Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gianluca Bocchino

Jia Ruskaja. La dea danzante

Jia Ruskaja. La dea danzante

Gianluca Bocchino

Libro: Libro rilegato

editore: Neoclassica

anno edizione: 2023

pagine: 274

Jia Ruskaja (1902-1970) è stata una danzatrice, coreografa, teorica della danza; ha fondato l’Accademia Nazionale di Danza e la Fondazione dell’Accademia Nazionale di Danza. Diva e icona glamour della danza libera italiana, ha intessuto rapporti pubblici e privati con le maggiori personalità della cultura coreutica, artistica e politica nazionale e internazionale. L’intelligenza e la sagacia le hanno concesso di entrare nel mondo coreutico pur non essendo una danzatrice di formazione, percorrendo con disinvoltura gran parte del Novecento italiano, a partire dagli anni del Futurismo, per ritrovarsi regina della danza nel ventennio fascista. Con il ritrovamento di nuovi documenti storici da poco analizzati è stato possibile ricostruire in maniera scientifica la vita di Ruskaja. Oltre alle informazioni inedite, il volume è corredato da fotografie mai pubblicate. Poetessa della danza è stata una creatura dalla personalità volitiva e attraente, sintesi di varie epoche, etnie e temperamenti in un contrasto di accordi. Tutto questo è Jia Ruskaja: la dea danzante.
50,00

Dante performatico. Letture in diffrazione tra letteratura e performing arts
19,50

L'ignoto iconoclasta. Studi su Mario Castelnuovo-Tedesco

L'ignoto iconoclasta. Studi su Mario Castelnuovo-Tedesco

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2019

pagine: 175

Ci sono storie che meritano di essere raccontate e musiche che meritano di essere ascoltate, ma che spesso non trovano spazio nelle grandi narrazioni storiografiche perché non si lasciano facilmente imbrigliare nelle categorie convenzionali. Il caso di Mario Castelnuovo-Tedesco (1895–1968) è un esempio assai eloquente di questa difficoltà di raccontare l'esperienza musicale di un artista che sembra aver deliberatamente assunto una posizione refrattaria a ogni inquadramento possibile. Dunque una personalità complessa, che tuttavia ha saputo giocare un ruolo attivo nell'orizzonte culturale della sua epoca attraverso la sua musica e le sue riflessioni sulla musica. Dotato di una felice vena creativa e sostenuto da una solida preparazione tecnica, Castelnuovo-Tedesco era anche un intellettuale finissimo, di formazione e attitudini cosmopolite, che ha esercitato l'attività di critico musicale in parallelo con quella di pianista e compositore.
25,00

Jommelliana. Un operista sulla scena capitolina. Studi sul periodo romano di Niccolò Jommelli
30,00

Jesus Christ Multicolor. I colori di un Dio. Catalogo della mostra di Leonildo Bocchino
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.