Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giampaolo Campana

Tecnologie additive. Introduzione ai processi e alle strategie produttive

Tecnologie additive. Introduzione ai processi e alle strategie produttive

Mattia Mele, Giampaolo Campana

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2021

pagine: 178

Le tecnologie additive sono senza dubbio il ramo Ingegneria di processo che maggiormente ha stimolato immaginario collettivo negli ultimi anni. Sempre più di frequente, infatti, si sente parlare della “stampa 3D” e delle possibilità che essa offre in variegati contesti. Il presente libro intende fornire al lettore interessato un'introduzione sistematica a questo settore della tecnologia meccanica. Dapprima si introducono alcune caratteristiche comuni ai processi additivi, al fine di evidenziare le peculiari. Si fornisce poi una descrizione di molteplici tecnologie additive, soffermandosi su quelle di lungo corso e diffusione, ma senza dimenticare i processi più recenti che stanno rapidamente trasformando il mondo dell'industria. La presentazione delle tecnologie viene affiancata da una descrizione delle principali criticità produttive e delle strategie comunemente messe in atto per il loro superamento. Il risultato atteso è quello di fornire al lettore gli strumenti necessari a comprendere e ad approfondire autonomamente le opportunità che queste tecnologie offrono nei campi di suo interesse.
24,00

Sistemi integrati di lavorazione. Lezioni, esercizi risolti e domande per l'autovalutazione

Sistemi integrati di lavorazione. Lezioni, esercizi risolti e domande per l'autovalutazione

Giampaolo Campana, Mattia Mele

Libro: Libro in brossura

editore: Esculapio

anno edizione: 2021

pagine: 416

Cosa hanno in comune le macchine utensili a controllo numerico computerizzato e le lavorazioni per asportazione di truciolo con i sistemi di lavorazione laser e le tecnologie di produzione per addizione di materiale? Nonostante l'apparente distanza e le differenze, la struttura di un sistema di produzione, qualsivoglia sia la tecnologia applicata, contiene molti elementi comuni. Si tratta di elementi meccanici, componenti elettriche, elettroniche, meccatroniche e sistemi software. Questi devono essere opportunamente integrati e coordinati per generare un percorso di lavorazione sotto forma di un programma di lavoro in grado di generare la geometria richiesta. Oggi, stiamo assistendo a grandi cambiamenti del sistema fabbrica: alla macchina utensile, sempre più, immaginiamo affiancata una stampante per produzione additiva per ottenere la completa personalizzazione del prodotto. Intanto, isole robotizzate per la saldatura o il taglio (probabilmente con la tecnologia laser) e sistemi per la movimentazione e il controllo del pezzo hanno raggiunto un elevato grado di automazione. L'integrazione orizzontale e verticale del sistema fabbrica, come propugnato nel manifesto tedesco della Industrie 4.0, sta cambiando i confini del sistema di produzione sempre più digitalizzato, automatizzato e integrato ad altre funzioni aziendali. Il presente testo affronta il tema dei sistemi integrati di lavorazione con l'obiettivo di dare una visione d'insieme alle tecnologie e ai sistemi di produzione che, presumibilmente, lo studente incontrerà durante la sua vita professionale. Particolare attenzione è rivolta alla programmazione dei percorsi di lavorazioni sia bordo macchina sia mediante sistemi CAM (Computer Aided Manufacturing). Un eserciziario, che contiene esercizi d'esame risolti sulla programmazione della lavorazione, completa il testo.
24,00

Sistemi integrati di lavorazione. Appunti dalle lezioni, esercizi risolti e domande per l'autovalutazione
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.