Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giacomo Salvatori

L'anello mancante: gli accumuli nella transizione energetica. Rapporto annuale 2021 OIR

L'anello mancante: gli accumuli nella transizione energetica. Rapporto annuale 2021 OIR

Marco Carta, Anna Pupino, Giacomo Salvatori, Michele Perotti

Libro: Libro in brossura

editore: Agici Publishing

anno edizione: 2021

pagine: 112

Il Rapporto OIR 2021 fornisce una panoramica delle caratteristiche, dello stato dell’arte e delle opportunità per lo sviluppo futuro degli accumuli nel settore energetico. In dettaglio, lo Studio dopo una panoramica del contesto normativo e di policy in ambito europeo e italiano, prosegue attraverso una disamina delle tecnologie esistenti e dei servizi che impianti dotati di tali tecnologie possono erogare, sviluppando un approfondimento dello stato dell’arte degli accumuli in Europa e in Italia in termini di capacità installata e prospettive di sviluppo, e analizzando le dinamiche di remunerazione di tali sistemi in alcuni Paesi europei, al fine di comprendere le opportunità di business derivanti dalla loro installazione. Gli elementi quali-quantitativi di business sono oggetto poi di un’approfondita analisi di business case per valutare la sostenibilità economica degli accumuli in Italia. Il Rapporto è completato dall’analisi dettagliata delle strategie di sviluppo degli accumuli di 15 principali operatori energetici e dallo sviluppo di conclusioni e proposte di policy.
2.000,00

Le strategie dei produttori FER in Italia e in Europa di fronte al «duplice trilemma»

Le strategie dei produttori FER in Italia e in Europa di fronte al «duplice trilemma»

Andrea Gilardoni, Marco Carta, Anna Pupino, Giacomo Salvatori

Libro

editore: Agici Publishing

anno edizione: 2020

pagine: 152

In Europa e nel mondo, le energie rinnovabili hanno vissuto cambiamenti rilevanti negli ultimi 10 anni. In questo scenario complesso ma ricco di opportunità, lo Studio compara le strategie di crescita dei 20 player più rilevanti nelle rinnovabili in Europa, compresi i fondi di investimento, di fronte a quello che abbiamo definito il “duplice trilemma”. Da una parte, i tre fattori di sviluppo di nuovi impianti: la disponibilità e le dinamiche degli incentivi; le opportunità di sviluppo in market parity; la necessità di dismettere e/o sostituire impianti obsoleti. Dall'altra parte, i tre fronti dello sviluppo aziendale: lo sviluppo di impianti per la produzione elettrica da fronti rinnovabili; il trading e la vendita di energia; i servizi ancillari.
2.000,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.