Libri di Giovanni Ballarini
Il boccon del prete ovvero il culo della gallina? Scienza, storia e tradizioni in tavola
Giovanni Ballarini
Libro: Copertina morbida
editore: Tarka
anno edizione: 2015
pagine: 160
"Un vassoio di pasticcini da cui pescare golose curiosità sulla tavola e sulle nostre tradizioni gastronomiche: è questa l'impressione che si ha leggendo 'Il boccon del prete' di Giovanni Ballarini, Presidente onorario dell'Accademia italiana della cucina. Assaggiamo infatti l'origine di proverbi come 'gallina vecchia fa buon brodo', o il collegamento tra personaggi celebri e piatti omonimi, come il 'filetto alla Chateubriand', assaporiamo leggende e verità sulla pizza e sui maccheroni, ci deliziamo di distinzioni ormai dimenticate tra cibi magri e grassi che hanno dettato legge sulle tavole dei nostri nonni. E se l'appetito vien mangiando, la curiosità vien leggendo: così ci troviamo al termine del libro con il desiderio di sapere di più, di approfondire, di affrontare con interesse culturale quello che per l'Italia rappresenta un patrimonio inestimabile, ossia le innumerevoli cucine del suo territorio e la storia e le tradizioni che ruotano intorno a esse".
La cucina dei numeri primi. E le briciole di sapere diventano libro
Giovanni Ballarini
Libro
editore: Orme Editori
anno edizione: 2014
pagine: 192
Animali amici della salute. Curarsi con la pet therapy
Giovanni Ballarini, Stefano Chiappelloni
Libro: Libro in brossura
editore: Xenia
anno edizione: 2013
pagine: 284
L'animale non è solo un buon compagno di vita, ma è una medicina naturale e un rimedio antico ai malesseri dell'uomo. Occuparsi di un animale calma le ansie, trasmette calore affettivo e permette di superare paure, stress e depressioni. Inoltre, avere al proprio fianco un animale diminuisce i rischi di ulcere gastriche, di malattie cardio-vascolari e perfino di certi tipi di tumori. Cavalli e delfini sono usati abitualmente per curare deteminati disturbi psichici; cani e gatti sono impiegati in case di riposo, ospedali e carceri per migliorarne l'ambiente.
Dove i sapori sono arte. Abbecedario della cucina parmigiana
Giovanni Ballarini
Libro: Libro rilegato
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2007
pagine: 122
La terra del buon cibo. Storia e futuro della cucina parmigiana
Giovanni Ballarini
Libro: Libro rilegato
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2007
pagine: 176
Alimentazione e patologia alimentare darwiniana
Giovanni Ballarini
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2006
pagine: 302
L'alimentazione darwiniana, recuperando la natura biologica dell'alimentazione umana, è il nuovo paradigma per il controllo delle moderne e dilaganti malattie alimentari, che non sono solo dovute agli alimenti ma anche a come questi sono usati in cucina. Le neo-biotecnologie applicate agli alimenti, prosecuzione delle vetero-biotecnologie iniziate ottomila o forse diecimila anni fa, oggi assumono prospettive nuove. La cucina, strettamente correlata all'agricoltura ed all'allevamento, è qui esaminata nella prospettiva dell'evoluzione culturale, che l'uomo ha sovrapposto all'evoluzione biologica mai come oggi è evidente che la cucina rappresenta un punto di raccordo tra biologia e cultura.
La cucina dei numeri primi. E le briciole di sapere diventano libro
Giovanni Ballarini
Libro: Libro in brossura
editore: Tarka
anno edizione: 2016
pagine: 160
"Perché la parmigiana si chiamava parmigiana?", uno dei tanti perché che possono nascere nelle conversazioni di fine pasto. Come le briciole prima del dessert erano raccolte (ma non buttate), ancor oggi non è male raccogliere alcune delle tante briciole d'intelligenza che un tempo accompagnavano una brillante e amabile conversazione su argomenti anche frivoli di cucina. Una raccolta che inizia da antiche consuetudini, perdute o in via di sparizione, e dalle molte etimologie, a proposito delle quali valgono forse più l'immaginazione e la fantasia che una rigorosa ricerca linguistica, capace soltanto, il più delle volte, di ridursi al riconoscimento di un etimo incerto. Del resto, come ci fa notare Massimo Montanari nella prefazione "le briciole, una per una, sembrano piccole cose. Ma non disperdetele. Legatele insieme con un po' di uova e farina, istituendo connessioni fra una pagina e l'altra, l'una e l'altra miniatura, l'una e l'altra suggestione: ne uscirà una vivanda gustosa, un quadro d'insieme di cui apprezzeremo la piacevolezza, accompagnandola con la bevanda calda dell'intelletto, ragionando insieme, una volta ancora, sui mille segreti della cultura del cibo".
Dioniso nella selva delle mille scienze
Giovanni Ballarini
Libro: Copertina morbida
editore: Fondazione Ed. Sperim. Reggina
anno edizione: 2016
Il piacere della tavola
Giovanni Ballarini
Libro: Libro in brossura
editore: Diabasis
anno edizione: 2016
pagine: 222
"Il piacere della tavola" non è un arido studio o uno sterile trattato, ma un cammino esperienziale in sessanta tappe per indagare, conoscere e soprattutto imparare ad apprezzare i piaceri della cucina e della gastronomia. Cibi, cucina, tradizioni, gusto, regole e miti sono i sentieri che il lettore è invitato a percorrere e lungo i quali, attraverso rapidi quadri tracciati e sviluppati con diverse maniere e stili, è chiamato a scoprire le mille sfaccettature e le insospettate valenze dei piaceri della tavola, e soprattutto è invitato a goderne nelle proprie memorie trasformandole in consapevolezza. Il piacere della tavola segue "Paura di cibo malattia dell'anima pubblicato" da Diabasis e prelude ai poteri degli alimenti, tre pulsioni tra loro strettamente legate e che si riflettono nell'alimentazione e nutrizione umana in tutte le loro espressioni. Prefazione di Giacomo Rizzolatti.
Mille anni di parmigiani a tavola. Volume Vol. 1
Giovanni Ballarini
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2025
pagine: 220
Immaginate d'interrogare persone appartenenti ad altre epoche e impossibili da incontrare è un genere letterario di un colloquio postumo nel quale la narrazione inquadra eventi di una realtà passata e li spiega secondo una logica di senso in cui si ritrova l'esperienza umana che si connette a pensiero e cultura. Una serie di interviste tra cui Napoleone Bonaparte, Giuseppe Verdi, Gabriele D'Annunzio, Correggio, Parmigianino, Talleyrand, Niccolò Paganini, Francesco Petrarca, Giuseppe Garibaldi...
Parma, anima(li) di una città
Giovanni Ballarini
Libro: Copertina morbida
editore: Monte Università Parma
anno edizione: 2022
pagine: 306
Nella città degli uomini vivono animali graditi, odiati o più spesso ignorati, ai quali sono state dedicate numerose ricerche. Sembra invece trascurato lo studio del rapporto delle popolazioni con gli animali, in particolare nelle varie culture: ben diverso è vedere una mucca nelle vie di una città indiana o in un paese occidentale, o dei cavalli nella comunità del Settecento o del Duemila. Nell'attuale società in evoluzione e che tende a una multicultura anche nei legami degli uomini con gli animali, si inserisce la presente esposizione, che indaga il ruolo identitario degli animali nella città di Parma, dalle sue origini a oggi, divenendo partecipe di un'anima cittadina. "Nuovo bestiario parmigiano", il volume analizza gli aspetti che nei diversi periodi storici hanno contribuito a dare un'identità alle culture umane e a quelle azioni delle culture stesse sugli animali che hanno portato Parma a indubbie eccellenze alimentari, come il prosciutto e il formaggio Parmigiano. Specificità identitarie e originalità che nel corso dei tempi testimoniano una parmigianità del rapporto con gli animali e come questo da sempre influisca sulla costruzione del territorio e del suo paesaggio. Prefazione di Danilo Mainardi.
Mille anni di parmigiani a tavola. Volume Vol. 2
Giovanni Ballarini
Libro: Libro in brossura
editore: Mattioli 1885
anno edizione: 2025
pagine: 148
Immaginate d'interrogare persone appartenenti ad altre epoche e impossibili da incontrare è un genere letterario di un colloquio postumo nel quale la narrazione inquadra eventi di una realtà passata e li spiega secondo una logica di senso in cui si ritrova l'esperienza umana che si connette a pensiero e cultura. Una serie di interviste tra cui Benedetto Antelami, Leonardo Da Vinci, Rosseau, Maria Luigia, Pellegrino Artusi, Renzo Pezzani...