Libri di Giancarlo Martelli
Il castello dei Bentivoglio con i suoi fantasmi
Giancarlo Martelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2023
pagine: 111
Giancarlo Martelli rimane fedele alle parole con cui decide di aprire questa raccolta capace di fondere insieme realtà e magia del fantastico, dell’inaspettato. Sono racconti brevi, apparentemente semplici e dal contenuto forte, a tratti spiazzante. Una vera e propria sfida che, una volta accettata, consentirà di godere del segreto che ogni storia cela. Un invito a immergersi, e perdersi, in vicende come quella di Ernesto Rossi, tombarolo, artista e falsario; di alcuni studenti furbetti alle prese con l’esame di maturità; di fantasmi litigiosi e polverosi; di un gatto lettore con la passione per i necrologi; di una sveglia arrivata da lontano e mai pienamente utilizzata; e infine di un viaggio compiuto a Hong Kong alla fine degli anni Novanta, al tramontare di un’epoca irripetibile.
Quando il gatto muore...
Giancarlo Martelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2020
pagine: 92
L'autore ci porta, una volta ancora, nel quotidiano di uno spazio dell'illusione dove si muovono i suoi variegati e improbabili personaggi. Il linguaggio, come pure la costruzione sintattica utilizzata, è, al solito suo, essenziale, con uno schema d'azione che si ripete nel cogliere noi lettori di sorpresa per la fantasia della storia.
Il pendant di lapislazzuli
Giancarlo Martelli
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Pendragon
anno edizione: 2005
pagine: 107
Dieci racconti sobri ma "straordinari" al tempo stesso per mostrare come il fantastico si annidi anche nella vita quotidiana. Alla sua seconda prova narrativa, Giancarlo Martelli tiene fede alla vena che caratterizza i temi della sua scrittura, tratteggiando storie e personaggi bizzarri e stravaganti, in cui non è difficile scorgere un'allusione costante a quel pizzico di magia che sempre irrompe nella trama degli eventi più comuni e che l'uomo troppo spesso non scorge a causa della sua disattenzione. In tutto questo non manca di farsi sentire anche un'accorata riflessione sui temi sociali di più stringente attualità.