Libri di Gherardo Gonnella
Aliti di vita... al vento
Gherardo Gonnella
Libro
editore: Gambini Editore
anno edizione: 2025
pagine: 236
Aliti di vita... al vento è la storia della malattia di mio padre, un generale dell’Esercito, che appena lascia la vita militare si ammala del morbo di Parkinson, che presto si trasforma in una forma di demenza che gli fa dimenticare la sua vita. Con la terapia della rievocazione, attraverso fotografie e video, io riporto alla sua memoria gli “aliti di vita dimenticati” ovvero gli episodi più belli della sua vita familiare e professionale, dall’innamoramento al matrimonio, dalla nascita dei figli alla sua brillante carriera militare. Ogni episodio viene raccontato e vissuto attraverso emozioni e condivisione, in un afflato che coinvolge tutta la famiglia, legata da un amore profondo, che neppure la malattia riesce a scalfire. La narrazione si snoda leggera e piacevole in un crescendo che coinvolge emotivamente non solo nella narrazione dei fatti, ma anche nelle descrizioni di luoghi e paesaggi, espresse attraverso una liricità poetica. Non a caso ogni capitolo del libro termina con una poesia che racchiude le emozioni e i sentimenti del racconto precedente.
Cristalli di vita
Gherardo Gonnella
Libro
editore: Gambini Editore
anno edizione: 2024
pagine: 69
"“Cristalli di vita” è una raccolta di poesie nate da esperienze ed emozioni di vicissitudini quotidiane, che come cristalli, hanno inondato la mia anima, con luci di gioia e speranza, ma anche di ansia e solitudine. Con questi versi ho dato voce ai sentimenti più nascosti, che non avrei mai raccontato a nessuno, ma che ora voglio affidare ai fogli di questo libro, augurandomi che chi mi legge, nei miei versi di poeta improvvisato, ritrovi fiducia in se stesso e nel domani. Possano questi “cristalli” diffondere la loro energia, riportando in ogni lettore “self love, armonia ed equilibrio”."
Precario nella scuola del Coronavirus. La scuola che verrà
Gherardo Gonnella
Libro: Libro in brossura
editore: Gambini Editore
anno edizione: 2020
Il libro si propone di fornire una breve riflessione sul precariato, una piaga molto diffusa nella società di oggi e un male che rende la vita “liquida”. Non consente di stabilire vincoli, non lascia opportunità perché determina uno status “limbo” e crea fluidità anche nei rapporti sociali. La scuola è il settore dove ci sono più precari, che, anche senza stabilità, hanno sempre svolto il loro ruolo con grande senso di responsabilità, anche con l’epidemia da coronavirus, che ha determinato un grande cambiamento nella didattica, che si è dovuta rinnovare facendo ricorso agli strumenti digitali. Quale sarà la scuola di domani? Si potrà tornare ai metodi tradizionali, che si sono rivelati inadeguati?