Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gaia Bertoneri

Amore abitato. Antologia poetica

Amore abitato. Antologia poetica

Maria Teresa Horta

Libro

editore: Valigie Rosse

anno edizione: 2024

pagine: 216

Dovessimo scegliere un sottotitolo accattivante per questo libro, un’idea potrebbe essere “il piacere femminile come tema di rivolta”; ma al giorno d’oggi, quando Maria Teresa Horta non è più una giovane ribelle in lotta per i diritti delle donne, ma una delle poetesse più rilevanti d’Europa, tale dicitura sarebbe in qualche modo riduttiva. Qui infatti - a fianco delle poesie tratte dalle sue scottanti raccolte degli anni Settanta, come Mia signora di me - il curatore del volume, Federico Bertolazzi, intende offrire ai lettori e alle lettrici italiane un’ampia antologia che va dalla prima raccolta, Espelho inicial (1960), fino alla recente Estranhezas (2018). In Maria Teresa Horta l’impulso alla rivolta e la passione per la libertà si intrecciano in modo indissolubile sia nell’affermazione della fisicità - intesa sempre come bisogno di dialogo e reciprocità - sia nella necessità di denuncia.
16,00

Identikit

Identikit

Vasconcelos J. M. de

Libro: Libro rilegato

editore: Raffaelli

anno edizione: 2021

pagine: 82

12,00

Photomaton & Vox

Photomaton & Vox

Herberto Hélder

Libro: Libro in brossura

editore: Miraggi Edizioni

anno edizione: 2018

pagine: 224

Photomaton & Vox (1979) è un libro di culto della letteratura portoghese, giunto ormai alla sesta edizione, e qui viene tradotto per la prima volta in italiano. Si tratta dell’opera più amata di Herberto Helder, una sorta di « alfabeto apocalittico», per citare Edoardo Sanguineti, in cui lo scrittore declina in brevi testi di prosa poetica i temi più cari della sua grammatica autoriale: dal rapporto con la sua isola natale alle esperienze esistenziali vissute in Africa sulla scia di Rimbaud e al rapporto con la tradizione poetica europea. Volto e scrittura si sovrappongono in una sorta di autobiografia frammentaria che è al contempo una personalissima arte poetica. Per dirla con Gastão Cruz, Photomaton & Vox «rappresenta, complessivamente, uno di quei punti di oscura intersezione tra la vita del poeta e la vita della poesia».
18,00

Cronache brasiliane

Cronache brasiliane

Joaquim Machado de Assis

Libro: Libro in brossura

editore: Lindau

anno edizione: 2016

pagine: 215

Joaquim M. Machado de Assis è stato autore di romanzi, poesie, testi e critiche teatrali, traduzioni, con gli esiti che molti lettori già conoscono e che ne fanno una delle voci più importanti della letteratura dell'800. Il suo esordio avvenne però con il racconto, in una serie destinata ai giornali, e questa formula narrativa è all'origine di diverse raccolte che ben riflettono l'evoluzione della sua scrittura. Del resto molti ritengono che il valore e la qualità di uno scrittore si apprezzino soprattutto nella forma breve, la cui stessa misura detta "regole" rigorose e stabilisce se l'autore abbia raggiunto quell'equilibrio di contenuto, forma, stile e voce, che determina la riuscita di una narrazione. "Cronache brasiliane" offre una scelta dei suoi racconti più belli, in alcuni casi mai pubblicati in Italia. È una penna sapiente quella di Machado, che tratteggia storie, ambienti e personaggi con uno sguardo mai indifferente: se talvolta può risultare feroce nella critica di comportamenti e situazioni, una punta di malinconia rivela sempre un senso di profonda empatia con i suoi simili e il loro destino.
18,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.