Libri di Giancarlo Baroni
Come lucciole nel buio. Dieci riflessioni sulla vita e sulla letteratura
Giancarlo Baroni
Libro
editore: Puntoacapo
anno edizione: 2022
pagine: 86
I nomi delle cose
Giancarlo Baroni
Libro
editore: Puntoacapo
anno edizione: 2020
pagine: 130
«In bilico tra V. Magrelli e L. Erba, Baroni osserva la realtà con occhio da vedetta e lo sguardo restituisce quadri di vita mai scontati o dati per certi. C’è un’ ironia di fondo che agisce in profondità e opacizza il fare umano e cerca una parola definitiva, un lasciapassare, con cui restituire un intero a tante situazioni frammentarie, senza sbocco. Poesia arguta fatta di scatti cerebrali, ipotesi, situazioni limite (l’uscio, la frontiera, le zone franche): qui l’uomo si trova di fronte a uno specchio e dubita di sé. È nella terra di nessuno che si svolge la storia e la scommessa è quella di trovare un confine. Ne deriva una situazione metafisica dove resistere con mandel’stamniano rigore. Lo stile, nitido, dà unità ad un lavoro serio e originale. Il poeta emerge dalle pagine e coincide con l’uomo: è la preoccupazione del mondo che porta a scrivere e la pietas si insinua nei versi, quasi un’ombra cercasse di dare riparo. Autore riconoscibile e maturo, ne "I nomi delle cose" crea un sistema chiuso con il lettore, in cui il diaframma della scrittura è facilmente penetrabile per chi sa riconoscere i segni di una fragilità umana da tenere cara e proteggere, cosa questa mai scontata.» Nota di Ivan Fedeli.
I merli del giardino di San Paolo e altri uccelli
Giancarlo Baroni
Libro: Copertina morbida
editore: Grafiche Step
anno edizione: 2016
pagine: 80
Le anime di Marco Polo
Giancarlo Baroni
Libro: Libro in brossura
editore: Book Editore
anno edizione: 2015
pagine: 137
Di che cosa parla questa raccolta dai versi asciutti, eleganti e intensi, che spazia nella geografia e nella storia e che mette a confronto voci, persone, esperienze, vicende e racconti? parla di viaggi: per esempio quello di Darwin verso le Galapagos o di pellegrini medioevali verso Roma. Parla di viaggiatori ed esploratori: Ulisse, Guglielmo di Rubruck, Marco Polo, Colombo, Amerigo Vespucci, Magellano e Pigafetta, Bartolomé de Las Casas, Matteo Ricci, Livingstone e Stanley, Vittorio Bottego. Con "Le anime di Marco Polo" Giancarlo Baroni ci parla dunque di luoghi vicini e distanti, di paesi reali e di posti immaginari, di oceani e di deserti, e lo fa con il timbro di una voce poetica tanto misurata quanto autentica, in cui lo sguardo diacronico che attraversa le dimensioni del tempo coglie e trattiene emozioni e suggestioni che scavalcano spazio e tempo. E un'ampia sezione del libro è dedicata alle città italiane con i loro santi i quali, come scrive Cardarelli, "son sempre fuori a compiere miracoli".
I merli del giardino di San Paolo e altri uccelli
Giancarlo Baroni
Libro: Libro in brossura
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2009
pagine: 56
"Più che cantare questi uccelli parlottano e tendono a filosofeggiare sul male e sul bene nel loro ecosistema. Diversi da noi, che apparteniamo a un'altra specie, vivono soprattutto tra i vegetali, i quali formano anch'essi un mondo a parte, un altro Regno. Uccelli e umani si studiano a vicenda e da lontano: trovano somiglianze e differenze e dalle loro osservazioni zampilla qua e là un'ironia molto civile. (...) mi sono abbandonato a quei molteplici e fini disegni di alucce puntute e di becchi acuminati che talvolta assoggettano i colori; e a partecipare della stanca delusione della vita che sempre ritorna nelle pagine di Giancarlo, e che trova la propria salvezza nella educata pazienza e nel distacco dell'ironia e, soprattutto, nella sua ricerca poetica che è giunta a questa preziosa e singolare opera". (Pier Luigi Bacchini, dalla prefazione)
Una incerta beatitudine
Giancarlo Baroni
Libro: Libro in brossura
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2004
pagine: 80
"Avrei potuto intitolare questo testo, che riguarda la scrittura letteraria, "Per un'infinità di motivi" (la frase è di Beppe Fenoglio). Poi mi sono chiesto quale, in particolare, fra quegli infiniti motivi, mi spinge a scrivere. Una incerta beatitudine - è stata la risposta - mi ha spinto a farlo. Queste recensioni e brevi saggi - pubblicati negli ultimi dieci anni sulla pagina culturale della "Gazzetta di Parma" alla quale collaboro dal 1994, sulla rivista faentina "tratti", che festeggia vent'anni di attività letteraria, e su quella parmigiana "Malacoda" - compongono nel loro insieme un'opera nuova e inedita."
Cambiamenti
Giancarlo Baroni
Libro
editore: Mobydick (Faenza)
anno edizione: 2001
pagine: 80
Violenza e ambiguità del divenire costituiscono il tema della raccolta. Rivolgimenti cosmici, evoluzioni biologiche, processi storici e trasformazioni sociali attestano l'ineluttabilità del cambiamento, ma non il suo valore. Ragionevolezza, solidarietà, spirito critico sembrano alcune fra le virtù necessarie per progredire. Allo stesso modo la poesia, che l'autore esercita con nitidezza e arguzia, eleganza e calore.