Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Cestino

Suono e luogo

Suono e luogo

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2025

pagine: 246

Questa raccolta di saggi esplora la relazione tra il suono, inteso come fenomeno della percezione uditiva, e il luogo, concepito come ciò che “differisce dallo spazio in termini di familiarità e di tempo” – come “qualcosa che può volerci tempo per conoscere” (R. Sack). La prima parte del volume propone cinque contributi di giovani studiosi di formazione italiana provenienti da vari campi (dall’etnomusicologia all’antropologia, dai sound studies alla geografia culturale e ai performance studies). Nella seconda parte trova posto la traduzione italiana di due importanti riflessioni critiche sul concetto di paesaggio sonoro, e un dialogo che riflette sull’eredità eurocentrica e coloniale degli studi sul suono come disciplina accademica in fieri.
24,00

Research paths in the ukulele

Research paths in the ukulele

Libro: Libro in brossura

editore: Milano University Press

anno edizione: 2024

pagine: 155

Questo libro nasce dalla First Ukulele International Conference (UIC 2021) – Interdisciplinary Perspectives on Performance, Composition, and Organology (3-4 dicembre 2021), il primo evento accademico mai dedicato allo strumento. Il volume raccoglie saggi e contributi selezionati di autori con background professionali diversi o multipli: studiosi di storia culturale dell’ukulele, musicologi esperti di questioni di performance e idiomaticità strumentale, compositori (o compositori-esecutori) di musica per ukulele, esecutori impegnati nella ricerca accademica e nella divulgazione, e professionisti coinvolti nell'innovazione tecnologica relativa allo strumento. Lo scopo di questo libro è fornire un campionario di possibili domande legate allo strumento, con la consapevolezza che molte altre potranno essere pienamente formulate solo in ricerche future. Oltre al principio generale dell'interdisciplinarità – cruciale per affrontare uno strumento dotato di una "plasticità" così alta e intrinseca – il libro pone una sfida ulteriore: estendere la ricerca sull’ukulele a una ricerca con l’ukulele, inteso come uno strumento (nel senso più etimologico e scientifico), con cui indagare diversi temi legati al far musica.
24,00

Il paesaggio sonoro. Il nostro ambiente acustico e l'accordatura del mondo

Il paesaggio sonoro. Il nostro ambiente acustico e l'accordatura del mondo

Raymond Murray Schafer

Libro: Libro in brossura

editore: LIM

anno edizione: 2022

pagine: 506

Raccontare il mondo nei suoi aspetti sonori dal "punto di ascolto" dell'essere umano, e forti di una nuova consapevolezza uditiva, migliorare collettivamente il futuro acustico dell'ambiente in cui viviamo. È questo il senso di un'opera fuori da ogni genere, senza precedenti e senza epigoni, in cui un autore eclettico, compositore e colto umanista, ha fuso scienza e poesia, arte e ricerca, lasciando un segno indelebile in tutti gli ambiti della cultura e della creatività in cui sono stati tematizzati il suono e l'ascolto.
35,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.