Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Gianluca Gerli

Partono i bastimenti

Partono i bastimenti

Gianluca Gerli

Libro: Libro in brossura

editore: All Around

anno edizione: 2024

pagine: 176

Nel 1901 nasce in Italia il Commissariato per l'Emigrazione e la legge, poi rinnovata nel 1948, prevede che a bordo delle navi che portano gli emigranti italiani lungo le rotte transoceaniche ci siano commissari governativi, per lo più ufficiali di porto. Una sorta di tutor degli emigranti e soprattutto testimoni della vita sulle navi della speranza. Attraverso la ricostruzione storica e i diari dei commissari il libro ricostruisce la vita a bordo delle navi, gli sbarchi e i drammatici rimpatri. Le testimonianze rappresentano un materiale originale e scarsamente conosciuto fuori dagli ambiti di studio di che cosa si è vissuto sul mare in un arco di tempo che va dagli anni 80 dell'800 al secondo dopoguerra.
15,00

Sotto controllo. Il governo internazionale delle migrazioni e le prospettive dei corridoi umanitari

Sotto controllo. Il governo internazionale delle migrazioni e le prospettive dei corridoi umanitari

Gianluca Gerli

Libro: Libro in brossura

editore: Guerini Scientifica

anno edizione: 2022

pagine: 256

È davvero possibile governare le migrazioni? Da dove nasce la nostra aspirazione a controllare un fenomeno tanto sfuggevole quanto inevitabile? Gianluca Gerli cerca di dare risposta a queste e ad altre domande, interrogandosi sulla volontà di regolamentazione di questa caratteristica umana indistricabilmente legata alla storia europea, e che affonda le proprie radici nella contemporaneità. Per comprendere come, perché e a quale prezzo si sia giunti a considerare il controllo sulla mobilità degli individui un vero e proprio obiettivo politico. Emergono così una serie di questioni centrali per la nostra epoca, in cui, in seguito alla pandemia, la vita delle persone è sempre più drasticamente condizionata da nuovi limiti alla libertà di movimento. Gli avvenimenti trattati si intersecano a doppio filo con la nascita e l'evoluzione della figura contemporanea del rifugiato, rispetto al cui ruolo il programma dei Corridoi Umanitari e la recente questione dei profughi ucraini pongono nuovi e pressanti interrogativi.
25,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.