Libri di Giancarlo Parma
1917. La favola di Lenin
Giancarlo Parma
Libro: Copertina morbida
editore: Luisè
anno edizione: 2017
pagine: 215
Post Fata Resurgo. Volume 2
Giancarlo Parma
Libro: Copertina morbida
editore: Panozzo Editore
anno edizione: 2016
In questo secondo volume della sua storia del Risorgimento italiano, Giancarlo Parma affronta la querelle che da oltre un secolo e mezzo divide gli storici, e non solo, sulla esclusività del ruolo svolto dalla massoneria in varie vesti durante le lotte per l'emancipazione del nostro Paese nella prima metà del XIX secolo. Ruolo esaltato o esecrato da alcuni oppure negato da altri. All'interno di tale quesito esamina l'azione della carboneria, società segreta sorta nel sud della penisola per combattere, inizialmente, l'imperialismo francese e che, per lungo tempo e sotto molteplici denominazioni, fu una spina nel fianco dei tiranni e tirannelli d'Italia orchestrati o diretti dagli I.R. cancellieri austriaci. L'autore offre largo spazio alle microstorie di quanti, a rischio della propria vita e dei propri averi furono protagonisti, consapevoli o no, delle lotte che sembravano perse in partenza e che invece, anno dopo anno, portarono alla nascita della nostra Nazione da troppo tempo divisa e ai margini del contesto europeo. La narrazione è divisa in due tomi, il primo dedicato ai fatti ed alle considerazioni storiche, questo secondo ai patrioti.
Allons enfants de l'Italie! Il progresso dello spirito democratico e repubblicano nell'Italia dell'assolutismo e il risveglio dell'orgoglio nazionale
Giancarlo Parma
Libro: Copertina morbida
editore: Panozzo Editore
anno edizione: 2014
pagine: 518
La storia del Risorgimento italiano ci è stata sempre raccontata con dovizia di analisi e di commenti più o meno partigiani (favorevoli, contrari, indifferenti), ma quasi sempre con poco riguardo per quei patrioti minori la cui partecipazione al risveglio dell'Italia dopo secoli di sonno veniva al più, indicata numericamente o con aggettivi indefiniti: qualche, molti, pochi, nessuno ecc. Con questo volume, che abbraccia il periodo storico dagli albori della Rivoluzione Francese alla restaurazione della Santa Alleanza, l'autore vuole ricordare, oltre a un campione di italiani, che avendo preso parte alla stagione illuministica settecentesca, diedero il loro contributo alla educazione delle classi più colte, anche una parte importante di italiani, di ogni ceto sociale, che entrati in contatto con i rivoluzionari transalpini cercarono di far propri i nuovi valori democratici (Libertà, Uguaglianza, Fraternità) trasferendoli, magari senza rendersene conto, attraverso il loro DNA, alle generazioni future.