Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gian Carlo Ruggeri

Meteorologia per il volo in montagna

Meteorologia per il volo in montagna

Gian Carlo Ruggeri

Libro

editore: IBN

anno edizione: 2023

pagine: 86

12,00

Manuale di meteorologia aeronautica

Manuale di meteorologia aeronautica

Gian Carlo Ruggeri

Libro: Libro in brossura

editore: IBN

anno edizione: 2019

pagine: 308

Questa pubblicazione si prefigge lo scopo di di compendiare gli aspetti della Meteorologia aeronautica, nell'ottica particolare di approfondire alcuni argomenti di tale disciplina in funzione delle necessità tecnico-operative dell'attività volativa sia ad ala fissa che rotante (segnatamente del soccorso aereo), del volo a vela, del volo a bassa quota e ad alta quota. Un'attenzione particolare è stata posta alla messaggistica meteorologica aeronautica, alla luce della sua importanza operativa. Completano l'opera un ampio glossario, una raccolta di voci del linguaggio ICAO e l'approfondimento di alcuni temi in Appendice.
25,00

Meteorologia marittima per il diportista nautico con particolare riferimento alle derive

Meteorologia marittima per il diportista nautico con particolare riferimento alle derive

Gian Carlo Ruggeri

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Mediterranee

anno edizione: 2010

pagine: 181

Questo manuale tecnico, arricchito da numerose illustrazioni e scritto da un grande esperto di meteorologia, si propone di spiegare a chi prende il mare con imbarcazioni da diporto non soltanto i meccanismi dei principali fenomeni atmosferici che interessano il navigante a vela, ma anche il modo di sfruttarli rispettandoli. Dopo una prima parte che illustra le leggi generali che governano l'atmosfera (gli strati, la temperatura e la pressione dell'atmosfera, isobare, isoipse, le masse d'aria, i fronti, le perturbazioni), segue un'analisi dettagliata dei fenomeni su scala più piccola, riguardanti, per esempio, il comportamento del vento e del moto ondoso. Perfino i non addetti ai lavori, con l'osservazione sistematica del tempo, unita a una registrazione dei dati osservati e a un semplice studio, anche solo delle cartine meteorologiche, possono abituarsi all'analisi del tempo, a una migliore valutazione delle previsioni meteorologiche e comprendere le circolazioni prevalenti nell'area di loro interesse.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.