Libri di Giorgio Nebuloni
Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica
Ruth F. Craven, Constance J. Hirnle, Christine M. Henshaw
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEA
anno edizione: 2023
pagine: 1404
La settima edizione italiana (traduzione della nona edizione in lingua inglese) del noto testo di Craven, Hirnle e Henshaw dedicato ai principi fondamentali dell’assistenza infermieristica. L’opera mantiene inalterata la struttura delle precedenti edizioni, basata sul processo di assistenza infermieristica e sui modelli funzionali della salute di M. Gordon. La nuova edizione vede inoltre l’introduzione di nuovi contenuti dedicati alla qualità e alla sicurezza dell’assistenza, collegati al progetto QSEN (Quality and Safety Education for Nurses), e di nuovi casi clinici che consentono di esercitarsi nella pianificazione dell’assistenza con le tassonomie NNN utilizzando il sistema avanzato di simulazione online Florence. La prima parte del testo è dedicata ai concetti generali, al processo infermieristico e ai concetti e alle competenze cliniche trasversali per l’erogazione dell’assistenza. La seconda parte presenta invece l’assistenza infermieristica clinica nell’ambito dei vari modelli della salute e delle relative funzioni del corpo umano. Quest’opera si caratterizza per: una trattazione completa e accurata di tutti gli aspetti dell’assistenza infermieristica di base, con riferimenti specifici a tutti i contesti in cui questa viene erogata; lo sviluppo dell’assistenza attraverso le diverse fasi del processo infermieristico con l’utilizzo delle tassonomie NANDA-I, NOC e NIC; schemi, inserti e tabelle che organizzano e riassumono le informazioni per facilitarne la comprensione e l’apprendimento; 82 procedure cliniche che, anche grazie alle immagini a colori, permettono di acquisire le abilità pratiche fondamentali per la professione infermieristica in modo ancora più semplice e preciso; scenari clinici che consentono di applicare gli argomenti trattati alla realtà dell’assistenza olistica e personalizzata e di esercitarsi nella pianificazione dell’assistenza infermieristica; mappe concettuali che schematizzano il processo infermieristico riassumendo il ragionamento clinico che sta alla base dello sviluppo dei piani di assistenza; esercizi di applicazione del pensiero critico e quiz a risposta multipla con tutte le risposte riportate in appendice; un importante adattamento alla realtà italiana che consente di vedere gli argomenti trattati nell’ottica del nostro contesto normativo e culturale; risorse digitali che prevedono la possibilità di utilizzare il testo in versione elettronica, 5 capitoli addizionali in formato PDF e l’accesso a una sezione dedicata del sistema di simulazione Florence per esercitarsi nella pianificazione dell’assistenza.
Assistenza infermieristica alla persona anziana. Pianificazione assistenziale con NANDA-I, NOC e NIC
Giorgio Nebuloni
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEA
anno edizione: 2017
pagine: 768
La persona anziana, individuo con valori, desideri, sogni, bisogni e risorse, esprime capacità di autonomia, self-care e pro-attività, ma è anche soggetto di fragilità, comorbilità e dipendenza. L'obiettivo dell'assistenza infermieristica rivolta alla persona anziana è la ricerca del mantenimento della possibile e desiderabile autonomia personale e sociale dando valore all'invecchiamento, come espressione dell'essenza di ciascun individuo nella sua unicità e diversità. I contenuti e l'organizzazione di questa seconda edizione del testo, ampiamente aggiornati e integrati in linea con le migliori evidenze scientifiche disponibili, supportano il professionista della salute e lo studente nel prendere consapevolezza di cosa significhi concretamente garantire un'assistenza infermieristica personalizzata orientata al prendersi cura e all'aver cura della persona anziana assistita attraverso un approccio globale espressione di valori e principi e di un'etica professionale che utilizza la propria scienza infermieristica fatta di teoria, metodo, strumenti, linguaggio, documentazione e modelli organizzativi idonei a rispondere con "risultati tangibili" ovvero misurabili, oggettivabili e di qualità ai desideri/sogni/bi-sogni/problemi di salute della persona anziana. Il testo si sviluppa in 2 unità; la prima con 3 capitoli introduttivi, rivolti all'analisi degli aspetti epidemiologici, organizzativi e di risposta assistenziale da parte dei diversi professionisti della salute; la seconda, comprendente 17 capitoli dedicati all'assistenza olistica alla persona anziana, offre una visione della scienza infermieristica nella sua ricchezza di conoscenze teoriche, rigore metodologico e pratica clinica includendo la pianificazione dell'assistenza infermieristica con l'utilizzo delle tassonomie NNN e il conseguente sviluppo di numerosi piani di assistenza infermieristica standard per le diagnosi NANDA-I ritenute più pertinenti a cui sono collegati i risultati di salute sensibili all'assistenza infermieristica NOC e gli interventi infermieristici NIC con le relative attività. La completezza della trattazione e l'universalità metodologica, che contraddistingue lo sviluppo della pianificazione assistenziale con le tassonomie NNN, fanno di questo testo un fondamentale punto di riferimento per tutti i professionisti della salute (sanitari e sociali) e per i caregiver.
Principi fondamentali dell'assistenza infermieristica
Ruth F. Craven, Constance J. Hirnle, Christine M. Henshaw
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: CEA
anno edizione: 2019
pagine: 1376
La sesta edizione italiana del noto testo di Craven, Hirnle e Henshaw dedicato ai principi fondamentali dell’assistenza infermieristica viene presentata con una nuova veste grafica: un unico volume stampato a colori. L’opera mantiene però inalterata la struttura delle precedenti edizioni, basata sui capisaldi del processo di assistenza infermieristica e dei modelli funzionali della salute di M. Gordon. Come sempre, la prima parte del testo è dedicata ai concetti generali, al processo infermieristico e alle competenze cliniche trasversali, mentre la seconda parte presenta l’assistenza infermieristica clinica nell’ambito dei vari modelli della salute e delle relative funzioni del corpo umano. Quest’opera si caratterizza per: una trattazione completa e accurata di tutti gli aspetti dell’assistenza infermieristica di base, con riferimenti specifici a tutti i contesti in cui questa viene erogata; lo sviluppo dell’assistenza attraverso le diverse fasi del processo infermieristico con l’utilizzo delle tassonomie NANDA-I, NOC e NIC; schemi, inserti e tabelle che organizzano e riassumono le informazioni per facilitarne la comprensione e l’apprendimento; 82 procedure cliniche che, anche grazie alle immagini a colori, permettono di acquisire le abilità pratiche fondamentali per la professione infermieristica in modo ancora più semplice e preciso; scenari clinici che aprono ogni capitolo e consentono di applicare gli argomenti trattati alla realtà dell’assistenza olistica e personalizzata; nuove mappe concettuali che schematizzano il processo infermieristico riassumendo il ragionamento clinico che sta alla base dello sviluppo dei piani di assistenza infermieristica; un nuovo capitolo dedicato al ruolo dell’infermiere nel migliorare sempre più la qualità dell’assistenza e la sicurezza della persona assistita; esercizi di applicazione del pensiero critico e quiz a risposta multipla con tutte le risposte riportate in appendice; un importante adattamento alla realtà italiana che consente di vedere gli argomenti trattati nell’ottica del nostro contesto normativo e culturale.
Brunner Suddarth. Infermieristica medico-chirurgica. Volume Vol. 1
Janice L. Hinkle, Kerry H. Cheever
Libro: Libro in brossura
editore: CEA
anno edizione: 2017
pagine: 1560
La quinta edizione del Brunner – Suddarth, Infermieristica medico-chirurgica, mantiene inalterate tutte le caratteristiche che hanno fatto delle precedenti edizioni un punto di riferimento indispensabile per studenti di infermieristica e professionisti infermieri. Inoltre, il manuale si arricchisce di nuove caratteristiche per andare sempre più incontro alle necessità degli infermieri del nuovo millennio. I casi clinici che aprono le diverse unità del testo, accompagnati dalla pianificazione assistenziale con le diagnosi infermieristiche NANDA-I, i risultati di salute NOC e gli interventi infermieristici NIC, sono stati arricchiti con domande che richiedono al lettore di ragionare utilizzando particolari conoscenze e capacità importanti per gli infermieri nel corso della loro attività professionale quotidiana per sviluppare specifiche competenze cliniche messe in evidenza dall’istituto QSEN (Quality and Safety Education for Nurses). All’interno del testo sono inoltre stati inseriti nuovi box denominati Concetto importante – Attenzione che evidenziano e chiariscono concetti infermieristici fondamentali per migliorare la comprensione da parte del lettore degli argomenti più complessi o di quelli che potrebbero essere fraintesi. Un manuale sempre più ricco e completo, presentato anche in questa quinta edizione in due volumi, il primo con tutta l’infermieristica medico-chirurgica di base e il secondo dedicato all’infermieristica medico-chirurgica specialistica.
Pianificare l'assistenza agli anziani nel ventunesimo secolo
Giorgio Nebuloni
Libro: Copertina morbida
editore: CEA
anno edizione: 2012
pagine: 368
Questo testo propone un'analisi aggiornata della situazione degli anziani nel nostro Paese e delle opportunità e criticità ad essa correlate. Pianificare l'assistenza utile agli anziani dei giorni nostri è sostanzialmente diverso rispetto a quanto si pensava e si faceva fino a uno o due decenni fa: è cambiata la società e sono cambiati gli anziani.I primi cinque capitoli del testo presentano un'aggiornata rassegna degli aspetti etici, demografici, sociologici ed economici dell'invecchiamento della popolazione in Italia e nel Mondo e riflessioni articolate sulle risposte che la società Italiana si è, via via, attrezzata a dare attraverso lo Stato Sociale e la Rete dei Servizi. I successivi capitoli affrontano le dieci problematiche più comuni negli anziani, dal declino cognitivo alla mobilità passando per le cadute; dalla comorbilità, all'incontinenza, alla depressione, offrendo, per ognuna di esse, gli elementi specifici e peculiari per la pianificazione di un'assistenza multidisciplinare, coerente con la molteplicità e la diversa natura dei bisogni e dei problemi che l'anziano esprime e con l'esigenza, sempre più avvertita, di fornire risposte globali e olistiche sia all'anziano che a chi lo assiste.