Libri di Gabriele Ruiu
Il futuro delle piccole comunità rurali
Gabriele Ruiu
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 212
Le politiche per rilanciare le aree marginali, spesso piccole comunità rurali, devno affrontare il vincolo imposto dall'erosione del capitale umano causata da emigrazione e invecchiamento. La perdita di saperi tradizionali e di identità rappresenta un doloroso effetto collaterale del declino demografico di queste realtà che, tuttavia, vantano spesso patrimoni naturali e culturali di pregio, valorizzabili economicamente. Le piccole e medie imprese, grazie alla conoscenza del territorio, possono essere il motore della ripresa.
Sfide. La Sardegna e il cortocircuito demografico
Marco Breschi, Gabriele Ruiu
Libro: Libro rilegato
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2025
pagine: 76
La sottovalutiamo, ma la demografia ci sta parlando chiaramente. Da una parte poche nascite, dall'altra una durata della vita sempre più lunga stanno creando un inatteso cortocircuito demografico. In Sardegna, le bambine nate nel 2023 hanno un numero di madri potenziali più che doppio, un numero di nonne potenziali 3,7 volte più numeroso e, cosa incredibile, il numero delle bisnonne potenziali è quasi uguale a quello delle bisnipoti. Calo demografico, flussi migratori in uscita e in entrata, istruzione, lavoro e servizi, geo-demografia sono cose che riguardano tutti, avvantaggiati e svantaggiati: ne va del nostro futuro. Il volume ragiona sui problemi demografici dell'isola, prendendo in esame anche il ruolo delle politiche che sono state, o potrebbero essere, messe in atto.
Italia dimenticata. Dal declino alla rinascita delle terre alte e remote
Libro: Libro in brossura
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2024
pagine: 148
Dal 1951 a oggi, la montagna è stata vittima di spopolamento, abbandono e disinteresse. Se la popolazione italiana negli ultimi settanta anni è cresciuta di circa dodici milioni di persone, la montagna ne ha perse un milione. Le previsioni suggeriscono che entro il 2080 la popolazione montana si ridurrà del cinquanta per cento e il numero degli anziani e dei vecchi supererà di gran lunga quello dei giovani residenti. Il volume, oltre a mettere in evidenza le difficoltà economiche, demografiche e sociali affrontate dalle comunità delle terre alte, cerca di proporre delle possibili contromisure per evitare l’abbandono di territori ricchi di storia, cultura, biodiversità e risorse ambientali. Tali raccomandazioni sono il frutto di un dialogo tra differenti approcci disciplinari, da quello demografico e sociologico a quello giuridico e aziendale, e suggeriscono alcune idee di immediata attuabilità.
Sardegna senza futuro? L'isola nella spirale della decrescita demografica
Marco Breschi, Margherita Sabrina Perra, Gabriele Ruiu
Libro: Libro rilegato
editore: Forum Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 144
La Sardegna è la regione italiana dove si fanno meno figli, con un saldo naturale negativo da circa trent’anni, difficilmente compensabile dall’attuale saldo migratorio. Entro la fine di questo secolo si prevede una popolazione quasi dimezzata e composta prevalentemente da anziani, così da rappresentare un caso studio unico nel panorama nazionale e internazionale. Lo svuotamento dell’entroterra sardo a favore delle zone costiere è inoltre sempre più marcato e mette a rischio anche la presenza di servizi pubblici in zone già in estrema difficoltà economica e sociale. Quanto potrà scendere ancora la natalità? E quanto a lungo potrà durare questa spirale di decrescita demografica, senza danneggiare troppo gli equilibri dell’isola? Il volume ricostruisce il percorso storico, politico e sociale che ha condotto alla situazione attuale e offre alcune ipotesi interpretative, oltre che qualche considerazione sul futuro e sui possibili effetti socio-economici connessi alla contrazione e all’invecchiamento della popolazione.