Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gabriele Peroni

Primo soccorso domestico con i rimedi naturali

Primo soccorso domestico con i rimedi naturali

Gabriele Peroni

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2015

pagine: 119

Questo breve manualetto si compone di due parti. Nella prima, dedicata al "primo soccorso", non ci proponiamo certo di sostituirci alla figura del sanitario professionista o, quando occorre, del Pronto Soccorso; ma di intervenire, in modo rapido ed efficace, per portare aiuto nei casi semplici, ma non banali, di piccoli accidenti domestici o disturbi non pericolosi, ma fastidiosi. Per intervenire è spesso sufficiente impiegare, in prima istanza, materiale e sostanze normalmente presenti in ogni casa, oppure pochi, sicuri rimedi naturali. La seconda sezione suggerirà consigli adatti a semplici interventi casalinghi per piccoli problemi pediatrici.
10,00

La cucina della salute. Ricettario dietetico e vegetariano
12,00

Elementi di terapie naturali

Elementi di terapie naturali

Gabriele Peroni

Libro: Libro rilegato

editore: Macchione Editore

anno edizione: 2004

15,00

Tutte le piante medicinali del dottor Peroni. Curarsi e guarire con la natura, dalla tradizione alla scienza
39,00

Le nostre nonne si curavano così. Usi popolari e virtù scientifiche
15,00

Vegetarianismo. Etica e salute. Ricettario dietetico e vegetariano

Vegetarianismo. Etica e salute. Ricettario dietetico e vegetariano

Cleo Bonalberti Peroni, Gabriele Peroni

Libro: Libro rilegato

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2010

pagine: 184

Ogni volta che guardiamo un albero carico di frutta, ci viene l'acquolina in bocca, sentiamo questi meravigliosi doni della natura come cibo adatto a noi, già pronto e preparato da Gea per i suoi figli. Guardando una mucca è istintivo cercare di accarezzarla (se poi è un vitellino...), se pensiamo ai suoi doni, pensiamo ad un secchio di latte profumato, i più sofisticati (ma sono davvero pochissimi, penseranno ad una forma di formaggio), ma chi la immagina come una bistecca o come un arrosto? I più considerano il pezzo di carne come qualche cosa di staccato, quasi un manufatto, non appartenente a un essere vivente. Il mangiare carne è, non solo violenza contro animali innocenti, ma anche e soprattutto violenza contro la nostra natura. E questa pratica rischia, alla lunga, di esserci fatale.
14,00

Il libro delle tisane

Il libro delle tisane

Gabriele Peroni

Libro: Libro rilegato

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2011

pagine: 200

Per molti di noi preparare una tisana è un piccolo rituale da celebrare nei momenti di pausa delle giornate più frenetiche, o quando dobbiamo allentare una serrata concentrazione o, ancora, quando ci sentiamo un po' fragili e stanchi. Così, vogliamo recuperare entusiasmo ed energie con questo momento: un po' di calma tutta per noi, gesti misurati e lenti e, a seconda della nostra sensibilità e situazione, ritroviamo un solitario sollievo, e magari il piacere di una condivisione, di un'amicizia. L'abitudine di degustare una bevanda preparata con essenze naturali (erbe, fiori, bacche, scorze), anche se lì per lì non ci facciamo caso, ha origini molto lontane, che risalgono a quando questa era considerata una pratica di buon auspicio. Fin dall'antichità, sentendo di essere parte di un macrocosmo costituito dal regno dei vegetali e degli animali, l'uomo ha tentato in vari modi di entrare in contatto con la propria essenza naturale. Proprio la natura nelle sue espressioni più varie lo avvolgeva e lo incantava. L'uomo, allora, viveva in un ambiente selvatico, totale e assoluto, governato da misteriose armonie. Attraverso le sensazioni tattili, o tramite il gusto e il profumo di ciò che ritrovava intorno a sé, percepiva intuitivamente che consumando erbe o bacche avrebbe potuto avere disposizione elementi capaci di arricchire il suo equilibrio naturale, e aiutarlo a esprimere meglio le sue potenzialità.
14,00

Le nostre nonne si curavano così. Usi popolari e virtù scientifiche delle erbe medicinali

Le nostre nonne si curavano così. Usi popolari e virtù scientifiche delle erbe medicinali

Gabriele Peroni, Cleonice Bonalberti, Adalberto Peroni

Libro: Libro in brossura

editore: Macchione Editore

anno edizione: 2014

pagine: 280

Ormai l'arte antica di curarsi con le erbe medicinali che si trovano nelle campagne e nei boschi incontra nuovi e convinti estimatori. Ciò è un bene sia per la nostra salute, sia per le nostre tradizioni. Tutto ciò che è popolare, tutto ciò che fa parte della nostra storia, dei nostri usi e dei nostri costumi, delle tradizioni della nostra gente, non può più essere ignorato. Gabriele Peroni con questa pubblicazione ne ravviva la memoria e, dove è necessario, la corregge, assieme ai suoi collaboratori. Il materiale raccolto deriva da fonti ottenute dallo stesso Peroni in oltre trent'anni di professione come fitoterapeuta, nonché da notizie ottenute da parenti, amici, conoscenti e pazienti.
20,00

Erbe e piante selvatiche in cucina. Usi, tradizioni, ricette

Erbe e piante selvatiche in cucina. Usi, tradizioni, ricette

Gabriele Peroni, Cleonice Bonalberti, Adalberto Peroni

Libro: Libro in brossura

editore: Macchione Editore

anno edizione: 2015

pagine: 184

Gli autori si soffermano in modo particolare sull'uso alimentare di erbe e piante selvatiche appartenenti all'area prealpina. Sono analizzate, una per una, tutte le piante selvatiche buone da mangiare e quelle potenzialmente pericolose. Seguono 50 originali ricette per una cucina sana e gustosa. L'arte antica di cibarsi con le piante selvatiche è molto radicata sull'intero territorio prealpino e incontra nuovi e convinti estimatori. Ciò è un bene sia per la nostra salute, sia per le tradizioni popolari. Tutto ciò che fa parte della storia, degli usi e dei costumi, delle tradizioni della gente prealpina, non può più essere ignorato. Gabriele Peroni con questa pubblicazione ne ravviva la memoria e, dove è necessario, la corregge, assieme ai suoi collaboratori. Il materiale raccolto deriva da fonti scoperte dallo stesso Peroni in oltre trent'anni di professione come fitoterapeuta, nonché da notizie ottenute da parenti, amici, conoscenti, e pazienti.
18,00

Il magico equiseto. Un giovane amico di 400 milioni di anni

Il magico equiseto. Un giovane amico di 400 milioni di anni

Cleonice Bonalberti, Adalberto Peroni, Gabriele Peroni

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2016

pagine: 220

L'equiseto è una delle piante più preziose in Fitoterapia, conosciuto da lungo tempo, mostra una eterna giovinezza e gli studi più recenti confermano e arricchiscono di nuove e preziose proprietà terapeutiche quelle già note. Anche sotto il profilo naturalistico gli Equisetum sono piante di straordinario interesse, basti pensare che abbiamo resti fossili risalenti al Devoniano (395 - 345 milioni di anni fa; i dinosauri apparvero circa 250 milioni di anni fa!) e sono tuttora diffuse in tutti i continenti salvo l'Oceania. Non si riproducono per seme, ma per invisibili spore, e questa caratteristica biologica ha scatenando l'interesse e la fantasia degli uomini fin dalla notte dei tempi, con un fiorire di leggende, e di studi scientifici. Con questo lavoro gli autori presentano una disanima storica, naturalistica e terapeutica, frutto delle loro ricerche, durate alcuni decenni, come fitoterapeuti e pteridologi.
15,00

Fitoterapia e alimentazione per cani e gatti. Piccola guida pratica

Fitoterapia e alimentazione per cani e gatti. Piccola guida pratica

Cleonice Bonalberti, Gabriele Peroni, Rosalinda Pigato

Libro: Libro in brossura

editore: Nuova IPSA

anno edizione: 2017

pagine: 98

L'intento di questo manuale è quello di dare consigli su come operare per piccoli problemi, in modo semplice e rapido, oppure, intervenire in attesa del veterinario, senza "perdere la testa" o, ancora, di supportare la terapia prescritta dal professionista.
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.