Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giacomo Massarotto

Sapori e leggende della cucina veneta

Sapori e leggende della cucina veneta

Giacomo Massarotto

Libro: Libro in brossura

editore: Panda Edizioni

anno edizione: 2017

pagine: 210

Che leggenda potrà mai nascondere il famoso radicchio di Treviso? E quello variegato di Castelfranco? Cosa potranno raccontarci le ciliegie di Marostica, o la giuggiola di Arquà? Giacomo Massarotto, con la sua abilità narrativa, ci accompagna a scoprire i diversi prodotti tipici di questa meravigliosa regione attraverso le leggende nate dalla sua fantasia, facendoci scoprire nuovi aspetti magici del cibo che produce il nostro territorio. Ogni leggenda è illustrata dalla penna di Claudio Fabris, ed è accompagnata da numerose ricette che ci permetteranno di gustare i nostri prodotti tipici... non solo sulla carta.
12,00

L'aquilone Johnny e altri racconti

L'aquilone Johnny e altri racconti

Giacomo Massarotto

Libro: Copertina morbida

editore: Fondazione Alberto Colonnetti

anno edizione: 2008

pagine: 56

12,00

Gino Lubich. Partigiano e giornalista

Gino Lubich. Partigiano e giornalista

Giacomo Massarotto, Piero Lazzarin

Libro

editore: Il Margine

anno edizione: 2017

pagine: 152

Nato negli ultimi mesi della Trento austro-ungarica da una famiglia di origine slovena, studente di medicina a Padova, partigiano comunista, Gino Lubich viene arrestato e torturato nel famigerato carcere di Bolzano, da cui riesce fortunosamente a fuggire. Nei difficili anni del dopoguerra sperimenta la sua vocazione giornalistica nell'opera di ricostruzione civile e morale del Paese, mettendo a servizio dei lettori la sua penna forbita e la sua acutezza di pensiero dapprima alla redazione milanese dell’«Unità», poi – dopo il distacco dal partito comunista – a Roma e a Padova. Testimone e interprete sempre libero e originale di tanti eventi decisivi della storia d’Italia del Novecento, amico fraterno di Ermanno Olmi e di Igino Giordani, oltre che legatissimo alla sorella Chiara, fondatrice del movimento dei Focolari, Gino Lubich è divenuto per molti un maestro di impegno per la libertà, la democrazia e la dignità di ogni persona.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.