Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giada Diano

Little boy

Little boy

Lawrence Ferlinghetti

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2025

pagine: 168

Little Boy, il ragazzino, cresce orfano nella New York degli anni Venti, affidato alla zia Emilie; entra in Marina durante la Seconda guerra mondiale, partecipa allo sbarco in Normandia e vede Nagasaki distrutta dall'atomica; vive anni da studente bohémien tra la Sorbona e i cafés della Parigi del Dopoguerra; stringe amicizia con i maggiori scrittori della contro-cultura americana, di cui diviene un importante esponente. Little Boy, il ragazzino, diventa adulto, diventa Grown Boy, «dissidente romantico o romantico dissidente», mantenendo intatta «la sua visione giovanile di vivere per sempre, immortale come lo è ogni giovane». Little Boy è Lawrence Ferlinghetti, il longevo protagonista della controcultura americana, che in quest'opera, uscita in occasione del suo centesimo compleanno, ripercorre la propria esistenza in un suggestivo, emozionante, visionario, ininterrotto flusso di parole di stampo quasi joyciano, inframezzato da scoppi di energia e da illuminanti riflessioni. «Non sono memorie, le memorie sono per le signore vittoriane» disse Ferlinghetti presentando il libro. «Non è nemmeno un'autobiografia, è semplicemente un io immaginario, il tipo di libro che ho scritto per tutta la mia vita.»
12,50

Memorie di una schiava

Memorie di una schiava

Hannah Crafts

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clichy

anno edizione: 2025

pagine: 288

Carolina del Nord, metà Ottocento. Hannah è una giovane donna ed è una schiava: questa è la storia del suo coraggioso cammino alla conquista della libertà. Un racconto avvincente che si snoda tra sontuose dimore padronali, piantagioni e fitte foreste del Sudest degli Stati Uniti, in un mondo popolato da mercanti di schiavi senza scrupoli ma anche da sconosciuti mossi da un’inattesa generosità. Scritto tra il 1853 e il 1861 da Hannah Bond, una donna afroamericana fuggita dalla schiavitù, con lo pseudonimo di Hannah Crafts, il manoscritto è rimasto sconosciuto per oltre un secolo. Riscoperto nei primi anni Duemila, Memorie di una schiava si attesta come il primo romanzo scritto da una donna afroamericana, un’opera che si è subito affermata come una pietra miliare della letteratura, capace di unire il fascino del romanzo ottocentesco a un’analisi ancora attualissima delle contraddizioni che affliggono l’America. Per raccontare il sistema schiavista, Crafts sceglie la forma del romanzo piuttosto che quella autobiografica, generando una narrazione di straordinaria forza psicologica ed emotiva, che fa luce sulla disumanità su cui le classi dominanti bianche hanno costruito la fortuna di cui godono ancora oggi. Un racconto sferzante nel quale risuonano gli echi della grande tradizione letteraria ottocentesca - da Dickens a Brontë - e che ci offre un’inestimabile testimonianza di prima mano sulla condizione delle schiave afroamericane. Con il suo limpido talento letterario, l’autrice dà finalmente voce a generazioni di donne silenziate, restituendo dignità e senso a tutte le vite spezzate dalla schiavitù.
21,00

Il volto di pietra

Il volto di pietra

William Gardner Smith

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clichy

anno edizione: 2024

pagine: 248

Un «roman à clef» sul razzismo, l’identità, il coraggio, che prende spunto dall’incredibile e lacerante biografia dell’autore per immergerci nel clima di tensione e violenza che si respirava in Francia durante la guerra d’Algeria. Uno dei primi resoconti pubblicati del massacro di Parigi del 1961, quando più di cento francesi di origine algerina che protestavano pacificamente furono brutalmente uccisi dalla polizia francese. Philadelphia, 1960. È ancora un adolescente, Simeon Brown, quando perde un occhio in un’aggressione di stampo razzista da parte di un capobanda di quartiere, e da quel momento l'angosciante «volto di pietra» del suo aguzzino non cessa di perseguitarlo. Qualche anno dopo, Simeon è un giovane giornalista afroamericano in un paese all’apice della segregazione razziale, e quando un altro volto di pietra - insieme diverso e sempre uguale - lo aggredisce, non può impedirsi di reagire. Capisce allora che, se vuole sopravvivere ed evitare di fare del male a qualcuno, la sua unica possibilità è scappare lontano, dall’altra parte dell’oceano. A Parigi. La Ville Lumière dell’epoca, centro culturale dell’intellettualità decoloniale e dissidente, è un rifugio sicuro per gli artisti e gli intellettuali neri, e Simeon può finalmente fare ciò che vuole e andare dove vuole senza più avere paura. Crea un proprio circolo di espatriati, dalle amicizie con emigrati afroamericani alla storia d’amore con una ragazza ebrea sopravvissuta ai campi di sterminio nazisti. Ma piano piano, il dubbio si insinua: la Parigi degli anni Sessanta è davvero il paese delle meraviglie per i dannati della terra, o il volto di pietra del razzismo cammina anche lungo la Senna? Il governo francese sta tentando di reprimere brutalmente la rivoluzione anticoloniale in Algeria, e le persone arabe vengono regolarmente fermate e perquisite, picchiate e arrestate dalla polizia francese. E il peggio deve ancora venire. Grazie alla sua amicizia con Ahmed e altri radicali algerini, che Simeon sente «così simili» a lui, intuisce di dover fare una scelta, la più dura: quella tra il privilegio di essere da tutti considerato «bianco», in un paese dove i «neri» sono gli arabi, rimanendo uno spettatore passivo dell’ingiustizia dello Stato francese, e la necessità di lottare contro l’oppressione, chiunque colpisca.
21,00

Nomadland. Un racconto d'inchiesta

Nomadland. Un racconto d'inchiesta

Jessica Bruder

Libro: Libro in brossura

editore: Mondadori

anno edizione: 2024

pagine: 324

Venticinquemila chilometri in tre anni, costellati di incontri indimenticabili: dai campi di barbabietola gelati del North Dakota ai campeggi della National Forest in California, passando per il CamperForce di Amazon in Kentucky, Jessica Bruder ha percorso in lungo e in largo gli Stati Uniti seguendo i nuovi nomadi: uomini e donne spesso in età da pensione che, nel Paese più ricco del mondo, sono stati costretti a scegliere tra l'affitto e la cena. Abbandonata la vita sedentaria, privi di qualsiasi sicurezza, in viaggio sui mezzi più vari, vagano da un luogo all'altro, da un lavoro (precario) all'altro. Mettendo a nudo il lato oscuro dell'economia americana, Bruder racconta le storie di questi nuovi 'hoboes' che ricordano i personaggi di London e di Steinbeck, le loro aspirazioni e le loro scelte di persone che stanno «sopravvivendo all'America». Di più, stanno coltivando la speranza, un «barlume di utopia» sul quale costruire una nazione – e una società globale – più solidale, più giusta, più umana. Nato dall'inchiesta giornalistica "La fine della pensione: quando non puoi permetterti di smettere di lavorare", che ha vinto nel 2015 il premio Aronson per il giornalismo sulla giustizia sociale, "Nomadland" ha ispirato l'omonimo film di Chloé Zhao con Frances McDormand, Leone d'Oro a Venezia nel 2020 e vincitore tra gli altri di tre Oscar, due Golden Globe, quattro Bafta.
14,50

The green Lady. Ediz. italiana

The green Lady. Ediz. italiana

Sally Bayley

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clichy

anno edizione: 2023

pagine: 280

Sullo stile dei suoi precedenti memoir “La ragazza con la colomba” e “No Boys Play Here”, quest’opera - che conclude idealmente una sorta di trilogia in gran parte autobiografica sui «libri che salvano la vita» - completa il viaggio della bambina-narratrice da lettrice a scrittrice, con l’aiuto di tradizioni, miti, leggende e leggi della natura. Un viaggio di crescita letteraria, di educazione artistica, di ricerca di sé e del proprio spazio, in cui a gettare semi profondi nell’immaginazione della protagonista di questo nuovo lavoro di Bayley sono la conoscenza del mondo della natura - il vento, la pioggia, le piante, gli alberi, i fiori, ma anche il mare e la spiaggia - raccontato dalla nonna, lo spirito della «Green Lady» - che è uno spirito di casa, di mura, di castelli - e le storie degli antenati e delle anime ancestrali, che le offrono la possibilità di vedere il mondo attraverso la botanica, la meteorologia e la poesia. A guidarla sono poi «antenate spirituali», fra cui la suffragista Mary Neal, l’attrice Margaret Rutherford (interprete cinematografica della prima Miss Marple) e la poetessa Stevie Smith, oltre al pittore J.M.W. Turner, in una storia letteraria di passaggio all’età adulta nella quale l’autrice riesce a trasportare il lettore nel suo mondo con una scrittura lirica e commovente, colta e giocosa.
19,50

Il sangue non basta

Il sangue non basta

Alex Taylor

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clichy

anno edizione: 2023

pagine: 336

1748. Sulle montagne innevate del selvaggio West Virginia, la tribù Shawnee lotta ferocemente per difendere la popolazione indigena dall'invasione dei coloni, tra cinici compromessi e premonizioni ancestrali. In mezzo a quelle foreste Reathel vaga da mesi, accompagnato da un feroce mastino. Ha perso tutto, e ha fame. Quando finalmente arriva a una baracca isolata, vi scopre Della, giovane donna mezzosangue che sta per dare alla luce un bambino. Il freddo, la fame e gli orsi non sono gli unici pericoli in agguato: il neonato è stato promesso alla tribù degli Shawnee. In cambio, il loro capo Dente Nero concederà una tregua ai coloni dell'insediamento vicino e romperà l'accerchiamento che l'ha portato allo stremo. Della è fuggita, disposta a tutto pur di salvare il suo bambino. Ma gli Shawnee sono sempre più impazienti, e i coloni scalpitano per riuscire a mettere le mani sulla loro unica possibilità di sopravvivere agli attacchi della tribù. Uno stile letterario duro e primordiale, proprio del grande romanzo americano, che riecheggia le asprezze di una natura grandiosa e ostile all'uomo, tra scuoiature, scalpi, cacciatori di pelli, predicatori, sciamani, commerci clandestini, efferati colpi di scena e donne che partoriscono tra i caldi fumi del sangue in mezzo a ghiaccio, fame, violenza, ostilità e morte. Saranno proprio l'imminenza di questa morte e la connessione atavica tra madri di specie diverse a diventare, grazie alla penna incandescente di Taylor, motore della sopravvivenza e - forse - della salvezza di chi riuscirà a scampare all'apocalisse.
19,50

Anatomia di un matrimonio

Anatomia di un matrimonio

Virginia Reeves

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clichy

anno edizione: 2023

pagine: 366

1971, Montana. Il dottor Fred Malinowski sente di aver realizzato la maggior parte dei suoi sogni. Psichiatra comportamentale appassionato e ambizioso, è ora il direttore di un istituto che era a un passo dalla rovina, e ne sta finalmente risollevando le sorti. Ha anche una bella casa e una moglie interessante e indipendente, Laura, con cui sta provando ad avere un bambino. Ma in questo quadro perfetto, come in tutti i quadri perfetti, inizia ad aprirsi una crepa. E questa crepa si chiama Penelope. Penelope è una paziente di Fred che soffre di epilessia: intelligente, affascinante, ma soprattutto adolescente. E pagina dopo pagina, la crepa si allarga sempre di più. Un triangolo amoroso che attinge ai grandi temi della tradizione letteraria, dalla Laura del Petrarca alla Penelope di Omero, muovendosi tra il punto di vista femminile e quello maschile in una tensione degna dei migliori thriller. Il conflitto tra etica e desiderio, tra le diverse forme d'amore, tra ambizione professionale e famiglia, si evolve in un continuo crescendo, fino al colpo di scena finale. Per ricordare a ciascuno di noi i nostri limiti, le nostre debolezze, e mostrarci che a volte resistere alle tentazioni è quasi impossibile.
19,50

Snowden’s Box. La fiducia nell'era del controllo

Snowden’s Box. La fiducia nell'era del controllo

Jessica Bruder, Dale Maharidge

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clichy

anno edizione: 2022

pagine: 240

Un giorno, nella primavera del 2013, un pacco appare fuori dalla porta al quarto piano di un appartamento di Brooklyn, New York. La destinataria, che non conosce il mittente, sa solo di dover portare questo pacco a un amico, che lo traghetterà a un altro amico. È il pacco di Edward Snowden - con materiale che prova che il governo degli Stati Uniti ha costruito un enorme apparato di sorveglianza e lo usa per spiare il suo stesso popolo - e l’amica alla fine di questa catena è la regista Laura Poitras, che racconterà questa storia nel film Premio Oscar Citizenfour. Questo è il racconto di come la più grande fuga di notizie sulla sicurezza nazionale nell’era digitale abbia viaggiato attraverso una rete straordinariamente analogica: il servizio postale statunitense. Ma è anche il racconto di un paradosso illuminante: nell’era del controllo in cui siamo sottoposti a una sorveglianza costante e sempre più tecnologicamente avanzata, le relazioni umane basate sulla fiducia, il sostegno e la solidarietà sono l’unica - e la più potente - tecnologia in grado di proteggerci e permetterci di sfuggire alle reti di ogni sistema repressivo. Sono solo alcuni degli ironici dettagli che emergono dal racconto di come Jessica Bruder e Dale Maharidge (due giornalisti esperti, ma alle prime armi con le misure di sicurezza), e gli amici che hanno ricevuto e traghettato il pacco, siano stati coinvolti nell’epopea di Snowden come attori dietro le quinte. I loro sforzi, inizialmente incespicanti, sempre più paranoici e talvolta comici, per aiutare a portare alla luce i leak di Snowden e, infine, per comprenderne il significato, si dipanano in una narrazione avvincente che include e-mail ed estratti dalla corrispondenza tra Poitras e Snowden. Un racconto d’inchiesta rivelatore sullo stato della trasparenza, della privacy e della fiducia nell’era della sorveglianza, con un’appendice che informa su cosa possono fare i cittadini e gli attivisti per proteggere la privacy e la democrazia.
18,50

Il giardino di marmo

Il giardino di marmo

Alex Taylor

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clichy

anno edizione: 2022

pagine: 344

Un romanzo d’esordio in cui il respiro della grande letteratura si unisce al ritmo serrato del thriller, una scrittura ricca e raffinatissima capace di costruire dialoghi degni del miglior cinema e di raccontare l’immensità degli spazi dell’America, tra paesaggi acidi e ormai privi di ogni reale umanità. Al centro di una storia che si avvolge in una spirale di violenza che appare inevitabile, è la figura del giovane Beam Sheetmire, che dopo aver ucciso l’uomo che tentava di derubarlo senza sapere chi sia e quanto questo individuo apparso dal niente una notte sarà in realtà determinante per la sua vita, fugge precipitando verso l’abisso che il destino ha in serbo per lui. Ma da chi sta scappando veramente Beam? Dalla giustizia, che ha il volto solcato dello sceriffo Elvis? O piuttosto da Loat Duncan, temuto assassino, che si rivela essere il padre dell’uomo ucciso da Beam e che nasconde uno sconvolgente segreto anche sul passato del ragazzo in fuga? Alla fine a dare un possibile senso a questa discesa verso il male e verso il sangue saranno due donne, e a poco servirà augurare il meglio a un gheppio che si invola nel cielo grigio, perché mentre lo pensiamo l’uccello è già volato via.
19,00

La ragazza con la colomba

La ragazza con la colomba

Sally Bayley

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clichy

anno edizione: 2021

pagine: 317

In una casetta in riva al mare nella provincia inglese, Sally cresce con la madre, la nonna e tanti fratellini. Un giorno dell'estate 1976, uno di loro, lasciato in giardino accanto alle rose, sparisce all'improvviso. Dopo quell'episodio terribile, la mamma di Sally «andrà a dormire» per molto tempo, e niente sarà più lo stesso. A casa loro si trasferisce la carismatica Zia Di, e iniziano a verificarsi fatti sempre più misteriosi, impossibili da comprendere per la mente di una bambina: chi sono le persone dai vestiti colorati, che cantano e pregano? Cosa è successo al piccolo David e alla donna chiamata «Povera Sue»? Per fuggire da una situazione tanto dura e inquietante, Sally si rifugia in un mondo fatto di libri e letture, costruendosi una realtà alternativa. Al suo fianco compaiono i protagonisti dei grandi classici della letteratura, da Miss Marple, a Jane Eyre, a David Copperfield, che prendono vita e diventano per lei punti di riferimento, amici, membri di una famiglia alternativa che le permette di resistere e superare i momenti più difficili. In questo memoir Sally Bayley ripercorre la sua infanzia in una famiglia disfunzionale, fornendo al contempo un'intensa testimonianza del potere trasformativo e salvifico della lettura e dell'immaginazione.
17,00

Nomadland. Un racconto d'inchiesta

Nomadland. Un racconto d'inchiesta

Jessica Bruder

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clichy

anno edizione: 2020

pagine: 320

Ogni giorno in America, il Paese più ricco del mondo, sempre più persone si trovano a dover scegliere tra pagare l'affitto e mettere il cibo in tavola. Di fronte a questo dilemma impossibile, molti decidono di abbandonare la vita sedentaria per mettersi in viaggio. In un mondo in cui basta un ricovero in ospedale al momento sbagliato per mandare in fumo i risparmi di una vita, in cui la previdenza sociale è praticamente inesistente e il peso dei debiti spinge molti alla disperazione, donne e uomini in età da pensione hanno iniziato a migrare da un lato all'altro del Paese attraverso i mezzi di trasporto più vari, tra un lavoro precario e l'altro. Tra loro Linda May: una nonna di 64 anni, dai capelli grigi, che vive viaggiando su un 28 piedi e che nel film in uscita tratto da questo libro è interpretata dall'attrice Premio Oscar Frances McDormand. 'Nomadland', nato dall'inchiesta «Dopo la pensione» ci accompagna in un viaggio attraverso la vita, i sogni e le speranze di questi nomadi del terzo millennio, per scoprire che, squarciato il velo illusorio del Sogno Americano, al di là è forse possibile scorgere una nuova realtà, più umana, più solidale, più bella.
17,00

Little boy

Little boy

Lawrence Ferlinghetti

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Clichy

anno edizione: 2019

pagine: 240

Annunciato già da tempo, avvolto nel più fitto mistero, il libro, adottato dalla Doubleday, uno dei marchi editoriali Penguin-Random House, che lo ha fatto uscire il 29 marzo 2019, in occasione del centesimo compleanno dell'autore, è un memoir ma anche molto di più. Un'autobiografia-romanzo di stampo quasi joyciano, uno scritto visionario, filosofico, poetico, a cui Ferlinghetti, il vecchio e infinito poeta americano, il testimone più eccelso della Beat Generation, della Summer of Love e della rivoluzione hippy, ha lavorato per quasi tutta la vita. Il suo «romanzo d'addio» dopo tante esitazioni e numerose riscritture. L'edizione italiana, tradotta dalla sua fedele collaboratrice,è stata seguita direttamente dall'autore, che ha anche offerto un «saluto» ai lettori del paese di origine della sua famiglia.
17,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.