Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Boer

Percorsi nella letteratura greca a partire da Gv 21,15-17

Percorsi nella letteratura greca a partire da Gv 21,15-17

Giovanni Boer

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2023

pagine: 2450

Questo studio, suddiviso in quattro tomi, nasce per una Tesi di Dottorato che aveva come scopo originario quello di indagare come nel Corpus degli scritti Giovannei venisse descritto l'amore che Dio ha per gli uomini. nnei venisse descritto l'amore che Dio ha per gli uomini. Prendendo l’avvio da uno studio sul Corpus Giovanneo questa ricerca (strutturata in quattro tomi) presenta un’indagine sui lessici *agapân e *fileîn. È stata presa in esame la Letteratura Greca da Omero fino al II sec. d.C. I due verbi, almeno sino al II sec. d.C., non sono sinonimi, anche se talvolta potrebbero essere stati adoperati in tal modo, e nemmeno indicano amori di differenti livelli: descrivono l’amore da prospettive differenti, affatto opposte. *Agapân, anche quando si concentra sulla scelta d’amore, porta sempre la connotazione del desiderio e del godimento e/o del far godere/far star bene l’amato; *fileîn, che comporta esso stesso la scelta, sottolinea il legame d’amore e l’abitudine/la connaturalità del legame tra l’amante e l’amato, ed esprime l’amore come possesso, che non indica di per sé stesso schiavitù. Entrambo portano la connotazione della passione. Nessuno dei due lessici ha un valore teologico per sé stesso o è più predisposto dell’altro all’impiego in teologia: la qualità morale e religiosa dell’amore non è depositata nei due lessici, ma dipende soltanto dal soggetto amante e dai motivi per cui questi ama. L’amore descritto da questi due lessici non è mai disinteressato, ma non per questo può essere detto egoista: si potrà parlare di egoismo solo quando l’amante tratta l’amato come oggetto, non quando l’amore è condivisione di gratificazione, perché questa è una delle caratteristiche strutturali dell’amore descritto con i due lessici. All’inizio del terzo volume l’autore si è soffermato sul “problema” dell’aoristo, discusso in molte grammatiche: anche per questo aspetto si è fatto ricorso agli antichi autori greci. Il terzo volume contiene la proposta teologica sugli scritti del Corpus Giovanneo, ed è basata interamente sulle acquisizioni raccolte durante lo studio delle fonti greche. Dal punto di vista del linguaggio adoperato nel Corpus Giovanneo, “Essere-in/dentro”, “abitare-dentro” sono le espressioni più caratteristiche per descrivere l’amore di Dio, sia tra Padre e Figlio sia nei confronti degli uomini.
130,00

«Si mise a camminare con loro». Commenti ai Vangeli delle domeniche e delle solennità dell'Anno C

«Si mise a camminare con loro». Commenti ai Vangeli delle domeniche e delle solennità dell'Anno C

Giovanni Boer, Claudia Koll

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2021

pagine: 488

Questo terzo volume dedicato all’Anno C conclude una piccola collana di omelie scritte e fruibili per tutti. L’opera “è compiuta”, per modo di dire. Per modo di dire, perché con la Scrittura Sacra niente è mai concluso se non quando Gesù tornerà, quel giorno. Ci sono parti un po’ tecniche, di lingua, archeologia, geografia e storia biblica; parti più narrative, nelle quali ci si può immedesimare nei personaggi protagonisti; parti un po’ psicologiche; parti teologiche. Ci sono quasi sempre delle applicazioni pratiche per incarnare la Parola di Dio nella vita quotidiana. Un volume che è costato la dedizione e la fatica fruttuosa di P. Giovanni Boer nonché la generosità di Claudia Koll. Un volume che può essere letto anche per frammenti, decantato a piccoli sorsi, fruito per paragrafi, senza il bisogno di addentrarsi necessariamente negli approfondimenti più tosti, se non per espresso desiderio di conoscere, quindi amare, sempre di più la Parola di Dio.
20,00

Venite in disparte e riposatevi un poco. Commenti ai Vangeli delle domeniche e delle solennità dell'Anno B

Venite in disparte e riposatevi un poco. Commenti ai Vangeli delle domeniche e delle solennità dell'Anno B

Giovanni Boer, Claudia Koll

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2020

pagine: 528

Questi commenti al Vangelo sono un aiuto prezioso per chi desidera condurre, durante l'anno liturgico, la preghiera personale. I commenti esegetici e gli approfondimenti storici e teologici di P. Giovanni si mescolano con le riflessioni e gli spezzoni della testimonianza di Claudia Koll. Un libro scritto a quattro mani, da leggere un poco alla volta, in disparte con Gesù, per "riposare un poco".
20,00

«Non c'indurre in tentazione». Cambiare sì, ma perché?

«Non c'indurre in tentazione». Cambiare sì, ma perché?

Giovanni Boer

Libro

editore: Tau

anno edizione: 2020

pagine: 274

Il libro è diviso in tre parti. La prima si occupa della frase “non c’indurre in tentazione”: l’autore fornisce elementi tecnici che permettono di comprendere che il testo originale vuol dire “non farci condurre dentro la tentazione”; la seconda si sofferma su alcuni argomenti connessi con la preghiera e le dinamiche della fede. In particolare, considera la preghiera e la vita di fede immerse nei condizionamenti delle culture umane, con tutti i limiti che queste comportano. In ogni caso è possibile la santità, purché la persona credente conservi un cuore onesto, sincero e puro. La terza parte approfondisce alcune tematiche affrontate nella prima. Prefazione di Massimo Pazzini.
15,00

Non di solo pane vive l'uomo. Commenti ai Vangeli delle domeniche e delle solennità dell'Anno A

Non di solo pane vive l'uomo. Commenti ai Vangeli delle domeniche e delle solennità dell'Anno A

Giovanni Boer, Claudia Koll

Libro: Libro in brossura

editore: Tau

anno edizione: 2019

pagine: 492

Non di solo pane vivrà l’uomo, ma di ogni parola che esce dalla bocca di Dio (Mt 4,4). Qualcuno una volta disse che la Parola di Dio più la si conosce, la si studia, più la si ama. Leggere e approfondire il testo biblico è un aspetto non secondario del cammino di fede e di preghiera. Questi commenti al Vangelo possono essere un aiuto prezioso per condurre la preghiera personale. Il libro raccoglie riflessioni sui Vangeli delle domeniche e delle solennità dell’Anno A.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.