Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio Tourn

La mia Emmaus. Storia di un pastore valdese

Giorgio Tourn

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2025

pagine: 232

Quasi un secolo di vita, e altrettanto di storia della Chiesa valdese: due dimensioni, personale e collettiva, intimamente intrecciate, di fatto inscindibili. Non un’autobiografia in senso stretto perché gli elementi biografici sono funzionali a un racconto “comunitario”, a mettere in luce snodi, problemi, questioni aperte, piuttosto che a ritrarre in modo esaustivo la vita di un personaggio. Il quale, allo stesso tempo, conduce in queste pagine un dialogo autocritico con se stesso e con la Chiesa, radicalmente trasformatisi. Dagli anni della formazione, agli incarichi come pastore in diverse chiese valdesi delle Valli, alla variegata produzione editoriale, ai molteplici ruoli in ambito culturale e civile, la vicenda si delinea come un susseguirsi di nuove sfide, affrontate con immutato spirito di servizio, in risposta a una vocazione comunitaria.
24,00

Pierre Robert Olivetan. La Bibbia di Olivetano

Pierre Robert Olivetan. La Bibbia di Olivetano

Giorgio Tourn

Libro: Libro in brossura

editore: Claudiana

anno edizione: 2022

pagine: 227

Nell’assemblea di Chanforan (1532), il movimento valdese prende la decisione di adeguare le sue strutture (e la sua teologia) al movimento riformato, così come si sta configurando nell’area svizzero-francese; ma questa non è l’unica svolta: esso stabilisce anche di raccogliere i fondi per far tradurre e stampare la Bibbia in lingua francese. Ci si rende conto che la nuova situazione richiede nuovi strumenti di testimonianza e le antiche traduzioni in provenzale valdese non corrispondono più né alle esigenze dei tempi né allo stato delle ricerche. L’impresa affidata al riformatore Guillaume Farel viene realizzata da Pierre Robert, detto Olivetan, parente di Calvino, il quale, a sua volta, collabora alla Bibbia in oggetto, forse nella revisione dei testi, certo con la stesura di uno scritto in apertura e quasi certamente di una introduzione al Nuovo Testamento. Il frutto di questa immane fatica, portata a termine in poco più di due anni di lavoro, è la prima Bibbia protestante in lingua francese, consegnata ai valdesi nel 1535. Completa il volume un’analisi delle opere di Olivetano. «Olivetano ha vissuto la riscoperta della Scrittura come esperienza fondamentale, non solo a livello personale, soggettivo, ma come vocazione, come scelta esistenziale in vista del progetto di ricostruire una comunità autenticamente credente. Nella cristianità medievale la Bibbia non era realtà sconosciuta: il mondo biblico permeava, sia pure più con le sue immagini visive e mentali che con il suo messaggio, la vita quotidiana. Quella che gli uomini della Riforma riscoprono è invece la Bibbia come messaggio della Parola: «Senza l’Evangelo siamo inutili e vani, senza l’Evangelo non siamo cristiani» (Giorgio Tourn).
18,50

I Valdesi. La singolare vicenda di un popolo-chiesa (1170-2008)

I Valdesi. La singolare vicenda di un popolo-chiesa (1170-2008)

Giorgio Tourn

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2008

pagine: 312

La singolare vicenda - dalle origini ai giorni nostri - dei discepoli di Valdo di Lione, predicatori dell'evangelo e della povertà: la scomunica della chiesa romana, i tentativi di annientamento e le persecuzioni, l'adesione alla Riforma, la concessione dei diritti civili e la diffusione nell'Ottocento, il sostegno al Risorgimento...
20,00

Il luogo dove Dio ci incontra. La Parola e la fede

Il luogo dove Dio ci incontra. La Parola e la fede

Giorgio Tourn

Libro: Copertina rigida

editore: Claudiana

anno edizione: 2022

pagine: 171

Il lungo ministero di un pastore valdese che ha affiancato la predicazione alla scrittura e all'organizzazione culturale si sviluppa per alcuni decenni e si esprime in diversi ge-neri letterari: sermoni, articoli di attualità, studi biblici, relazioni per incontri giovanili. Ne deriva un itinerario che permette di riconoscere alcuni temi costantemente all'attenzione dell'autore: la necessità di costruire e rafforzare continuamente la chie-sa, e la necessità che ogni individuo formi sé stesso alla luce della Parola biblica, strumento che ci permette di vagliare criticamente ogni intrapresa o schema ideologico con cui giornalmente ci confrontiamo. «Io dico che se non si prega non si diventa uomini e credenti; non perché Dio ti faccia diventare diverso in quel momento, ma perché senza quella disciplina non cresci, non irrobustisci la tua vita, non puoi dare spessore al tuo esistere; resti un foglio di carta, interessante e bello da leggere, ma sottile, che strappi con un colpetto d'unghia. È per te che preghi, non per Dio, e quella verifica, che fai confrontando i tuoi progetti e le tue delusioni, le tue frustrazioni ed i tuoi slanci con l'Evangelo ti fa essere altro. Parli al buio e nel buio, certo, e l'ipotesi che non ci sia nessuno ad ascoltare all'infuori di te stesso è un'ipotesi reale, nessuna voce ha mai risposto alla preghiera di un credente, ma il pregare è costitutivo del mestiere della fede proprio perché è un fare che non è prassi». (Giorgio Tourn) Prefazione di Ermanno Genre. Postfazione di Elena Bein Ricco.
15,00

I protestanti: Una rivoluzione-Una società-Una cultura

I protestanti: Una rivoluzione-Una società-Una cultura

Giorgio Tourn

Libro: Copertina morbida

editore: Claudiana

anno edizione: 2019

pagine: 1308

In cofanetto il classico in tre volumi in cui lo storico Giorgio Tourn delinea un protestantesimo che non si limita all'ambito dei fenomeni religiosi, ma, rappresentando il progetto di una nuova società cristiana voluta da Dio, si realizza attivamente all'interno della realtà storica, in particolare in ambito culturale, sociale e politico, contribuendo a gettare i semi dell'Europa moderna.
58,50

Le 95 tesi di Lutero e la cristianità del nostro tempo

Le 95 tesi di Lutero e la cristianità del nostro tempo

Paolo Ricca, Giorgio Tourn

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2016

pagine: 83

Qual è l'importanza delle 95 Tesi che il 31 ottobre 1517 Lutero affisse alla porta della chiesa di Wittenberg e che diedero avvio alla Riforma? Come va letta questa classica pagina luterana che in breve tempo avrebbe influenzato profondamente l'Europa e non solo? A introdurre l'opera, lo storico Giorgio Tourn. A commentarla passo passo, il teologo Paolo Ricca.
4,90

Le parrocchie delle valli valdesi nella grande guerra

Le parrocchie delle valli valdesi nella grande guerra

Giorgio Tourn

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2015

pagine: 64

Caratterizzata dall'impatto bellico dell'industria moderna e da un nazionalismo esasperato, la prima guerra mondiale segnò una trasformazione profonda nella vita delle chiese valdesi, in particolare delle Valli valdesi del Piemonte: molti furono infatti i militari evangelici provenienti da quell'area, spesso arruolati nei battaglioni alpini.
6,00

Le valli valdesi

Le valli valdesi

Giorgio Tourn

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2013

pagine: 160

13,50

Les Vaudois. L'étonnante aventure d'un peuple-église (1170-2008)
20,00

Né vita né morte. Interrogativi sul morire

Né vita né morte. Interrogativi sul morire

Giorgio Tourn

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2011

pagine: 148

Quando una persona cara è costretta in via definitiva a un'infermità invalidante veniamo ineludibilmente ricondotti alla dimensione della corporalità, nella quale ogni atteggiamento e pensiero è ricondotto all'essenziale del senso della vita davanti al mistero del morire.
10,00

Risorgimento e chiese cristiane

Risorgimento e chiese cristiane

Giorgio Tourn

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2011

pagine: 144

13,50

Giovanni Calvino riformatore di Ginevra

Giovanni Calvino riformatore di Ginevra

Giorgio Tourn

Libro

editore: Claudiana

anno edizione: 2009

pagine: 130

10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.