Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanna Falzone

Vecchia Milano in cucina. Dizionario gastronomico meneghino

Vecchia Milano in cucina. Dizionario gastronomico meneghino

Cesare Comoletti, Giovanna Falzone

Libro: Libro rilegato

editore: Meravigli

anno edizione: 2017

pagine: 240

Dizionario gastronomico meneghino costituito da oltre 2000 vocaboli dialettali disposti in ordine rigorosamente alfabetico, secondo la scrittura milanese tradizionale. Per facilitare la ricerca di una parola di cui si conosce l'accezione italiana ma non quella milanese, in appendice è stato aggiunto un repertorio italiano/milanese. Arricchiscono inoltre il volume numerose ricette di piatti tipici della tradizione meneghina e schede dei principali locali storici della città dove è possibile assaporarli.
25,00

Vecchia Milano a tavola

Vecchia Milano a tavola

Giovanna Falzone, Martino Vaona

Libro

editore: Meravigli

anno edizione: 2016

pagine: 176

Questo corposo volume stampato con effetto cartapaglia si propone di fermare uno dei tratti più caratteristici della fisionomia della vecchia Milano. Gli autori sono per questo risaliti a epoche lontane, per tentare di raccogliere le ricette trasmesse dai loro nonni: perché questo patrimonio culinario non andasse perso. La cucina, per quanto umile e domestica, è una delle piccole arti di cui si è sempre occupata l'umanità, lasciandovi la propria impronta. Essa fa parte della nostra storia. Quando è particolarmente appetitosa, la ricetta si trasmette e, a volte, si perfeziona da una generazione Ecco allora l'importanza e il valore di raccogliere le tipiche ricette della tradizione. Giungendo alle ultime pagine, se ci avremo preso gusto... potremo inoltre mettere alla prova la nostra conoscenza dei termini gastronomici (ma non solo) della "lengua milanesa" spigolando il ricco glossario compilato da Cesare Comoletti.
15,00

Milano. La cucina della nonna

Milano. La cucina della nonna

Giovanna Falzone

Libro: Copertina morbida

editore: Meravigli

anno edizione: 2015

pagine: 160

Nello scrivere questo volume l'autrice si è prefissa di "fermare" uno dei tratti più caratteristici della fisionomia della vecchia Milano. Risalendo anche a epoche lontane, ha cercato di raccogliere le ricette che erano patrimonio di nonni e bisnonni: perché questo non andasse disperso. Talune sono state ritrovate su quaderni e libri di cucina di famiglia, pagine ingiallite dal tempo, consunte dall'uso, testimoni di necessità e gusti lontani, ma ancora attuali. Una tale ricerca acquista primaria importanza poiché la cucina, per quanto umile e domestica, è una delle piccole arti di cui si è sempre occupata l'umanità, lasciandovi la propria impronta. Un'impronta che, troppo spesso, si dimostra labile nel tempo: la cucina, specie quella popolare, non ha infatti lasciato che alcuni grezzi ricettari, più che altro appunti, promemoria, e magari neppure quelli, perché i prodotti di cui essa si è avvalsa appartenevano talmente al quotidiano che non vi era la necessità di "fermare" sulla carta qualcosa che rientrava nella prassi familiare, modificata via via in base alle disponibilità immediate e alle immediate esigenze.
12,00

Viaggio nella cucina milanese. Le ricette dela vecchia Milano

Viaggio nella cucina milanese. Le ricette dela vecchia Milano

Giovanna Falzone

Libro: Libro in brossura

editore: Meravigli

anno edizione: 2010

pagine: 158

Nello scrivere questo volume l'autrice si è prefissa di "fermare" uno dei tratti più caratteristici della fisionomia della vecchia Milano. Risalendo anche a epoche lontane, ha cercato di raccogliere le ricette che erano patrimonio di nonni e bisnonni: perché questo non andasse disperso. Talune sono state ritrovate su quaderni e libri di cucina di famiglia, pagine ingiallite dal tempo, consunte dall'uso, testimoni di necessità e gusti lontani, ma ancora attuali. Una tale ricerca acquista primaria importanza poiché la cucina, per quanto umile e domestica, è una delle piccole arti di cui si è sempre occupata l'umanità, lasciandovi la propria impronta. Un'impronta che, troppo spesso, si dimostra labile nel tempo: la cucina, specie quella popolare, non ha infatti lasciato che alcuni grezzi ricettari, più che altro appunti, promemoria, e magari neppure quelli, perché i prodotti di cui essa si è avvalsa appartenevano talmente al quotidiano che non vi era la necessità di "fermare" sulla carta qualcosa che rientrava nella prassi familiare, modificata via via in base alle disponibilità immediate e alle immediate esigenze.
10,00

Vecchia Milano a tavola

Vecchia Milano a tavola

Giovanna Falzone

Libro

editore: Meravigli

anno edizione: 2001

pagine: 199

12,40

Grammatica pratica della lingua italiana

Grammatica pratica della lingua italiana

Giovanna Falzone

Libro

editore: La Spiga-Meravigli

anno edizione: 1996

pagine: 192

5,16

Liguria a tavola

Liguria a tavola

Giovanna Falzone

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Meravigli

anno edizione: 1994

pagine: 240

13,43

Leggende e storie bresciane

Leggende e storie bresciane

Giovanna Falzone

Libro

editore: Meravigli

anno edizione: 1993

8,26

Leggende e storie bergamasche

Leggende e storie bergamasche

Giovanna Falzone

Libro

editore: Meravigli

anno edizione: 1993

8,26

La cusina de Milan

La cusina de Milan

Cesare Comoletti, Giovanna Falzone

Libro

editore: Meravigli

anno edizione: 1992

pagine: 448

15,49

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.