Libri di Giorgia Cozza
Giochiamo a Natale con elfi e folletti
Giorgia Cozza
Libro: Libro in brossura
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2025
pagine: 352
Scopri la magia tra giochi, sorprese e un calendario dell'Avvento speciale. Non solo un conto alla rovescia verso il Natale, ma un rituale magico che trasforma ogni giorno in un momento speciale da vivere in famiglia. Attività creative, ricette golose, giochi divertenti e l'immancabile calendario dell'Avvento. Ogni giornata nasconde una sorpresa, perché gli elfi portaguai e i folletti birichini non stanno mai fermi! Dietro ogni avventura si cela un messaggio di affetto e gentilezza, un invito a sorridere. Perché il Natale piace così tanto? Perché ci riporta in un mondo incantato, dove ogni angolo brilla di meraviglia e ogni cuore si scalda di emozioni. Questo libro è pensato per far vivere ai bambini la magia del Natale attraverso gli occhi di folletti, gnomi, fate e simpatici animaletti che popolano i boschi innevati. Tra fiabe, filastrocche, attività creative e racconti, i piccoli lettori scopriranno il Natale con il calendario dell'Avvento dove si coltivano sogni, si intrecciano storie e si custodiscono i segreti delle feste. Ogni pagina è un invito a immaginare, creare, esplorare: un viaggio nella fantasia che stimola la manualità, la concentrazione e la pazienza, ma soprattutto il desiderio di condividere momenti speciali con mamma, papà e nonni. La prima parte, "Aspettando Natale", accompagna giorno dopo giorno l'attesa, mentre la seconda, "Le feste in famiglia", celebra il calore dello stare insieme fino all'Epifania. A guidare i bambini in questa avventura saranno Mirtilla e Zenzero, due folletti curiosi e giocherelloni, pronti a svelare i misteri del Natale e a rendere ogni momento indimenticabile. Età di lettura: da 5 anni.
Neomamma è facile! Suggerimenti da seguire per vivere con gioia e serenità i primi mesi con il proprio bambino
Giorgia Cozza
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2013
pagine: 104
Diventare mamma è un'avventura meravigliosa e travolgente. Nei primi tempi è necessario un po' di rodaggio per prendere confidenza con il bebè. Quando il bimbo piange e non sappiamo perché, quando siamo stanche, anzi stanchissime, e chi ci sta intorno elargisce consigli spesso contradditori e non ci risparmia critiche antipatiche (Così lo vizi! Ha le coliche per colpa del tuo latte! Se non dorme sbagli tu!). È il momento di sedersi. E di aprire questo libro. PS. Con tanti consigli per coccolare bimbo e neomamma!
Ti voglio bene mamma! Alice
Giorgia Cozza
Libro: Libro rilegato
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2012
pagine: 24
La mamma è il bacino che fa passare ogni male. È l'abbraccio che ogni paura fa dimenticare. La mamma è una canzone cantata nella via, io e lei per mano con tanta allegria... Alice ha preparato una sorpresa per la sua mamma. Ha inventato una poesia dedicata a lei. Il papà ha scritto la poesia su un bel foglio azzurro che è il colore preferito della mamma. Questo piccolo libro è un inno alla mamma e all'immensità dell'amore che la lega ai suoi bambini. Età di lettura: da 3 anni.
Me lo leggi? Racconti, fiabe e filastrocche per un dialogo d'amore con il nostro bambino
Giorgia Cozza
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2012
pagine: 280
Fiabe, storie e filastrocche. Lette e rilette decine e decine di volte o inventate lì per lì. Cantate, raccontate, sognate. Con la voce e con il cuore, per raccontare al nostro bambino la storia più importante, la storia del nostro amore per lui. Cosa sente il bimbo nel pancione? Perché è importante leggere e raccontare storie sin dai primi mesi di vita? Possiamo favorire l'amore per la lettura in età scolare? C'è ancora spazio per le fiabe classiche? Le informazioni scientifiche, gli approfondimenti di vari esperti (pediatri, psicologi, pedagogisti) e i suggerimenti pratici proposti in questo libro offrono una risposta a tutti questi interrogativi. Le testimonianze di numerosi genitori raccontano l'importanza delle storie per una crescita serena e felice. Perché quando il genitore legge o racconta, quella che si crea è una situazione di intenso benessere. Il bimbo assapora la storia narrata e, ancor di più, l'attenzione esclusiva che gli viene riservata. Fiabe e racconti lo aiutano a comprendere meglio la realtà che lo circonda, ma anche i suoi stessi sentimenti, le sue emozioni e le sue paure. Prefazione di Alessandro Volta.
Allattare è facile! Suggerimenti da seguire ed errori da evitare per allattare a lungo e felicemente
Giorgia Cozza
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2012
pagine: 104
È normale che poppi così spesso? Il mio latte sarà abbastanza? Come farò quando tornerò a lavoro? Questi e molti altri dubbi vengono chiariti in maniera divertente da Giorgia Cozza, autrice di numerosi testi dedicati al settore materno-infantile, con l'aiuto dell'illustratrice Maria Francesca Agnelli. Sicuramente non mancavano manuali sull'allattamento completi ed esaurienti, ma questo testo così scorrevole offre suggerimenti mirati per allattare felicemente, superando le piccole grandi difficoltà che una donna può incontrare lungo il percorso della maternità. Una guida a misura di mamma pronta a darvi soluzioni concrete ed immediate per risolvere fastidiosi problemi che possono rendere meno piacevole un gesto così naturale come l'allattamento, una felice normalità per tutte le donne. Suggerimenti basati sul rigore scientifico ma corredati con spunti simpatici come immagini e vignette che regalano un sorriso alle neomamme. Allattare è facile! rassicura le mamme che hanno paura di allattare, che pensano di non farcela, che vivono a priori la vergogna o temono semplicemente di non farlo nel modo corretto e le aiuta a riconquistare una consuetudine perduta come l'allattamento materno lontana dai pregiudizi e dai vecchi luoghi comuni che mettono a dura prova la serenità e la fiducia nelle donne di oggi. Su questa linea l'autrice sfata moltissime false credenze e, allo stesso tempo, vi prepara alla pioggia di consigli errati che riceverete da chiunque. Perché ogni mamma ha il diritto di nutrire al seno il suo bambino.
La cuginetta che viene da lontano
Giorgia Cozza
Libro
editore: AVE
anno edizione: 2012
pagine: 24
Caterina è una bimba curiosa che sta aspettando con ansia di conoscere la sua nuova cuginetta di nome Mumbi: arriva dall'Africa, una terra lontana e piena di animali, e vivrà finalmente con la sua nuova famiglia, gli zii Francesca e Roberto. Appena Caterina la vede non ha dubbi: sono proprio cuginette, hanno entrambe le trecce! Età di lettura: da 3 anni.
La pappa è facile! Suggerimenti da seguire ed errori da evitare per accompagnare il bebè alla scoperta di nuovi sapori
Giorgia Cozza
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2013
pagine: 104
Una guida che unisce il rigore dell'informazione scientifica all'immediatezza di brevi testi e vignette: una formula per informare, sostenere, ma anche perché no? - regalare un sorriso alle mamme.
Il calendario dei nove mesi
Giorgia Cozza
Libro: Libro rilegato
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2013
pagine: 44
Il Calendario dei nove mesi accompagna i futuri genitori dai primissimi giorni dell'attesa, per quarantadue settimane, fino ai primi mesi di vita del bambino, con tante informazioni (a proposito di gravidanza, parto, accudimento del bebè), indirizzi utili, consigli di lettura. Il Calendario può essere usato come un'agenda dove segnare gli appuntamenti, e come un diario dove raccontare eventi significativi, aneddoti, sensazioni fisiche ma anche emozioni, dubbi, sogni e speranze... Tutti quei momenti speciali che sarà bellissimo rileggere e ricordare. E dopo la nascita, c'è spazio per annotare i primi progressi del bebè, incollare le sue foto, descrivere la sua crescita. Nel Calendario troverete anche un modello di "Piano del Parto" da compilare e ritagliare, per riflettere sul parto che si vorrebbe e per individuare il punto nascita che meglio risponde alle proprie esigenze.
Alice inventa rime
Giorgia Cozza
Libro: Libro rilegato
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2013
pagine: 24
Alice ha scoperto un nuovo gioco per divertirsi con i cuginetti Mattia e Nicola: inventare rime! Alice vede la mamma che allatta il fratellino e le viene in mente la prima rima: se bevi latte di elefante diventi un gigante! Anche i cuginetti inventano rime, alcune azzeccate, alcune tutte sbagliate che fanno proprio ridere. Rime, animali e tenerezza sono gli ingredienti di questo libro che insegna qualcosa di nuovo sulle abitudini del mondo animale. Età di lettura: da 3 anni.
La nanna facile! Suggerimenti da seguire ed errori da evitare per garantire un sonno sereno a tutta la famiglia
Giorgia Cozza, Maria Francesca Agnelli
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2013
pagine: 104
Quando le notti sono bianche e tutti vi chiedono "È bravo? Dorme?" come se le vostre occhiaie non parlassero per voi, quando le informazioni sono un po' confuse (ma non doveva mangiare e dormire?) e secondo la nonna, la vicina di casa e la zia, la colpa se il bebè fa fatica ad addormentarsi, non dorme tutta la notte o non vuol dormire da solo, è vostra. È il momento di sedersi. E di aprire questo libro. P. S. Molto utile anche per prevenire quanto sopra.
Quando l'attesa si interrompe. Riflessioni e testimonianze sulla perdita prenatale
Giorgia Cozza
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2010
pagine: 208
Quando si perde un bambino non si può dimenticare lo smarrimento, la solitudine e l'angoscia che una donna prova. Un aborto spontaneo è un dolore grande, è una promessa di gioia senza fine che si infrange all'improvviso, lasciando nel cuore amarezza, delusione, incredulità. I dati clinici sono allarmanti: il 15-25% circa delle gravidanze si interrompe spontaneamente nel primo trimestre, e ogni anno in Italia circa 2 gravidanze su 100 si concludono con una morte perinatale. Perché mai è successo? Capiterà ancora? Ce la farò a diventare madre? Dovrei fare ulteriori controlli e accertamenti? Perché gli altri non capiscono questo dolore? E il futuro padre? Cosa prova un uomo che perde un figlio? Molte domande, poche risposte. Esistono centinaia di titoli che parlano di gravidanza, nascita, accudimento dei figli, ma mancava un libro che parlasse dell'aborto spontaneo, un'esperienza che, purtroppo, riguarda tante donne. Perché parlarne è un modo di riconoscere l'importanza di questo argomento. Raccontare la propria storia, rivivere certi momenti per alcune donne è difficile e doloroso, mentre per altre è un'opportunità per comprendere meglio le proprie emozioni e riconciliarsi col passato. Quando l'attesa si interrompe si propone di offrire una risposta a quelli che sono gli interrogativi più comuni quando si perde un bimbo nell'attesa o subito dopo la nascita. [readmore] È difficile parlare di questo dolore perché al dispiacere si aggiunge anche la devastante consapevolezza di non essere comprese. Uscire dal silenzio che molto spesso avvolge questi argomenti rendendoli quasi dei tabù può essere di grande aiuto non solo per la donna, ma anche per chi le sta accanto (partner, familiari, amici, operatori sanitari) e vorrebbe offrirle il proprio sostegno emotivo. Grazie ai contributi di numerosi esperti – ostetriche, psicologi, ginecologi, neonatologi – Quando l'attesa si interrompe offre una chiave di lettura delle reazioni fisiche ed emotive della donna (e della coppia), riflettendo sulle tappe e sui tempi di elaborazione del lutto. Le testimonianze, intense e commoventi, di tanti genitori che hanno perso il proprio figlio vogliono essere una mano tesa verso ogni donna che ora sta soffrendo e deve assolutamente sapere che non è sola. Prefazione di Piera Maghella.
Latte di mamma... tutte tranne me! Quando l'allattamento non funziona. Riflessioni, testimonianze e consigli pratici
Giorgia Cozza
Libro: Libro in brossura
editore: Il Leone Verde
anno edizione: 2013
pagine: 168
Tutte le mamme hanno il latte. O almeno così dicono. Però poi, nella vita di tutti i giorni, sono tante le donne che ad allattare non riescono proprio. Se anche tu avresti voluto nutrire al seno il tuo bambino, ma alla fine hai optato per il biberon (o sei fortemente intenzionata a farlo), questo libro è per te. Soprattutto se rinunciare all'allattamento ti è pesato e quando leggi i risultati dell'ultimo studio sulla superiorità del latte materno, sotto sotto, ci rimani male. Questo libro racconta una storia di "non allattamento". Una storia di ragadi e poppate dolorose, latte che non arriva, bimbi che crescono troppo poco, mamme stanchissime, tentativi frustranti e commenti poco gentili. Una lettura che aiuta a sentirsi meglio, superare sensi di colpa e inadeguatezza, riscoprirsi sempre e comunque ottime mamme, perché - è opportuno sottolinearlo - la "bravura materna" non si misura in poppate al seno. Ma questo è anche un libro per chi vuole capire cosa è successo, per chi vuole sapere perché, nonostante buone intenzioni e buona volontà, tutte le mamme hanno il latte, tranne noi. Per rielaborare la propria esperienza, farsene una ragione e, perché no, allattare felicemente eventuali fratellini che verranno. Con le testimonianze di numerose mamme e la consulenza di neonatologi, pediatri, psicologhe e consulenti per l'allattamento.