Libri di GIOACHINO GOBBI
Courmayeur. Croméyeuï. Le reine-Le regine. Ediz. italiana e inglese
Gioachino Gobbi
Libro: Libro rilegato
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2023
pagine: 288
Questo è il secondo volume del trittico Croméyeuï che Gioachino Gobbi ha “dipinto” in una trentina di “quadri” per narrare in maniera lieve le realtà, gli avvenimenti e le credenze che hanno caratterizzato la storia e l’evoluzione di un piccolo paese di montagna arrivato ad essere una delle mete più ambite del turismo mondiale. Qui racconta l’altra metà del cielo, quello delle donne: “le Reine” (le Regine in patois) perché non esiste un tempo, né un mondo, fatto di sole senza luna, di maschile senza femminile, di uomini senza donne. Proprio le donne hanno rappresentato una grande parte nella cultura della montagna. Si inizia con le Regine del cielo, poi con quelle della terra, Regine vere che hanno lasciato la loro impronta a Courmayeur. Da Notre Dame de la Guérison a Margherita prima regina d’Italia. “Sebben che siamo donne, paura non abbiamo” le prime alpiniste. Poi si parla di acqua e della medicina tradizionale, i rimedi e i guaritori “Non lo fo per piacer mio ma per dare figli a Dio”: il sesso. Poi “Buongiorno Signora maestra”: la scuola. La luna, la Regina della notte. La socializzazione femminile: la veillà e le paure storiche.
Croméyeuï Mon Blan. Ediz. italiana e inglese
Gioachino Gobbi
Libro: Libro rilegato
editore: Autopubblicato
anno edizione: 2022
pagine: 288
Questo libro è una raccolta di testi curiosi e di immagini deliziose che Gioachino Gobbi ha composto con entusiasmo e passione: “come un nonno che pensa di tramandarle ai nipoti”. “Ho avuto la fortuna di vivere nel momento in cui il paese si è aperto al mondo. Ognuno dei 36 capitoli è un originale “quadro” che accompagna il lettore a conoscere Courmayeur tra argomenti noti ed altri particolari, originali ed inediti. “Un quadro racconta le tre montagne più significative, il Monte Bianco, il Dente del Gigante, Les Grandes Jorasses. Un altro quadro tre personaggi speciali, Luigi Amedeo di Savoia duca degli Abruzzi, Paul Helbronner, Toni Gobbi”. Il successivo racconta come le montagne sono state rappresentate nei secoli, a distanza di 80 anni le une dalle altre, nel 1853, nel 1932 e nel 2012. Poi un quadro riassume la storia socio-economica di Courmayeur, con i cambiamenti che risalirono dalle città negli ultimi tre secoli: le acque curative, l’alpinismo e lo sci. Scoprirete quanta creatività si possa trovare in argomenti inaspettati, il Dahu con le zampe asimmetriche, Guglielmo Tell a Planpinceux, l’Apocalisse al Pavillon nel 1960!