Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gianfranco Zucca

Al di là dei muri. Rapporto su carcere e società civile

Al di là dei muri. Rapporto su carcere e società civile

Libro: Libro in brossura

editore: Rubbettino

anno edizione: 2025

pagine: 158

L’ordinamento italiano prevede che lavoro, formazione, sport e cultura siano le leve per il trattamento penale. Senza la società civile organizzata e i suoi volontari, operatori e attivisti gran parte delle cosiddette attività trattamentali non potrebbe essere svolta. Durante la pandemia è accaduto esattamente questo: per due anni in carcere non è entrato più nessuno, aggravando la condizione di isolamento e pregiudicando i già esili percorsi di risocializzazione. Al di là dei muri è uno dei primi studi sistematici sull’apporto della società civile organizzata alle attività di re-inserimento sociale dei detenuti. Dentro le carceri italiane opera un eterogeneo gruppo di organizzazioni qui analizzato da un punto di vista quantitativo e qualitativo; in particolare, approfondendo gli interventi realizzati dai diversi soggetti del sistema associativo delle Acli, poi esaminando il nodo critico dei progetti di re-inserimento sociale per gli ex-detenuti.
16,00

La prospettiva civica. L'Italia vista da chi si mette insieme per cambiarla. Decimo rapporto IREF sull'associazionismo sociale

La prospettiva civica. L'Italia vista da chi si mette insieme per cambiarla. Decimo rapporto IREF sull'associazionismo sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Giangiacomo Feltrinelli

anno edizione: 2024

pagine: 344

Viviamo davvero in un’epoca di individualismo dilagante, segnata dall’eclissi della partecipazione civica, politica e sindacale? Se è senz’altro vero che la nostra società è sempre più chiusa e “solitaria”, è altrettanto vero che in essa persistono e si rinnovano culture ed esperienze associative dalle robuste e profonde radici. Il volontariato di matrice laica e cattolica, i movimenti per i diritti civili, i soggetti dell’economia sociale e dell’ambientalismo sono solo alcune espressioni di quella società civile che vuole partecipare, crede nella democrazia e prova a rifondare il politico da una prospettiva civica. Attraverso un’analisi multidisciplinare basata su ricerche originali e analisi accurate sulle fonti statistiche internazionali, il decimo rapporto Iref sull’associazionismo evidenzia le trasformazioni e le continuità del mondo associativo italiano, raccontando nuove forme di partecipazione. Una lente attraverso cui osservare quell’Italia critica ma non rassegnata che sceglie di agire, organizzarsi e reagire.
30,00

Il ri(s)catto del presidente. Giovani e lavoro nell'Italia della crisi

Il ri(s)catto del presidente. Giovani e lavoro nell'Italia della crisi

Gianfranco Zucca

Libro

editore: Rubbettino

anno edizione: 2018

pagine: 226

Cosa sta significando per i giovani italiani essere cresciuti sentendosi ripetere che il lavoro è un problema, soprattutto per loro? "Il ri(s)catto del presente" è il ritratto di una generazione nativa precaria, disposta a lavorare in deroga ai diritti tradizionali, con un'idea inedita del sindacato e delle tutele, capace in alcuni casi di aggirare le penalizzazioni subite nel mercato del lavoro. La ricerca confronta il punto di vista di tre diversi gruppi di under30: i figli degli immigrati, i ragazzi che sono andati a lavorare all'estero (gli expat) e quelli che invece sono rimasti in Italia, condizioni giovanili diverse, comunque sospese tra il ricatto della precarietà e tentativi di riscatto professionale. Con un contributo di Tommaso Vitale.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.