Libri di Giancarlo Melchiorri
Aracne «la tecnica del ragno». Volume Vol. 3
Giancarlo Melchiorri
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Aracne
anno edizione: 2016
pagine: 316
Con i precedenti volumi si è approfondito il tema della geometria elementare applicata alla pratica esecutiva nella realtà tramite il compasso e la riga non graduata. Questo volume rappresenta invece un nuovo "percorso" di ricerca che, tramite gli strumenti contemporanei, completa la possibilità costruttiva reale delle figure geometriche utili alle esecuzioni.
Aracne «la tecnica del ragno». Volume Vol. 2
Giancarlo Melchiorri
Libro: Libro rilegato
editore: Aracne
anno edizione: 2015
pagine: 120
Il metodo geometrico già redatto dal titolo Aracne La tecnica del ragno, è il fondamento per l'esecuzione delle presenti tavole, nuovo studio di un procedimento semplice per il tracciamento di alcune figure geometriche elementari tra loro interagenti, propedeutiche per le opere di artigianato inerenti il cantiere dell'edilizia e le attività connesse.
Aracne «la tecnica del ragno». Geometrie per costruire con le esatte proporzioni dei metodi originari. Con 7 tavole a colori
Giancarlo Melchiorri
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2013
pagine: 104
La serie di disegni realizzati compongono ed esplicano un metodo geometrico e aritmetico elementare per poter costruire nei cantieri dell'edilizia originaria e semplice (tradizionale), le geometrie per l'orientamento e il proporzionamento degli elementi costruttivi (fondazioni, murature di elevato, piani di calpestio, ordini architettonici, strutture portanti continue, puntiformi...). Il sistema di disegni delle geometrie ha come cardine fondamentale un punto nel piano individuato come centro delle due circonferenze principali (c') e (c") che, intersecate inizialmente dai loro diametri tra loro perpendicolari, costruibili tramite l'utilizzo delle medesime circonferenze traslate, con le loro proporzioni originano tutto il sistema. Questo impianto è disegnabile (costruibile) per il suo studio (applicazione) con gli strumenti del disegno su foglio, semplicemente con il compasso e la riga non graduata, o direttamente nel luogo ove si realizzano le opere con dei punti fissi realizzati con picchetti, "spago" o "filo" da cantiere, partendo sempre da una proporzione assunta come "unità".