Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio Lucarelli

La fusione nucleare controllata. Confinamento magnetico. Confinamento inerziale. Fusione fredda

La fusione nucleare controllata. Confinamento magnetico. Confinamento inerziale. Fusione fredda

Carlo Di Leo, Giorgio Lucarelli

Libro

editore: Editoriale Delfino

anno edizione: 2024

Il presente volume si prefigge lo scopo di illustrare nel modo più chiaro possibile, l’attuale stato delle ricerche nel campo della fusione nucleare controllata, che consiste nel riprodurre sulla Terra l’energia delle stelle, e si sofferma sulle sue possibili applicazioni. Come è scritto anche nel sottotitolo, vengono presi in considerazione gli attuali tre filoni dominanti della ricerca in questo particolare settore: il confinamento magnetico, che trova la sua massima realizzazione nel tokamak e nello stellarator, il confinamento inerziale con raggi laser o fasci di particelle subatomiche, ed in modo molto più marginale, la fusione fredda. Lungi dal voler svolgere una trattazione rigorosamente esauriente sulla sica del quarto stato della materia (il plasma, appunto), che sta alla base delle attuali ricerche sulla fusione, il libro si sofferma piuttosto sugli aspetti ingegneristici ed applicativi che tale fonte energetica potrebbe avere, giungendo ad elencare quelli che potrebbero essere i componenti di un futuro reattore a fusione.....
40,00

La fusione nucleare controllata. Confinamento magnetico. Confinamento inerziale. Fusione fredda

La fusione nucleare controllata. Confinamento magnetico. Confinamento inerziale. Fusione fredda

Carlo Di Leo, Giorgio Lucarelli

Libro

editore: Editoriale Delfino

anno edizione: 2023

Il presente volume si prefigge lo scopo di illustrare nel modo più chiaro possibile, l’attuale stato delle ricerche nel campo della fusione nucleare controllata, che consiste nel riprodurre sulla Terra l’energia delle stelle, e si sofferma sulle sue possibili applicazioni. Come è scritto anche nel sottotitolo, vengono presi in considerazione gli attuali tre filoni dominanti della ricerca in questo particolare settore: il confinamento magnetico, che trova la sua massima realizzazione nel tokamak e nello stellarator, il confinamento inerziale con raggi laser o fasci di particelle subatomiche, ed in modo molto più marginale, la fusione fredda. Lungi dal voler svolgere una trattazione rigorosamente esauriente sulla fisica del quarto stato della materia (il plasma, appunto), che sta alla base delle attuali ricerche sulla fusione, il libro si sofferma piuttosto sugli aspetti ingegneristici ed applicativi che tale fonte energetica potrebbe avere, giungendo ad elencare quelli che potrebbero essere i componenti di un futuro reattore a fusione.
38,00

Pioneer & Vojager reporter cosmici. Grand Tour e messaggio per E.T.

Pioneer & Vojager reporter cosmici. Grand Tour e messaggio per E.T.

Carlo Di Leo, Giorgio Lucarelli, Antonio Lo Campo

Libro: Libro in brossura

editore: IBN

anno edizione: 2021

pagine: 198

Il 17 febbraio 1998, il Pioneer 10 ha perso il primato di sonda più lontana, sorpassato da Voyager 1, che nel settembre del 1980 era arrivata a Saturno. Poco dopo anche Voyager 2 superava Pioner 10, riuscendo con il suo fantastico Grand Tour ad avvicinare tutti i pianeti gassosi: prima Giove (7 agosto 1979), poi Saturno (26 agosto 1981), poi Urano (24 gennaio 1986) ed infine Nettuno (25 agosto 1989). Ma le Pioneer e le Voyager non avevano soltanto finalità esplorative, recavano infatti a bordo un ben preciso messaggio per gli extraterrestri, con la speranza che prima o poi un'intelligenza aliena ne venga in possesso e sappia chi siamo e da dove proveniamo.
20,00

Le tute spaziali. Astronavi in miniatura

Le tute spaziali. Astronavi in miniatura

Carlo Di Leo, Antonio Lo Campo, Giorgio Lucarelli

Libro

editore: IBN

anno edizione: 2021

pagine: 218

Leggendo questo libro il lettore potrà certamente capire da una parte le funzioni "salvavita" delle tute spaziali, e dall'altra il perché di tanta "segretezza". Le tute spaziali sono un concentrato di tecnologia e la qualità delle loro parti componenti è assolutamente equivalente a quelle che permettono la vita sulla Stazione Spaziale, e richiedono quindi lunghi processi di sviluppo nonché complicate e rischiose campagne di qualifica. Inoltre l'irrompere della conquista dello spazio da parte dei privati (Space X innanzitutto, ma anche altri), ha fatto sì che la concorrenza a cui siamo abituati sulla Terra si spostasse anche nello spazio, per cui la segretezza sta diventando sempre più importante e le informazioni saranno sempre più centellinate. Perciò un libro come questo, bene informato e soprattutto aggiornato allo stato dell'arte, è fondamentale per raccontarci da dove siamo partiti e dove stiamo andando per conquistare lo spazio, e soprattutto cosa abbiamo indossato e cosa indosseremo.
24,00

Il Saturn V e le sue missioni. Storia, scienza e tecnologia del missile che ha fatto scendere l'uomo sulla Luna e che ha contribuito a realizzare la prima stazione spaziale americana

Il Saturn V e le sue missioni. Storia, scienza e tecnologia del missile che ha fatto scendere l'uomo sulla Luna e che ha contribuito a realizzare la prima stazione spaziale americana

Carlo Di Leo, Antonio Lo Campo, Giorgio Lucarelli

Libro: Libro in brossura

editore: IBN

anno edizione: 2020

pagine: 368

Il presente volume esce in concomitanza con il cinquantenario della missione Apollo 13 che decollò l'11 aprile 1970 e ammarò il 17 aprile dello stesso anno. Si trattò della missione più drammatica e avvincente dell'intero programma, che negli ultimi quattro di quei sei giorni, che sembrava non dovessero finire mai, tenne il mondo intero con il fiato sospeso e che grazie alla perizia, al sangue freddo e al coraggio dei tre astronauti e di tutti coloro che sulla Terra si prodigarono con tenacia ed ingegno per farli tornare a casa sani e salvi, si concluse felicemente.
25,00

Meccanica del volo

Meccanica del volo

Giorgio Lucarelli

Libro

editore: IBN

anno edizione: 2011

pagine: 198

14,90

Space transportation system. La navetta spaziale americana

Space transportation system. La navetta spaziale americana

Carlo Di Leo, Giorgio Lucarelli

Libro: Libro in brossura

editore: IBN

anno edizione: 2018

pagine: 606

Il fatto che questo straordinario veicolo spaziale non sia più in servizio può costituire per certi versi uno svantaggio per altri un vantaggio. Lo svantaggio può essere costituito dal fatto che tra il pubblico di curiosi ed appassionati di temi astronautici cominci ad instaurarsi una sorta di disinteresse verso un argomento che dall'attualità sta ormai passando alla storia dell'astronautica. Per contro vi è il vantaggio che adesso, contrariamente a qualche anno fa, si può tracciare un bilancio globale, completo e definitivo sull'attività di questo mezzo di trasporto riutilizzabile alla luce di tutte le missioni da esso svolte, a partire dai voli planati dell'Enterprise, negli anni Settanta, fino agli ultimi voli nei quali le navette superstiti, Discovery, Atlantis ed Endeavour (con l'aggiunta dell'ormai storica navetta sperimentale Enterprise) a bordo di Boeing 747 della NASA, opportunamente modificati, sono state tradotte nei musei cui erano destinate.
29,50

L'inglese aeronautico per naviganti e tecnici

L'inglese aeronautico per naviganti e tecnici

Paris Pernazza, Giorgio Lucarelli

Libro

editore: IBN

anno edizione: 2013

pagine: 331

18,08

Esercizi di aerotecnica

Esercizi di aerotecnica

Giorgio Lucarelli

Libro

editore: IBN

anno edizione: 1991

pagine: 144

12,39

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.