Libri di Gennaro Cesaro
I peccati della Chiesa. Papi eretici, papa Borgia con prole, i tribunali del Sant'Uffizio, vescovi pedofili, fino ai più recenti scandali in Vaticano
Gennaro Cesaro
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2019
pagine: 160
Con questo libro Gennaro Cesaro affronta uno dei temi più scottanti della storia della Chiesa: quello degli errori e delle colpe di cui si è macchiata, fino ai più alti gradi ecclesiastici, dai papi eretici a quelli con prole, dai tribunali della Santa Inquisizione ai preti, ai vescovi e ai cardinali pedofili. È un percorso particolarmente accidentato nel quale spesso si incontrano figure tutt’altro che encomiabili, alcune delle quali sono state anche santificate. È la parte negativa di una istituzione che dovrebbe essere specchiata e che invece spesso è vittima delle debolezze umane. Il volume è un vero e proprio “dossier” su una millenaria storia che tanto ha influito e continua a influire sul sentimento religioso, soprattutto nel mondo occidentale. Con un saggio di Voltaire.
La giostra dei destini letterari (bilancio di oltre quarant’anni di contiguità empatica ed esegetica col pantheon letterario tra Ottocento e Novecento)
Gennaro Cesaro
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2018
pagine: 176
Con questo nuovo lavoro, Gennaro Cesaro ci offre una lettura originale di alcuni importanti autori italiani, tra Ottocento e Novecento (a parte le pagine su Torquato Tasso e Miguel De Cervantes), da Leopardi a Manzoni, da Pascoli a D’Annunzio da Papini alla Aleramo, da Montale a Dario Bellezza, da Moravia a Campana e a Pasolini. Si tratta di una indagine che cerca, anche attraverso epistolari, testimonianze, documenti e immagini, di evidenziare di questi autori non tanto il lavoro letterario, quanto piuttosto le vicende umane e i rapporti avuti nel corso della loro vita, tra luci ed ombre (in alcuni casi anche con molte sofferenze). Un testo che certamente interesserà quanti hanno la curiosità culturale di conoscere vizi e virtù di vari protagonisti del panorama letterario italiano degli ultimi due secoli.
Hemingway il primo «killer» di Mussolini. Tutta la verità su uno squallido burattinaio
Gennaro Cesaro
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2016
pagine: 112
"A settant'anni dalla fine della seconda guerra mondiale si è portati sempre più a pensare che sulla storia del Novecento si può soltanto esprimere un giudizio negativo. È l'unica conclusione cui si può giungere, a voler tenere conto dei tragici eventi bellici. Era un alcolista l'anarchico che a Sarajevo ammazzò l'arciduca Francesco Ferdinando, innescando la miccia della Grande Guerra. Uno psicopatico frustrato era colui che venticinque anni dopo mise a ferro e fuoco un intero continente e la cui aspirazione giovanile era quella di fare il pittore ad Amalfi, come si ricorda in un capitolo di questo libro. Gli eventi e le situazioni cronistoricamente ricostruiti nelle pagine di questo 'dossier' fanno chiaramente intendere come la civiltà cui presumiamo di appartenere sia in genere manipolata da menti deliranti: una civiltà pertanto tutta rattoppata e suscettibile di nuove farneticazioni e di nuove devastazioni".
La cancrena socio-politica. In attesa del peggio...
Gennaro Cesaro
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2015
pagine: 176
Napoli. Dei suicidi, delle vite bruciate e delle monnezza. Processo a una città malata
Gennaro Cesaro
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2014
pagine: 112
Luci su Napoli. Esperienze letterarie napoletane contemporanee. Per la Scuola media
Gennaro Cesaro
Libro
editore: Ferraro
anno edizione: 1993
pagine: 400
Benedetto Croce. In pace, in guerra e in amore
Gennaro Cesaro
Libro: Libro in brossura
editore: BastogiLibri
anno edizione: 2012
pagine: 114
Il decamerone napoletano
Gennaro Cesaro
Libro: Copertina morbida
editore: Carabba
anno edizione: 2011
pagine: 94
Nelle pagine di questo libro Gennaro Cesaro si rivela un investigatore, nell'ambito di un effervescente materiale storico rinvenuto in archivi pubblici e privati, nel quale illustri personaggi di levatura europea, come la Regina Giovanna I D'Angiò, Maria Carolina d'Asburgo, Ferdinando IV di Borbone, Lord Acton, Giacomo Casanova, Niccolò Paganini, Gabriele d'Annunzio, la moglie di Mikail Bakunin e tanti altri, sono stati sorpresi a dimenarsi selvaggiamente nelle incandescenti spire di un erotismo sfrenato e senza scrupoli, sullo sfondo di una Napoli torbida e spregiudicata. Un libro, questo, che ci conduce amabilmente fra talami regali e fetide taverne, tra cornuti e meretrici di ogni rango sociale, tra amanti assatanati e concubine libidinose, fanciulle vogliose e suore peccaminose. Un'avventura a forti tinte, coinvolgente e piena di quelle emozioni che lasciano il segno.