Libri di Gerardo Smaldone
Basilicata Bikeways. La ciclovia dei due mari, da Policoro a Maratea (partendo da Matera)
Libro: Libro in brossura
editore: Typimedia Editore
anno edizione: 2023
pagine: 168
Siete pronti a salire di nuovo in sella alla bici per pedalare nella Basilicata più autentica? Allora si parte per un nuovo cicloviaggio! “Basilicata Bikeways. La ciclovia dei due mari, da Policoro a Maratea (partendo da Matera)” è il secondo volume della collana “Le Tartarughine” dedicato al cicloturismo in Basilicata. Curata dagli stessi autori de “La ciclovia dei Boschi sacri, da Pescopagano a Castrovillari”, i tre lucani doc – Manuela Lapenta, Simon Laurenzana (testi), Gerardo Smaldone (grafiche) e con le foto di Salvatore Laurenzana – che hanno reso la bici un mezzo non solo di trasporto, ma anche di libertà e di rivoluzione sociale, questa guida è uno strumento indispensabile sia per i cicloturisti in cerca di nuovi luoghi da scoprire al di fuori dei circuiti turistici tradizionali, sia per i lucani che vogliono ancora stupirsi per le bellezze che questa parte selvaggia d’Italia sa regalare. Questa volta partiremo da Matera, la città dei Sassi patrimonio mondiale dell’Unesco, e si pedala tra due mari, lo Ionio e il Tirreno. Toccheremo borghi quali Policoro, con le sue splendide spiagge, Valsinni, paese della poetessa Isabella Morra ed Episcopia con la sua tradizione bizantina. Pedaleremo nel Parco del Pollino al cospetto di boschi di querce e pini loricati, lungo la valle del Serrapotamo, regno del tartufo bianco, e in quella del Sarmento, alla scoperta dei borghi di cultura arbëreshë, fino a San Paolo Albanese, il paese più piccolo della Basilicata con i suoi 278 abitanti. Termineremo il nostro viaggio raggiungendo la costa tirrenica, con le sue meraviglie storiche, naturalistiche e gastronomiche che ci accompagneranno fino a Maratea, la perla del Tirreno a picco sul mare.
Basilicata Bikeways. La mappa delle ciclovie lucane
Libro: Libro in brossura
editore: Typimedia Editore
anno edizione: 2022
Da Matera ai Calanchi, dal Parco Nazionale dell'Appennino Lucano Val d'Agri – Lagonegrese a quello del Pollino, passando per borghi caratteristici e ricchi di storia, siti archeologici, boschi e laghi, fino ad arrivare alle coste della regione lambite dal mare, quella ionica e quella tirrenica. “Basilicata Bikeways. La mappa delle ciclovie lucane” vi porta a esplorare gli angoli più noti e quelli meno conosciuti della Basilicata in sella alla vostra bici, percorrendo un totale di oltre 2.400 Km. Cinque i percorsi, con relative varianti, che corrono lungo tutta la regione: la ciclovia dei Boschi sacri, la ciclovia dei Due mari, la ciclovia del Grano, dell’olio e del vino, la ciclovia delle Dolomiti e dei Calanchi, la ciclovia Grand Tour della Basilicata. “Basilicata Bikeways. La mappa delle ciclovie lucane” si inserisce all’interno di un progetto più ampio, con le cinque ciclovie che riprendono i percorsi di altrettante guide cartacee, la prima delle quali (Basilicata Bikeways. La ciclovia dei Boschi sacri, da Pescopagano a Castrovillari) edita da Typimedia lo scorso anno.

