Libri di Gianfranco Forza
Dizionario teologico degli scritti di Qumran. Volume Vol. 4
Libro: Libro rilegato
editore: Paideia
anno edizione: 2023
pagine: 536
Obiettivo di questo Dizionario Teologico degli scritti di Qumran è di illustrare la natura filologica e la valenza teologica del lessico costitutivo della letteratura rinvenuta nei pressi del Mar Morto. La grande varietà di orientamenti metodologici con cui vengono affrontate le problematiche connesse ai vari lemmi consente di esporre in termini esaurienti e articolati la ricezione, la ripresa e la continuazione o anche lo sviluppo dei diversi motivi e filoni teologici della cultura ebraica tradizionale nei secoli a cavallo dei tempi di Gesù, dal messianismo e dall’apocalittica all’ecclesiologia e alla vita comunitaria, come anche di singole figure di grande rilevanza storica e teologica, ad esempio, per limitarsi a questo volume, Melchisedek e Mosè, al quale viene dedicata una trentina quasi di colonne. Tra le voci di questo quarto volume ̶ racchiuse fra due lemmi d’importanza capitale per la configurazione istituzionale della comunità di Qumran, kôhēn «sacerdote» e maśkîl «istruttore» ̶ figurano lemmi di grande interesse sia istituzionale sia antropologico sia teologico, ad esempio mebaqqer «sorvegliante, ispettore», lēwî «Levi, levitico», mal’āk «messaggero», mamzēr «meticcio, bastardo», lēb, lēbāb «cuore» , miṣrajim «Egitto», milhāmāh «guerra», miṣwāh «precetto,comandamento», mût «morte», ecc.
Dizionario teologico degli scritti di Qumran. Volume Vol. 3
Libro: Libro rilegato
editore: Paideia
anno edizione: 2022
pagine: 530
Il “Dizionario Teologico degli scritti di Qumran” prende in considerazione nella sua integrità il lessico dei manoscritti rinvenuti nei pressi del Mar Morto attorno alla metà del secolo scorso e ne illustra la semantica da una prospettiva primariamente teologica. Dopo la fase di ricostruzione, deciframento ed edizione del corpus integrale degli scritti qumranici, questo dizionario persegue il duplice intento di mettere a disposizione del grande pubblico i risultati raggiunti dalla ricerca più recente sulla letteratura portata alla luce nelle grotte di Qumran, e insieme di fornire allo studioso e allo specialista dati imprescindibili per qualsiasi lavoro che si concepisca saldamente radicato ai testi. Sempre più chiaramente va emergendo la grande varietà del giudaismo dei tempi di Gesù, e in questa prospettiva il Dizionario Teologico degli scritti di Qumran consente di comprendere in modo più puntuale lo sviluppo delle relazioni fra i grandi gruppi e raggruppamenti del giudaismo antico, in modo particolare il sacerdozio veterotestamentario e giudaico fino ai sadducei dell’età neotestamentaria. Da ḥeṣed/ḥāṣîd a kābôd, passando per jiśrā’ēl, questo terzo volume si distingue per Tutta una serie di voci di rilievo, ad esempio ḥākam (sapiente), ḥāšab (calcolare, progettare), ṭāmē’ (purità), ecc.
Il cristianesimo antico. Religiosità, stili di vita, istituzioni
Christoph Markschies
Libro: Libro in brossura
editore: Claudiana
anno edizione: 2021
pagine: 284
Perché il cristianesimo è stato in grado di affermarsi con tanto successo nell’impero romano? Perché poté sopravvivere al mondo antico e tardoantico e si diffuse soppiantando i culti concorrenti? Sono queste le domande a cui Christoph Markschies risponde sulla base di un esame approfondito e puntuale, e per più di un aspetto anche inedito, di ogni fonte disponibile, cristiana e pagana, scritta o materiale. Situando il cristianesimo nel contesto della storia delle religioni e delle culture antiche, l’autore descrive la vita quotidiana e le pratiche religiose dei cristiani dei primi secoli, dalla nascita – passando per la conversione e il battesimo – alla morte, illustrando le strutture sociali in cui il cristianesimo venne a incarnarsi e le caratteristiche che fecero la peculiarità delle comunità cristiane delle origini.