Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gianfranco Giudice

Che cosa resta della filosofia? Riflessioni sul destino del pensiero critico
16,50

Con il sigaro in bocca. Dialogo con mio figlio sul senso della vita

Con il sigaro in bocca. Dialogo con mio figlio sul senso della vita

Gianfranco Giudice

Libro: Copertina morbida

editore: Stilnovo

anno edizione: 2017

pagine: 150

12,00

Giardini di lago-Lake garden

Giardini di lago-Lake garden

Gianfranco Giudice, Piero Guilizzoni, Marina Marcella Manca

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2017

pagine: 148

Le piante acquatiche svolgono un ruolo fondamentale nel mantenimento di una buona qualità dell'acqua, garantendo un riparo a diverse forme di vita animale e consentendo il funzionamento ottimale dell'intero ecosistema. La loro fragile natura li rende però particolarmente vulnerabili ai danni causati dallo sviluppo miope e incontrollato delle attività umane e, più recentemente, da quelli conseguenti al cambiamento climatico. Proprio a causa di questa fragilità, la loro gestione è spesso essenziale. "Giardini di lago" raccoglie una ricca varietà di immagini delle piante acquatiche che popolano i litorali dei laghi e dei fiumi.
25,00

Un manicomio di confine. Storia del San Martino di Como

Un manicomio di confine. Storia del San Martino di Como

Gianfranco Giudice

Libro: Libro in brossura

editore: Laterza

anno edizione: 2009

pagine: 300

Sono stati circa quarantamila i "matti" del San Martino, il manicomio di Como entrato in funzione nel giugno del 1882: poveri contadini ammalati di pellagra, mentecatti e vagabondi, casalinghe isteriche o in preda al delirio delle puerpere, bambini abbandonati, operai e muratori alcolizzati, emigrati meridionali e veneti rimpatriati dalla Svizzera ai primi segni di malattia mentale (il loro disagio ottenne anche una ben precisa definizione medica: il "delirio dell'immigrato"). Molti tra gli ospiti del San Martino - almeno fino all'approvazione della legge Basaglia nel 1978 - venivano internati "d'imperio", sulla base di un certificato medico che li dichiarava "pericolosi a sé o agli altri", o anche solo "di pubblico scandalo": insomma bastava che il sindaco, il parroco, il medico e il comandante dei Carabinieri di un paese decidessero di concerto che una determinata persona, a salvaguardia della quiete e del decoro pubblico, non dovesse più circolare liberamente, perché per questa si aprissero le porte del manicomio e di una terribile non-vita. Accanto alle statistiche e alle raccolte di dati che, provenienti dagli archivi del San Martino, documentano un secolo di attività, Gianfranco Giudice racconta le biografie dei tanti "folli" che sono passati per i padiglioni di questo manicomio di confine, alla frontiera tra l'Italia e la Svizzera ma anche tra la normalità urbana e l'emarginazione dei diversi.
24,00

Benedetto Croce

Benedetto Croce

Gianfranco Giudice

Libro

editore: Luisè

anno edizione: 1994

pagine: 127

9,30

I pesci dei laghi prealpini: Lago Maggiore, Orta, Lugano, Como, Iseo, Garda
62,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.