Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giancarlo Brioschi

Il Nuovo Testamento. Un'introduzione

Il Nuovo Testamento. Un'introduzione

Bart D. Ehrman

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2023

pagine: 568

«Questa introduzione al Nuovo Testamento non si rivolge solo ai credenti, ma a tutti. E perciò non ne affronta lo studio alla luce di un determinato punto di vista confessionale. Lo affronta invece in una prospettiva storica, alla ricerca di che cosa possiamo sapere dei contenuti del Nuovo Testamento, dei suoi autori, dell'epoca in cui scrissero e delle questioni che cercarono di affrontare. Nella convinzione che un'indagine storica di questo tipo si riveli preziosa per tutti, credenti e non».
24,00

La Bibbia. Un'introduzione: L'Antico testamento-Il Nuovo Testamento

La Bibbia. Un'introduzione: L'Antico testamento-Il Nuovo Testamento

Bart D. Ehrman

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 912

Un'introduzione al libro più venduto, più letto, più venerato... e più frainteso della storia occidentale.
57,00

Sotto falso nome. Verità e menzogna nella letteratura cristiana antica

Sotto falso nome. Verità e menzogna nella letteratura cristiana antica

Bart D. Ehrman

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2018

pagine: 266

Falsi vangeli, false lettere, false apocalissi, anche fra i libri del Nuovo Testamento, impiegati come armi per affermare alcune convinzioni religiose o per contrastarne altre. In questo nuovo volume Bart D. Ehrman ci conduce in un viaggio nei primi quattro secoli dell'era cristiana, mettendo in luce un altro aspetto di quella "battaglia per le Sacre Scritture" di cui aveva già delineato i contorni nei Cristianesimi perduti: la pratica della contraffazione. Una storia di fede, dunque, ma soprattutto di libri falsi e di falsi apostoli, di imposture patenti e di mezze verità sullo sfondo turbolento e affascinante dei primi secoli cristiani.
17,50

Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini

Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini

Peter Burke

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2017

pagine: 256

In genere gli storici preferiscono ricostruire il passato sulla base di testi e documenti scritti, dati politici, economici o statistici, in alcuni casi testimonianze orali. Ma cosa sarebbe la storia del fascismo o dello stalinismo se non conoscessimo le immagini usate per la propaganda? Quale sarebbe il giudizio su conflitti recenti come il Vietnam senza le testimonianze lasciateci dai reporter di guerra? E risalendo più indietro nel tempo, come potremmo scrivere la storia della vita quotidiana o delle abitudini alimentari dei nostri antenati senza considerare le rappresentazioni visive che ci sono state tramandate? O una storia dell'Antico Egitto che prescinda dallo studio delle pitture tombali? Attraverso un affascinante excursus nei secoli, ricco di esempi tratti dalla storia antica e moderna, europea ed extraeuropea, Peter Burke dimostra come l'uso delle immagini possa arricchire in modo decisivo la nostra conoscenza del passato e del presente. Un ritratto, una statua, un'iscrizione, un arazzo - o più di recente una fotografia o un film - possono rappresentare "prove storiche al pari di quelle più tradizionali, e ci aiutano a comprendere meglio eventi e contesti a noi vicini o lontani.
15,50

Il Nuovo Testamento. Un'introduzione

Il Nuovo Testamento. Un'introduzione

Bart D. Ehrman

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2015

pagine: 566

"Questa introduzione non si rivolge solo ai credenti, ma a persone di ogni genere. E perciò non ne affronta lo studio alla luce di un determinato punto di vista confessionale. Lo affronta invece in una prospettiva storica, alla ricerca di che cosa possiamo sapere degli insegnamenti del Nuovo Testamento, dei suoi autori, dell'epoca in cui scrissero e delle questioni che cercarono di affrontare. Nella convinzione che un'indagine storica di questo tipo si riveli preziosa per tutti, credenti e non." (Bart D. Ehrman)
35,00

Sotto falso nome. Verità e menzogna nella letteratura cristiana antica

Sotto falso nome. Verità e menzogna nella letteratura cristiana antica

Bart D. Ehrman

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2012

pagine: 266

Falsi vangeli, false lettere, false apocalissi, anche fra i libri del Nuovo Testamento, impiegati come armi per affermare alcune convinzioni religiose o per contrastarne altre. In questo nuovo volume Bart D. Ehrman ci conduce in un viaggio nei primi quattro secoli dell'era cristiana, mettendo in luce un altro aspetto di quella "battaglia per le Sacre Scritture" di cui aveva già delineato i contorni nei Cristianesimi perduti: la pratica della contraffazione. Una storia di fede, dunque, ma soprattutto di libri falsi e di falsi apostoli, di imposture patenti e di mezze verità sullo sfondo turbolento e affascinante dei primi secoli cristiani.
23,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.