Libri di Giorgio P. Panini
Le 17 equazioni che hanno cambiato il mondo
Ian Stewart
Libro
editore: Einaudi
anno edizione: 2018
pagine: 510
Le equazioni sono la linfa della matematica, delle scienze e della tecnologia, in loro assenza il nostro mondo non esisterebbe cosí come lo conosciamo. Possono incutere timore o risultare enigmatiche, ma certo non possono essere ignorate. Ian Stewart dimostra che non bisogna essere degli scienziati per comprenderle e apprezzarne l'austera bellezza, questo perché ogni equazione ha un forte legame con la realtà, con il mondo che ci circonda. Le leggi della natura e molti segreti dell'Universo non sono spiegabili soltanto con l'ausilio delle parole: la storia dell'umanità e della sua conoscenza del mondo reale può essere raccontata, con precisione e in profondità, anche e soprattutto attraverso queste fondamentali diciassette equazioni, che dai tempi del teorema di Pitagora giungono a lambire le attuali, a volte «sconcertanti», teorie della fisica quantistica. La legge di gravitazione universale di Newton, il secondo principio della termodinamica, la relatività, lo strano mondo dei quanti dell'equazione di Schrödinger, la teoria del caos, la formula dell'andamento dei prezzi nel mercato finanziario... Sono diciassette modi con i quali gli uomini di scienza interpretano la realtà da oltre tremila anni.
L'alternativa razionale. I pro e i contro dell'ingegneria climatica
David Keith
Libro: Libro in brossura
editore: Bollati Boringhieri
anno edizione: 2015
pagine: 140
Decenni di discussioni sul riscaldamento globale hanno finora portato solo a politiche confuse, fatte più di roboanti dichiarazioni che di soluzioni reali. Intanto il carbonio nell'atmosfera continua a crescere e l'effetto serra si intensifica. Davvero non si può fare nient'altro? In effetti sì, tecnicamente si può, e costerebbe anche molto poco. Ma la soluzione proposta si scontra con una comprensibile resistenza da parte di molti. Una delle proposte (mai comunque in opposizione alla riduzione delle emissioni di CO2, che resta un obiettivo necessario) si chiama "geoingegneria", un insieme di tecnologie volte a modificare artificialmente il clima della Terra. La tecnica si basa sul rilascio nella stratosfera di gocce di acido solforico, che agirebbero come un ombrello contro i raggi del Sole. Non parlare di questi temi potrebbe costarci caro. Parlarne in maniera poco informata, anche di più. Per questo uno dei principali esperti mondiali di tecnologie climatiche ha voluto scrivere questo libro: per discutere in base alle conoscenze e valutare se all'umanità convenga iniziare seriamente a investire nel settore dell'ingegneria ambientale.
La matematica della vita. Risolvere i segreti dell'esistenza
Ian Stewart
Libro: Libro in brossura
editore: Einaudi
anno edizione: 2020
pagine: XI-380
Recenti scoperte nel campo della biologia hanno portato alla formulazione di una quantità d'importanti problemi, che sarebbe assai improbabile risolvere senza i massicci contributi forniti dalla matematica. Il numero delle ipotesi matematiche utilizzate oggi nelle scienze della vita è enorme, e le richieste che vengono dai vari settori della biologia stimolano lo sviluppo di procedure di calcolo e analisi del tutto nuove, specificamente adatte a descrivere i processi degli esseri viventi. Il libro illustra la grande varietà di connessioni che già esistono, in questi primi decenni del ventunesimo secolo, tra biologia e matematica, a partire dal Progetto Genoma Umano, proseguendo con gli studi e le ricerche sulla struttura dei virus e sull'organizzazione della cellula vivente, fino alle indagini sulla morfologia e il comportamento di interi organismi e delle loro interazioni nell'ecosistema globale. Ian Stewart dimostra inoltre come gli strumenti matematici siano in grado di far luce su difficili concetti tipici dell'evoluzione, un fenomeno basato su processi che si svolgono in periodi di tempo troppo lunghi per poter essere osservati direttamente, o che si sono verificati centinaia di milioni di anni fa e hanno lasciato soltanto tracce a dir poco enigmatiche. Ne emerge tutta la ricchezza del contributo che può venire allo studio dell'evoluzione e delle popolazioni dalla matematica, in grado di svelare la segreta complessità di animali e piante, e di gettare nuova luce sulla vita degli organismi, sul loro modo di interagire e modificare il proprio comportamento in relazione al delicato equilibrio ecologico del pianeta.
L'enigma dell'infinito. Alla ricerca del vero universo
Frank Close
Libro: Libro rilegato
editore: Einaudi
anno edizione: 2013
pagine: X-506
Nei calcoli matematici, essenziale impalcatura di ogni teoria fisica, non devono comparire infinità, cioè termini che tendono all'infinito. Lo spettro delle infinità si è a lungo aggirato nella fisica teorica del XX secolo perché l'interpretazione quantistica, integrata in quella relativistica, produceva per tutte le ipotesi teoriche una moltitudine di elementi in ogni calcolo che spesso tendeva a sfuggire di mano, portando a valori infiniti le somme dei contributi. Ma la fisica si basa su misurazioni, esprimibili con numeri finiti. Soltanto un procedimento sistematico di valutazione dei contributi stessi può salvare la struttura di una teoria. Durante il secolo scorso, i più importanti fisici teorici si sono impegnati a "rinormalizzare" le diverse interazioni (le forze che agiscono nel mondo materiale) superando le difficoltà che si presentavano con nuove proposte più convincenti, subito convalidate da verifiche sperimentali. Frank Close ci presenta in tutti i suoi aspetti - scientifici, politici ed economici - questa lunga avventura, che è culminata con la realizzazione della più grande e più costosa macchina del mondo, il grande collisore di adroni, l'LHC del CERN di Ginevra, in grado di simulare i primi istanti dell'universo successivi al Big Bang. E proprio gli esperimenti condotti con questo enorme apparato sotterraneo hanno consentito di verificare la proposta di un nuovo e coerente quadro del mondo materiale.
L'atlante per i più piccoli. Con adesivi
Giorgio P. Panini, Peter Holeinone
Libro
editore: Dami Editore
anno edizione: 2010
pagine: 16
Chi l'ha detto che la geografia non è divertente? Con questo speciale atlante illustrato dedicato ai più piccoli, i bambini potranno muovere i primi passi nella geografia in modo divertente e... coloratissimo! Oltre a mostrare ai giovani lettori come sono fatti i Paesi e i continenti della Terra e a riportare i principali nomi geografici (mari, fiumi, laghi, golfi, città, regioni, nazioni, catene montuose ecc.), "l'Atlante per i più piccoli" trasmetterà a tutti loro, in modo semplice, importanti informazioni, come i prodotti tipici di ogni terra, i monumenti più importanti, gli animali, le piante e i popoli che ci vivono. Ad arricchire la nuovissima edizione di questo atlante, un poster gigante e un paginone di stickers. Età di lettura: da 4 anni.
L'atlante per i più piccoli
Giorgio P. Panini, Peter Holeinone
Libro: Copertina rigida
editore: Dami Editore
anno edizione: 2005
pagine: 16
Per un fantastico giro intorno al mondo e muovere i primi divertenti passi nella geografia ecco un atlante con tante tavole ricche di illustrazioni colorate per mostrare ai più piccoli come sono fatti i paesi e i continenti della Terra. Età di lettura: da 5 anni.