Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio Fabio Colombo

Fantasmi e guerrieri. Giustizia e vendetta nell'immaginario giapponese

Fantasmi e guerrieri. Giustizia e vendetta nell'immaginario giapponese

Giorgio Fabio Colombo

Libro: Libro in brossura

editore: Le Lucerne

anno edizione: 2021

pagine: 144

Giorgio Fabio Colombo si mette sulle tracce di antiche leggende e racconti popolari, capaci di fare luce sul complesso sistema della giustizia (e dell’ingiustizia) giapponese. Il viaggio comincia dalle più tormentate storie di fantasmi, che narrano di chi non potendo ottenere giustizia in vita è tornato dopo la morte a punire i suoi oppressori, come la giovane Okiku, scaraventata in un pozzo per non essersi concessa al suo padrone, o l’eroico capovillaggio che si immola per presentare una petizione allo Shōgun aggirando una schiera di funzionari arroganti e cavillosi. Si prosegue poi con le epiche storie di guerrieri, dalla vendetta dei fratelli Soga, a quella del passo di Iga, al famoso episodio dei quarantasette rōnin. E ancora tante altre sono le vicende proposte, alcune tramandate da secoli nella tradizione orale, altre rappresentate nei teatri di marionette, molte delle quali ancora vivissime a grazie a film, anime, serie televisive e videogiochi. Scorci di un immaginario fantastico che ci dispiega l’eterno scontro tra diritto e giustizia, tra forte e debole, facendoci scoprire quanto sia ancora vivo nel Giappone di oggi.
13,00

L'avvocato di Madama Butterfly

L'avvocato di Madama Butterfly

Giorgio Fabio Colombo

Libro: Libro in brossura

editore: O Barra O Edizioni

anno edizione: 2016

pagine: 67

La famosa opera lirica di Giacomo Puccini, Madama Butterfly, viene qui presentata sotto una prospettiva finora inesplorata. Al di là delle suggestioni esotiche, la trama è incentrata su una serie di aspetti legali che si prestano a una lettura di tipo giuridico. In base a quale diritto va analizzato il matrimonio fra Pinkerton e Butterfly? Quello giapponese o quello americano? Poteva Pinkerton divorziare unilateralmente solo abbandonando la sua sposa e rientrando negli Stati Uniti? E che ne è, giuridicamente parlando, del loro figlio? È cittadino americano o suddito giapponese? Il testo non solo risponde alle questioni di diritto internazionale e comparato, ma sollecita con molteplici spunti la curiosità del melomane e dell'appassionato di storia e civiltà giapponese.
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.