Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giorgiomaria Cornelio

Fossili di rivolta. Immaginazione e rinascita

Fossili di rivolta. Immaginazione e rinascita

Giorgiomaria Cornelio

Libro: Libro in brossura

editore: Tlon

anno edizione: 2024

pagine: 400

Rompere con l'arida purezza delle cose, riattivare sentieri che deviano dalla regola del già deciso, del normato, del presunto naturale. A questo cospirano tutte le figure convocate in questo libro da Giorgiomaria Cornelio. Sono "fossili di rivolta": abbandonati da un patto d'incuria, sorpresi da un'archeologia del possibile, questi fossili danzano contro ogni fine già decretata, annunciando una rinascita immaginativa. Questo libro errabondo e selvatico, capace di scatenare un'inedita energia fossile, traccia una costellazione che allea temi del paesaggio contemporaneo - la rete, i social network, la "gnosi verde" delle piante - con saperi in apparenza più remoti, come il diritto romano, la storia dei processi agli animali, il Medioevo fantastico. Fossili di rivolta alimenta fioriture percettive, ci mobilita allo stupore e all'avventura queer delle forme, schiude metamorfosi e rinascite sempre a venire.
20,00

Il cielo era già in noi

Il cielo era già in noi

Franco Ferrara

Libro: Libro in brossura

editore: Argolibri

anno edizione: 2023

pagine: 160

Grande esploratore ed archeologo, scienziato e poeta, Franco Ferrara ha attraversato il secondo Novecento italiano (il suo esordio, I pascoli della nostra mano, è del 1960, cui fanno seguito altri venti volumi di versi) da un esilio singolare di voce e scrittura, da un altrove nomadico e inquieto, lontano dai grandi gruppi editoriali come dalle accademie e dalla critica salottiera. A lungo dedito alla scoperta delle piste carovaniere utilizzate dai Romani nell'Africa Sahariana, sotto l'egida dell'Unesco, Ferrara ha attraversato, con versi mercuriali, i deserti materici della parola poetica, alternando autentiche meditazioni a "formulari" in versi, «nell'urgenza assoluta di spogliarsi dell'uomo umano» (Rubina Giorgi), rivolgendo la sua poesia minerale ed alchemica oltre il letargo delle categorie interiori e del tempo presente: perché «mitologia è ontologia», mattino di un altro giorno, viaggio che non ha fine, canto; ed è proprio dal canto silenzioso del deserto che questo libro proviene, riemerso dalle sabbie di un oblio che rischiava di oscurarne l'assoluta grandezza (il critico Barberi Squarotti, riferendosi a Ferrara, parla di un «unicum della poesia italiana»).
19,00

La specie storta

La specie storta

Giorgiomaria Cornelio

Libro: Libro in brossura

editore: Tlon

anno edizione: 2023

pagine: 133

Sta scritto: «ciò che è storto non può essere raddlizzato». Raccolti in questo libro sono versi come fossili di rivolta, favole scampate al diluvio, crociate di fanciulli. Attraversando la memoria dei nati di contro, Cornelio ribadisce che i corpi negati e i corpi estinti vanno restituiti al mondo che viene. La "specie storta" è quel movimento immaginativo che propone non una ginnastica di raddrizzamento, ma un'ulteriore postura della valanga.
16,00

La consegna delle braci

La consegna delle braci

Giorgiomaria Cornelio

Libro: Copertina morbida

editore: Luca Sossella Editore

anno edizione: 2021

pagine: 106

Un detto ebraico insegna che le parole somigliano a braci, sulle quali si deve soffiare nuova vita. Allo stesso modo, le poesie qui riunite somigliano a una promessa focaia o a un secondo battesimo del mondo praticato in un'epoca in cui tutto annuncia invece la propria estinzione. Un'archeologia del possibile consapevole che ogni verso andrebbe sempre vegliato come una ferita, perché la poesia è proprio quella ferita che, "nonostante la trionfante compiutezza dell'annuncio, continua imperterrita a sanguinare - a conservarsi aperta".
14,00

La radice dell'inchiostro. Dialoghi sulla poesia

La radice dell'inchiostro. Dialoghi sulla poesia

Libro: Libro in brossura

editore: Argolibri

anno edizione: 2021

pagine: 284

È ancora legittima la radice dell'inchiostro? Come dimenticare la fine della storia, della poesia? Non soltanto la fine che è già stata decretata, ma anche quella sempre sul punto di venire… Un dialogo tra diverse generazioni e modi d'intendere il fare poetico, una raccolta di corrispondenze, saggi, discussioni, sconfinamenti che - senza gerarchie e in costante confronto con l'eredità del secolo scorso - formano un ritratto della complessa geografia del panorama letterario italiano. Si riflette, in particolare, sul rapporto che lega estinzione e parola, abiura e promessa. Facendo continuamente attrito con un'idea consolatoria della poesia, questa verifica degli usi finisce per somigliare tanto ad un libro d'interrogazioni, quanto ad un viatico per il mondo che ancora non vediamo… Hanno accolto l'invito: Mariasole Ariot, Bianca Battilocchi, Maria Borio, Davide Brullo, Maria Grazia Calandrone, Enzo Campi, Riccardo Canaletti, Mattia Caponi, Marilina Ciaco, Valerio Cuccaroni, Tommaso Di Dio, Flavio Ermini, Mario Famularo, Emanuele Franceschetti, Giovanna Frene, Massimo Gezzi, Marco Giovenale, Alessandra Greco, Mariangela Guatteri, Francesco Iannone, Andrea Inglese, Franca Mancinelli, Lorenzo Mari, Giulia Martini, Giulio Marzaioli, Alessandro Mazzi, Matteo Meschiari, Dimitri Milleri, Samir Galal Mohamed, Renata Morresi, Davide Nota, Fabio Orecchini, Vincenzo Ostuni, Francesco Ottonello, Bernardo Pacini, Nicola Passerini, Cristiano Poletti, Daniele Poletti, Giovanni Prosperi, Laura Pugno, Carlo Ragliani, Rossella Renzi, Eleonora Rimolo, Giorgia Romagnoli, Sergio Rotino, Carlo Selan, Aldo Tagliaferri, Mattia Tarantino, Ranieri Teti, Ida Travi, Costantino Turchi, Claudia Zironi. Corredano il volume alcune opere di Magdalo Mussio, "scriba di spazi", tra i principali esponenti della poesia visiva del Novecento.
25,00

L'ufficio delle tenebre. Una favola di uomini, bestie e piante rampicanti

Giorgiomaria Cornelio

Libro: Libro in brossura

editore: Tlon

anno edizione: 2025

pagine: 120

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.