Libri di Giorgio Fontanari
Metamorfosi di un castello. Da Massiliano I alla Fondazione Castelpergine
Lino Beber, David Benedetti, Marzio Zampedri
Libro
editore: Publistampa
anno edizione: 2022
pagine: 608
Il volume sul castello di Pergine – che ha per titolo “Metamorfosi di un castello”, a indicare le varie trasformazioni succedutesi nel tempo – intende ripercorrere la storia del maniero recuperando in modo particolare due importanti documenti in lingua tedesca tradotti in italiano: il primo riguarda la sua ricostruzione fra il 1506 e il 1525, al tempo dell’imperatore Massimiliano I, il secondo i restauri realizzati in seguito all’incendio avvenuto nel 1606. Nuovi lavori che trasformarono il castello in albergo sono stati poi eseguiti dal 1910 al 1914 quando il castello dal 1905 diventò proprietà di un cittadino tedesco. All’inizio è dato ampio spazio alla storia precedente il '500 ricordando la frequentazione del dosso fin dall’antichità.
Disparition-Scomparsa
Giorgio Fontanari
Libro: Copertina morbida
editore: Publistampa
anno edizione: 2016
pagine: 120
"Disparition", tradotto in "Scomparsa" è un giallo che ha come teatro la zona delle miniere di carbone, il sanatorio dove sono curati i minatori affetti dalla silicosi e protagonisti sono la famiglia Kobolds, l'ispettore Barboss e altri personaggi...
Il destino fuorviato-Addio alla montagna. Due racconti illustrati... ricordando sant'Orsola
Giorgio Fontanari
Libro: Copertina morbida
editore: Publistampa
anno edizione: 2012
pagine: 248
Il destino di jacopo
Mario Cerato
Libro: Libro in brossura
editore: Publistampa
anno edizione: 2022
pagine: 160
In un mercatino delle pulci l’autore ha reperito un manoscritto con la traccia della storia di Jacopo, un ragazzo di dieci anni, che nel 1868 accompagnò il padre nella transumanza del loro piccolo gregge di pecore dalla pianura veneta verso i pascoli degli Altopiani di Asiago e Lavarone. Da due anni, con la Terza guerra d’indipendenza del 1866, gli Altopiani erano stati divisi fra il Regno d’Italia e l’Impero d’Austria-Ungheria. Il padre, che conosceva da tempo i montanari, organizzò con loro un’intensa attività di contrabbando con il trasporto in pianura di legname, legna e carbone e in montagna dei cereali necessari a sfamare la popolazione trentina dell’Altopiano di Lavarone. In quella movimentata stagione Jacopo ebbe modo di scoprire i molteplici aspetti della montagna e di fare esperienze che gli segneranno la vita. Il racconto si chiude con un brano del manoscritto dal quale si evince quale fu il destino di Jacopo da adulto.
Nom de Dieu! Mio Dio! Ediz. italiana e francese
Giorgio Fontanari
Libro
editore: Publistampa
anno edizione: 2021
pagine: 200
Giorgio Fontanari continua a stupirci con la sua arte di artista poliedrico autodidatta. Dopo “Il destino fuorviato - Addio alla montagna”, due racconti raccolti in un unico volume da lui scritti e illustrati da oltre cinquanta disegni (Publistampa 2012) e il suo primo romanzo a fumetti “Disparition - Scomparsa” (Publistampa 2016), questa volta ha prodotto, dopo qualche anno di lavoro certosino senza uso di mezzi tecnologici e con l’ausilio delle sole mani ben guidate dai suoi milioni di neuroni cerebrali, il nuovo fumetto che possiamo chiamare con termine inglese “graphic novel” tradotto in “romanzo grafico”, una forma narrativa del fumetto in cui le storie hanno la struttura del romanzo.