Libri di G. Zecchini (cur.)
Il lessico suda e la memoria del passato a Bisanzio. Atti della Giornata di studio (Milano, 29 aprile 1998)
Libro
editore: Edipuglia
anno edizione: 1999
pagine: 159
Enzo Nenci. Sculture (1921-1971)
Vittorio Sgarbi, Angelo Andreotti, Franco Monteforte
Libro
editore: Casa del Mantegna
anno edizione: 1997
pagine: 144
«Partiti» e fazioni nell'esperienza politica romana
Libro: Copertina morbida
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2009
pagine: 256
L'approccio 'possibilista' all'esistenza di 'partiti' politici nel mondo antico è il filo conduttore della ricerca presentata in questo volume, ideale seguito di "Partiti e fazioni nell'esperienza politica greca" (a cura di C. Bearzot e F. Landucci, Vita e Pensiero 2008). La critica moderna si è soffermata in prevalenza sulla crisi della repubblica per negare o ammettere l'esistenza di formazioni politiche (segnatamente i populares e gli optimates) analoghe agli attuali partiti. Qui si è però voluto indagare il fenomeno dei raggruppamenti politici in uno spettro più ampio sia dal punto di vista temporale (dal III secolo a.C. alla Costantinopoli tardoantica), sia da quello territoriale (Cartagine e la Giudea oltre a Roma), pur tenendo presente che alla fine della repubblica la lotta politica assunse forme singolarmente vicine a quelle partitiche e ideologiche della contemporaneità e che l'avvento del principato le rese subito dopo del tutto obsolete.
L'equilibrio internazionale dagli antichi ai moderni
Libro
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2005
pagine: 208
Unipolarismo, bipolarismo e multipolarismo sono i termini che ricorrono nei saggi di questo volume dedicato al delicato gioco degli equilibri internazionali visto nel corso della storia, dall'antichità all'età contemporanea. La prima parte del libro si occupa del mondo antico, dalla Grecità classica al bipolarismo Roma/Cartagine, a quello romano-iranico del Vicino Oriente, e giunge poi a considerare il difficile rapporto tra Papato e Impero nel Medioevo. Nella seconda parte la riflessione verte sugli scenari contemporanei: il tentativo di affermare un multipolarismo intereuropeo contro la volontà di egemonia francese, e in alternativa al bipolarismo legato allo "scontro delle civiltà" tra Occidente cristiano e Oriente islamico.
Gli stati territoriali nel mondo antico
Libro: Copertina morbida
editore: Vita e Pensiero
anno edizione: 2003
pagine: 355
Lo stato territoriale è una realtà politica del mondo antico che si manifesta soprattutto in epoca ellenistica, quando nei caratteri distintivi di questi stati trova posto l'evoluzione di importanti concetti politici della grecità classica, ma che comprende una grande varietà di casi dall'età arcaica alla tarda antichità: ecco perché questo volume è diviso in due sezioni, intitolate rispettivamente "Pensiero politico e sovranità territoriale" e "La realtà territoriale": alcuni esempi.