Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giancarlo Cavazzini

Gravità e termodinamica

Gravità e termodinamica

Giancarlo Cavazzini

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2017

pagine: 192

La gravità è un fenomeno spontaneo. Come il fenomeno interpretato come 'passaggio di calore da un corpo a temperatura maggiore a un corpo a temperatura minore'. Come l'espansione di una massa di gas a pressione maggiore contro una massa di gas a pressione minore. Come il fenomeno dell'attrito. Che cosa hanno in comune tutti questi fenomeni? Avvengono spontaneamente una volta presenti alcune condizioni. Anche la gravità è un fenomeno spontaneo, e lo studio dei fenomeni spontanei è di grande interesse per la comprensione di questo fenomeno, a noi ancora largamente sconosciuto. In questo libro sono evidenziate le ambiguità nel concetto di gravità e nel principio denominato 'Principio di Archimede', e viene proposta una interpretazione del fenomeno in termini di termodinamica classica.
16,00

Gravità e termodinamica

Gravità e termodinamica

Giancarlo Cavazzini

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2016

pagine: 168

La gravità è un fenomeno spontaneo. Come il fenomeno interpretato come "passaggio di calore da un corpo a temperatura maggiore a un corpo a temperatura minore". Come l'espansione di una massa di gas a pressione maggiore contro una massa di gas a pressione minore. Come il fenomeno dell'attrito. Che cosa hanno in comune tutti questi fenomeni? Avvengono spontaneamente una volta presenti alcune condizioni. Anche la gravità è un fenomeno spontaneo, e lo studio dei fenomeni spontanei è di grande interesse per la comprensione di questo fenomeno, a noi ancora largamente sconosciuto. In questo libro sono evidenziate ambiguita nel concetto di gravità e nel principio denominato "Principio di Archimede", e viene proposta una interpretazione del fenomeno in termini di termodinamica classica.
15,00

Energia cinetica. Storia di un errore

Energia cinetica. Storia di un errore

Giancarlo Cavazzini

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2015

pagine: 228

Analisi dell'espressione dell'energia di movimento di un corpo mosso da gravità in un riferimento. Analisi del fenomeno di "conservazione", e del significato fisico dell'ente fisico denominato "forza".
20,00

Energia cinetica. Storia di un errore

Energia cinetica. Storia di un errore

Giancarlo Cavazzini

Libro: Copertina morbida

editore: ilmiolibro self publishing

anno edizione: 2014

pagine: 228

Che cosa è l'energia meccanica di un corpo in movimento? E come si misura? È proporzionale alla velocità del corpo oppure al quadrato della velocità? Oggi, l'energia di moto di un corpo viene calcolata secondo il modello proposto da Leibniz, ma una nuova discussione dei concetti e della base sperimentale disponibile mostra che per questo calcolo il modello corretto è quello che fu sostenuto da Descartes e dalla scuola newtoniana.
20,00

Simposio. Per i Licei e gli Ist. magistrali

Simposio. Per i Licei e gli Ist. magistrali

Platone

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Agenzia Libraria Editrice

anno edizione: 2013

12,00

Viaggio nell'antica Grecia. Alle radici della cultura moderna
22,00

Viaggio nell'antica Grecia. Alle radici della cultura moderna. Per il Liceo classico
16,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.