Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgio Zauli

Didattica universitaria e tecnologie digitali. Il caso dell'Università di Ferrara

Didattica universitaria e tecnologie digitali. Il caso dell'Università di Ferrara

Giovanni Ganino, Andrea Maggi

Libro: Libro in brossura

editore: Volta la Carta

anno edizione: 2019

pagine: 123

Insegnare e apprendere con le tecnologie è il tema di questo libro che si colloca all'interno dell'attività di ricerca avviata all'Università di Ferrara, a partire dalla fine degli anni Novanta, dal Centro di tecnologie per la comunicazione, l'innovazione e la didattica a distanza (Se@). A distanza di alcuni decenni dalle prime esperienze di formazione a distanza e in una scenario tecnologico e culturale completamente diverso, si sta assistendo alla metabolizzazione dei principi di quel tipo di didattica "non convenzionale" all'interno dei corsi di laurea in presenza. Tutto ciò se accompagnato da un'attenta riflessione metodologica e da attività di ricerca può costituire un elemento fondamentale per il miglioramento dell'attività didattica e dei processi di apprendimento. Prefazione di Giorgio Zauli. Postfazione di Livio Zerbini.
12,00

Centoforche. Trilogia «Montecerro»

Centoforche. Trilogia «Montecerro»

Giorgio Zauli

Libro: Libro in brossura

editore: Caosfera

anno edizione: 2017

pagine: 190

Un insegnante, prossimo alla pensione, avverte uno strano richiamo proveniente da una remota abetaia appenninica, un tempo teatro delle sue cacce giovanili. Una volta giunto dove il sentore lo manda, accoglie l’invito di un misterioso popolo elfico a partecipare ad un drammatico conflitto del quattordicesimo secolo, per poi prepararsi allo scontro finale che nel 2022 attende l’umanità. Riuscirà nel difficile compito di coinvolgere la popolazione nella lotta contro il male alieno? Una volta tornato al suo tempo, lo aspetta la resa dei conti in un mondo precipitato nel caos.
15,00

La forra del Granduca Bubone e altre storie di animali (e uomini) del nostro appennino

La forra del Granduca Bubone e altre storie di animali (e uomini) del nostro appennino

Giorgio Zauli

Libro: Copertina morbida

editore: Tipografia Faentina Editrice

anno edizione: 2014

pagine: 162

Età di lettura: da 7 anni.
18,00

I cancelli d'Europa. Quando l'unità non è stata una parola

I cancelli d'Europa. Quando l'unità non è stata una parola

Giorgio Zauli

Libro: Libro in brossura

editore: Ares

anno edizione: 2010

pagine: 184

Dalle guerre persiane e puniche alla battaglia di Poitiers, dalle rivolte dei Comuni contro Federico II di Svevia alla Battaglia di Lepanto e all'assedio di Vienna del 1683, dalla "caduta degli dei" sancita dalla prima guerra mondiale alla fine del totalitarismo simbolizzato con l'abbattimento del Muro di Berlino nel 1989... queste pagine - illustrate da Elena Gualandris - offrono i fatti epocali della Storia dell'Occidente europeo, rivolgendosi a quanti nello studio del passato cercano le radici dell'umanità di oggi. Soffermandosi sugli snodi della Storia in cui i popoli d'Europa hanno ciclicamente e puntualmente fatto quadrato a difesa di un orizzonte geografico e valoriale comune, rivendicando fieramente tradizioni e supremazia culturale, l'autore dimostra come pur in presenza di un crogiolo di nazioni e di culture, il Vecchio Continente abbia permeato e mantenuto, attraverso i secoli, un'identità, a volte sfuggevole e latente, ma precisa, che ha permesso, fino a oggi, l'affermarsi di un sentire comune.
13,00

Animali e cacce nella Divina Commedia. Dante falconiere ed etologo

Animali e cacce nella Divina Commedia. Dante falconiere ed etologo

Giorgio Zauli

Libro: Copertina morbida

editore: Sarnus

anno edizione: 2009

pagine: 144

Il lavoro di Giorgio Zauli fa luce su un aspetto insolito e poco conosciuto della Divina Commedia, aprendo una finestra sul mondo circostante che Dante ci invita a conoscere attraverso gli animali che lo popolano. È evidente che il sommo poeta fu cacciatore ed etologo (lo dimostrano le sue descrizioni di falconi, segugi, veltri, ecc.) e ciò non dovrebbe stupirci: è avvenuto per secoli e millenni per tutti quelli che hanno praticato la caccia per necessità o per passione. Stupisce invece che tra gli innumerevoli studiosi della Divina Commedia pochi abbiano intuito nel suo autore la condizione di etologo-naturalista e nessuno quello di cacciatore. Attraverso un lavoro interessante e colto, Zauli presenta una specie di bestiario della Divina Commedia, completo di rimandi e riferimenti che propongono una lettura originale e curiosa del poema dantesco.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.