Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Paideia

La storia di Gesù in Matteo

Ulrich Luz

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2025

pagine: 198

Essere cristiani significa per Matteo essere alla scuola di Gesù, il Gesù vivo che accompagna la comunità nel suo cammino e ne determina il presente. Matteo non solo riformula il racconto di Gesù che trova in Marco, ma anche gli imprime una forma del tutto nuova, così che possa corrispondere alla storia fondamentale e alle esperienze della comunità. Comprendere oggi il vangelo di Matteo significa allora fare con Matteo la stessa cosa che ai suoi tempi egli fece con la tradizione su Gesù: ripensare il vangelo di Matteo alla luce delle nostre esperienze nella storia e nel presente, con Matteo raccontare di nuovo Gesù che è il Dio-con-noi, interpretare oggi il «vangelo del regno». E la storia di Gesù mostra d'essere qualcosa di più che la storia di un modello: è la storia di una promessa.
27,00

Grande lessico del Nuovo Testamento. Opera completa

Gerhard Kittel, Gerhard Friedrich

Libro: Libro rilegato

editore: Paideia

anno edizione: 2025

Il "Grande Lessico del Nuovo Testamento" ricostruisce il significato dei termini e concetti greci ricorrenti nel Nuovo Testamento che abbiano rilevanza teologica o storico-religiosa, come anche dei nomi propri di figure dell’Antico e del Nuovo Testamento, oggetto d’interpretazione teologica, e delle preposizioni e dei numeri di valore teologico. Il "Grande Lessico" fornisce un’illustrazione filologica dei singoli vocaboli, seguendone i mutamenti di significato nell’uso linguistico dell’antichità greca. L’ultimo volume contiene indici dei termini greci ed ebraici (in traslitterazione), dei passi discussi e un esaustivo indice analitico. Tra i collaboratori dell’opera figurano i nomi più illustri dell’esegesi tedesca del secondo dopoguerra.
1.124,00

Le parabole Hurro-ittite. Un testo sapienziale bilingue

Le parabole Hurro-ittite. Un testo sapienziale bilingue

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2025

pagine: 128

Il genere della favola morale, i cui primi esempi provengono dal Vicino Oriente antico, ha sempre goduto di ottima vitalità fino a raggiungere attraverso i secoli i giorni nostri. Almeno al II millennio a.C. risalgono i componimenti di natura poetica pervenuti in versione bilingue hurro-ittita, raccolti sotto il titolo di «Parabole». In principio trasmesse oralmente, poi trascritte su tavolette d’argilla in hurrico cuneiforme attorno al XVII/XVI sec. a.C., dopo qualche secolo queste Parabole giunsero nel regno ittita di Hattusha, dove vennero tradotte in ittito. Animati dall’intento di dilettare uditorio e lettori, e insieme di indirizzare a rettitudine e virtù, i racconti favolistici narrati nelle Parabole sono messi in relazione alla vita reale, adombrando esempi concreti di figure umane dalla condotta sviata. Precedute da un’approfondita e articolata introduzione, nell’antologia curata da Matteo D’Orazio le Parabole sono tradotte e commentate, corredate di un ricco apparato documentario.
26,00

Forme dello scetticismo ebraico in età moderna. Storia, autorità, interpretazione

Forme dello scetticismo ebraico in età moderna. Storia, autorità, interpretazione

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2025

pagine: 192

Se alla filosofia di Pirrone di Elide e alle scuole di pensiero scettico orientali e occidentali antiche e moderne si sono dedicati e si dedicano studi e commenti innumerevoli, lo stesso non si può dire dello scetticismo di matrice ebraica, che continua a restare alquanto trascurato. In questa raccolta di saggi si approfondisce la riscoperta in età moderna della tradizione scettica ebraica, prendendo in esame sguardi diversi di pensatori ebrei e cristiani, che con lo scetticismo hanno in qualche modo fatto i conti. I diversi contributi, frutto anche di ricerche svolte presso il Maimonides Centre for Advanced Studies dell’Università di Amburgo, mirano a documentare la ricchezza e la potenzialità dello scetticismo per la storia e l’interpretazione della tradizione ebraica.
36,00

Sapienza egizia. La letteratura educativa in Egitto durante il II millennio a.C.

Sapienza egizia. La letteratura educativa in Egitto durante il II millennio a.C.

Alessandro Roccati

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2025

pagine: 176

Perlopiù nota dalla Bibbia ebraica, nel Vicino Oriente antico la letteratura sapienziale risale in Egitto alla più alta antichità, trasmessa da testimoni sparsi per l’intero II millennio a.C. Questo genere di scritti, pervenuto soprattutto in frammenti, consente di farsi un’idea di quale grande civiltà della parola e della scrittura fu l’Egitto faraonico, e anche documenta come la saggezza più che la violenza abbia segnato lo sviluppo della civiltà faraonica, e come tale saggezza venne consegnata a un’arte del discorso destinata a fare scuola non soltanto in Egitto. A trent’anni dalla prima pubblicazione, il confronto con la nuova edizione, interamente riveduta e rielaborata, dà la misura dei progressi e delle scoperte incessanti che continuano a fare dello studio dell’Egitto antico un terreno fertile e imprevedibile.
29,00

Il cristianesimo e la religione greca e romana. Volume Vol. 2

Il cristianesimo e la religione greca e romana. Volume Vol. 2

Luke Timothy Johnson

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2025

pagine: 271

La ricerca svolta da Luke Johnson mira a illustrare come la tradizione secolare della polemica cristiana antipagana, che relega nel demoniaco le pratiche religiose dei propri vicini, non sortisce altro effetto che mettere in ombra lo stato effettivo delle cose non solo nelle diverse religioni, ma nel cristianesimo stesso. In quest’ultimo i modi d’essere religiosi in passato e oggi sono nella sostanza i medesimi di quelli che s’incontrano nella prima «religione universale» con cui i cristiani entrarono in contatto ed ebbero a confrontarsi: il paganesimo dell’impero romano, con il quale condivisero sensibilità, usanze, istituzioni e anche linguaggio. Il secondo volume dell’opera – dedicato al secondo e terzo secolo – si chiude con ricchi indici (delle fonti, degli autori moderni e analitico).
30,00

Il cristianesimo e la religione greca e romana. Volume Vol. 1

Il cristianesimo e la religione greca e romana. Volume Vol. 1

Luke Timothy Johnson

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2025

pagine: 360

La problematica dei rapporti del cristianesimo con le altre religioni è da sempre più intricata e ardua che mai. Se l’incapacità mostrata dal cristianesimo di comprendere l’ebraismo è data per acquisita, il bilancio dei modi in cui esso ebbe a confrontarsi con le religioni cosiddette pagane resta disastroso, e oggi le chiese cristiane si trovano eredi di una tradizione teologica per la quale missione cristiana ha significato salvataggio di pagani da pratiche intrinsecamente malvagie. Nella sua indagine sul cristianesimo dei primordi e le religiosità pagane in età greca e romana, Luke Johnson muove da una definizione articolata di religione che consente di evitare le sacche usuali di attacco e difesa, gettando nuova luce su un dibattito tanto annoso quanto attuale.
39,00

La Bibbia per la riforma della chiesa. Indagini esegetiche e teologiche

La Bibbia per la riforma della chiesa. Indagini esegetiche e teologiche

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2025

pagine: 248

Gli studi qui raccolti mirano a documentare e illustrare il potenziale di rinnovamento del testo biblico. Composti a istruzione e guida delle comunità di fede in cui presero forma e da cui vennero trasmessi, gli scritti che formano Antico e Nuovo Testamento condussero a nuovi modelli di vita e oggi esigono di essere compresi e attualizzati. Da angolature esegetiche, storiche e teologiche diverse, nei vari saggi si mostra come l’elaborazione del corpus biblico sia avvenuta per la costituzione e la riforma della chiesa e delle chiese, si approfondiscono snodi fondamentali della storia della chiesa, ci s’interroga sulla funzione che la Bibbia potrebbe avere nell’elaborazione della teologia contemporanea.
29,00

Il discorso della montagna. Utopia o programma?

Il discorso della montagna. Utopia o programma?

Pinchas Lapide

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2024

pagine: 176

Ritraducendo il greco del testo neotestamentario nella lingua d’origine, Pinchas Lapide ricostruisce l’ambiente in cui venne pronunciato il più dirompente dei discorsi di Gesù, facendone emergere la pregnanza e l’attualità. Il Gesù del discorso della montagna è il Gesù che chiama a fare: fare la volontà del Padre, fare le parole di Gesù. È un Gesù che prende posizioni politiche, che chiama alla trasformazione radicale di qualsiasi struttura di dominio allo scopo di sostituire i vincoli antichi con una forma assolutamente nuova di comunità umana. Amare il nemico non è solo un tema da predica domenicale: è un principio imposto con urgenza da una strategia dell’equilibrio e della distensione, poiché l’alternativa è semplice: eliminare la guerra o esserne eliminati.
19,00

Farisei, sadducei, esseni

Farisei, sadducei, esseni

Günter Stemberger

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2024

pagine: 200

La designazione «farisei» non è attestata prima di Paolo, così come prima del vangelo di Marco non si trova traccia di «sadducei», e un’equiparazione diretta tra Qumran ed esseni resta tuttora incerta. Lo studio di Günter Stemberger cerca di ricostruire, anche comparativamente, la storia e le dottrine di farisei, sadducei ed esseni, fondandosi su un esame delle fonti – Flavio Giuseppe, Nuovo Testamento, scritti rabbinici, letteratura qumranica – sempre approfondito e rigoroso. Ne deriva una ricostruzione che non solo porta a mettere in dubbio, per i tempi di Gesù, la nozione di «partito religioso», ma anche mostra quanto sia problematico voler ridurre alle sole correnti a noi note l’intero giudaismo dei quasi tre secoli compresi tra i Maccabei e la distruzione del tempio nel 70 d.C.
24,00

Le parabole di Gesù. Contesto e intenti. Volume Vol. 3

Le parabole di Gesù. Contesto e intenti. Volume Vol. 3

Klyne R. Snodgrass

Libro: Libro rilegato

editore: Paideia

anno edizione: 2024

pagine: 303

In questo terzo e ultimo volume della grande opera di Klyne Snodgrass dedicata alle parabole di Gesù si affrontano le parabole attinenti a Dio e alla preghiera oltre a quelle in cui è questione dell’escatologia futura. Fanno seguito un lungo capitolo in cui si passano in rassegna e si discutono le opere maggiori dedicate alle parabole pubblicate nell’ultimo decennio e una serie di utili appendici in cui si elencano tutte le occorrenze di parabole e di mašal nella versione ebraica e greca dell’Antico Testamento e di parabole nel Nuovo Testamento e nei Padri apostolici, con l’indicazione del valore semantico delle parole nei singoli passi in cui occorrono. Completano l’opera un indice dei passi, biblici e non, discussi nell’opera, e degli autori moderni presi in esame.
68,00

Zarathustra nella letteratura pahlavi. Il libro VII del Denkard

Zarathustra nella letteratura pahlavi. Il libro VII del Denkard

Massimiliano Vassalli

Libro: Libro in brossura

editore: Paideia

anno edizione: 2024

pagine: 248

In quest’opera si viene introdotti alla prima traduzione italiana della fonte pahlavi principale della leggenda di Zarathustra, il cap. VII del Denkard. In questo scritto fondamentale della letteratura zoroastriana, risalente al primo periodo islamico (VII-X sec. d.C.), la biografia del «profeta» persiano è narrata nell’ambito della storia universale della creazione, la quale ha come filo conduttore i miracoli compiuti dalla parola divina nel corso dei secoli sino alla fine dei tempi. Il lavoro curato da Massimiliano Vassalli inquadra il testo iranico e il suo protagonista nel contesto storico-culturale dei tempi in cui l’opera è stata redatta e ne fornisce una versione italiana corredata di note esplicative filologiche, storiche e letterarie.
43,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.