Libri di Giorgio Stawowczyk
L'uva d'oro
Giorgio Stawowczyk
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2022
pagine: 272
La vicenda raccontata è ambientata a Roverchiara, un paese che sorge alla destra dell’Adige, che ne delimita il confine orientale, e attraversato dal Bussè, piccolo fiume della Bassa veronese. Una sorta di ginepraio dei sentimenti è la vicenda umana che si svolge nel tremendo frangente storico seguito all’8 settembre 1943. Qui, il mondo contadino sonnolento e, per certi versi, ancestrale si svolge la giovinezza di Vanda, che si intreccia con l’autoritaria e ferrea zia Pina, dei suoi cognati Ruggero ed Ermellina, dell’anziano soldato Ettore e sua moglie Emilia e dell’acuto Don Belorio. In tale contesto piccolo piccolo piomba, improvvisamente, la grande storia: la casa di Vanda viene parzialmente occupata dai soldati nazisti, in forza all’appena nata Repubblica Sociale di Mussolini, mentre due partigiani della brigata Stella Rossa trovano rifugio nella sperduta località veneta grazie alla complicità del parroco della sua perpetua e dell’astuta suor Angelica. A complicare le cose, infine, è la comparsa del giovane ceco-polacco Karol, con le sue braccia lunghe, lo sguardo penetrante, la voce suadente e i modi garbati, un soldato tedesco che sconvolgerà il cuore e la vita di Vanda, per sempre. Siamo di fronte a un coinvolgente romanzo della memoria tutto da gustare, pagina dopo pagina, come i chicchi dell’uva dorata del titolo. (dalla prefazione di Carmine Mastroianni)
In viaggio con Strabone in Asia Minore
Giorgio Stawowczyk, Carmine Mastroianni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2022
pagine: 392
"In viaggio con Strabone in Asia Minore" è il secondo volume dedicato da Giorgio Stawowczyk, con testi di Carmine Mastroianni, ai siti archeologici (greco-romani) della Turchia, con particolare attenzione a quelli meno noti e lontani dai circuiti turistici. Il filo rosso che lega fra loro gli innumerevoli scatti di Stawowczyk e le oltre trenta località illustrate è la narrazione affidata alle parole di Strabone di Amaseia, celebre storico e geografo vissuto durante i regni di Augusto e di Tiberio (64 ca. a.C. - 25 ca. d.C.). Strabone era originario del Ponto, sul Mar Nero, e nella sua Geografia - dove in diciassette libri descrive l’ecumene romano - si sofferma sulle tante poleis dell’Asia Minore che lui aveva avuto modo di visitare durante la sua lunga vita, prima come studente e poi come scrittore. Attraverso le meravigliose fotografie di Stawowczyk e le inedite traduzioni dei passi straboniani di Mastroianni, le tante città microasiatiche riprendono vita, in un volume dove immagini e testi dialogo fra loro in modo assolutamente originale. Come scrive nella sua Introduzione Giusto Traina «l’itinerario proposto dal libro non sarebbe dispiaciuto a Strabone […]. (E possiamo anche noi) accontentarci di questo splendido percorso, che rappresenta una bella introduzione all’Anatolia a cavallo tra l’Ellenismo e il Principato».
Un insolito sguardo fotografico sulla Turchia archeologica. Una carezza al mondo passato
Giorgio Stawowczyk, Carmine Mastroianni
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni Efesto
anno edizione: 2020
pagine: 472
"Le moltissime foto che compongono questo volume costituiscono un'importante testimonianza del passato, attraverso l'occhio, la percezione di un 'viaggiatore' appassionato, spinto, come si può dedurre dalla sua stessa biografia, dal desiderio di conservare, trasmettere, con le immagini, frammenti di storia, che commentano, integrandole visivamente, le brevi e utili note storico-archeologiche. Nel volume sono illustrati 35 siti, testimoni della lunga storia della odierna Turchia e della ricchezza del suo patrimonio. La sequenza con cui sono presentati suggerisce che, accanto ed oltre il godimento estetico, il possibile intento dell'Autore sia stato soprattutto quello di suscitare, con un procedimento 'maieutico', curiosità e interesse nel lettore: per i monumenti riprodotti, la loro storia, la storia di chi li ha edificati e vissuti; nello stesso tempo per l'ambiente che li circonda: la vegetazione più o meno fitta, le alte colline rocciose su cui sono città ed edifici ne hanno in gran parte consentito la conservazione e riportano al presente, alla necessità della loro salvaguardia, per una fruizione sempre più ampia." (Raffaella Pierobon Benoit)