento
25,00

Studi medievali. Indici (21-30) (1980-89)

Studi medievali. Indici (21-30) (1980-89)

Libro

editore: Fondazione CISAM

anno edizione: 1991

pagine: IX-136

46,49

Tutti creano, nessuno legge. Studi sulla lettura in Italia

Tutti creano, nessuno legge. Studi sulla lettura in Italia

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Pendragon

anno edizione: 2012

pagine: 272

I saggi raccolti in questo volume vogliono essere, nelle intenzioni del curatore e degli autori, un contributo alla ricostruzione dei molteplici percorsi che hanno portato gli Italiani ad accostarsi al difficile e affascinante apprendimento della lettura. Accanto ai modi di leggere sono indagati con attenzione i luoghi dove la lettura era praticata e diffusa nel desiderio di integrare le specifiche realtà locali con i tentativi, politici e culturali, di uniformare le strategie di intervento dopo l'Unità d'Italia. Biblioteche popolari, gabinetti di lettura, salotti, biblioteche private, convivranno sino a lasciare il posto al controverso, e qualche volta contraddittorio, intervento pubblico nel Novecento. Accanto ai luoghi, una attenzione forte viene accordata anche ai lettori e ai nuovi scenari dove, con l'aiuto e la spinta dell'editoria, si preparerà la strada a un pubblico più amalgamato e consapevole.
25,00

Editoria libraria in Italia dal Settecento a oggi. Bibliografia 1980-1998

Editoria libraria in Italia dal Settecento a oggi. Bibliografia 1980-1998

Libro

editore: Fondazione Mondadori

anno edizione: 2000

pagine: 272

Questa 'Bibliografia' raccoglie più di 5500 segnalazioni librarie relative a monografie, cataloghi storici, atti di convegni, saggi in volume, articoli di riviste e recensioni. Il tutto articolato secondo un impianto tematico pensato come una sintetica mappatura dei principali snodi del sistema editoriale. Le undici categorie in cui le voci sono raccolte disegnano infatti un percorso ideale del libro. Punto di partenza 'Cataloghi e strumenti', punto di arrivo 'Legislazione e normative' e 'Recensioni', passando attraverso una sezione storica-metodologica, i capitoli dedicati all'analisi storica, economica e tecnico-produttiva dell'impresa editoriale e al processo di trasformazione del testo al libro fino alla sua diffusione.
29,95

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.