Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Giovanni Di Bella

Arona e il Teatro sociale. Spettacolo, cultura e società 1841-1954

Arona e il Teatro sociale. Spettacolo, cultura e società 1841-1954

Giovanni Di Bella

Libro: Libro rilegato

editore: Compagnia della Rocca

anno edizione: 2024

pagine: 548

Il Teatro Sociale è stato per Arona molto di più che un luogo di cultura o di divertimento: non ha ospitato esclusivamente rappresentazioni di opere liriche, drammi, commedie, concerti e accademie di canto. Per più di mezzo secolo ha infatti fornito anche la platea per i tradizionali veglioni di Carnevale e il palco per dibattiti politici, conferenze, celebrazioni, eventi mondani, riunioni di associazioni, congressi e non solo. Questo studio si propone di far rivivere una realtà che sta inesorabilmente e in modo ingeneroso sparendo dalla memoria collettiva della città, sebbene abbia rappresentato per almeno cinque generazioni di aronesi un cuore pulsante di vita. Intende, cioè, restituire con immagini e documenti un passato e un patrimonio che si stenta a credere abbiano potuto caratterizzare così profondamente la società e la comunità aronese tra Otto e Novecento.
40,00

Due anni negli Stammlager. Testimonianze di ex internati militari dormellettesi (1943-1945)

Due anni negli Stammlager. Testimonianze di ex internati militari dormellettesi (1943-1945)

Giovanni Di Bella

Libro: Libro rilegato

editore: Compagnia della Rocca

anno edizione: 2020

pagine: 168

Il volume presenta le testimonianze di sei militari di Dormelletto, internati negli Stalag nazisti dai giorni successivi all'8 settembre del 1943 alla metà circa del 1945. Quella degli Imi, come vennero denominati in Germania i militari che si rifiutarono di continuare a combattere a fianco del Terzo Reich e della Rsi, è una storia rimasta spesso solo nei ricordi e nella memoria di chi l'ha vissuta sul proprio corpo ma soprattutto nella propria anima. Al loro rimpatrio, e furono più di seicentomila a far ritorno alle loro case, una sorta di rimozione collettiva da parte delle istituzioni ha fatto sì che la loro dura esperienza venisse colpevolmente "dimenticata" se non criticata, come scelta più comoda rispetto a quella più coraggiosa dei partigiani. Solo nell'ultimo trentennio una ricca produzione di saggi storici e di memorialistica ha in parte colmato questo vuoto. Preziosi si rivelano pertanto il diario e le testimonianze inedite che hanno lasciato ben quattro degli ex internati di Dormelletto. Pagine di vita vissuta dietro i reticolati degli Stammlager ma anche i momenti drammatici dell'eccidio di Cefalonia raccontati da Giuseppe Torbioni. L'appendice finale è riservata invece ai dormellettesi decorati al valor militare e ai caduti nella Seconda guerra mondiale.
15,00

Arona e la Grande Guerra

Arona e la Grande Guerra

Giovanni Di Bella

Libro: Libro rilegato

editore: Compagnia della Rocca

anno edizione: 2015

pagine: 296

In occasione del centenario della Grande Guerra l'autore ricorda i caduti e i combattenti aronesi del primo conflitto mondiale. La parte iniziale del volume, dedicata ai riflessi socio-economici e politici di quei tragici anni sulla vita cittadina, si propone di "raccontare" come Arona (sul lago Maggiore, in provincia di Novara), visse i dolorosi momenti delle sconfitte e gli esaltanti annunci dei successi fino alla vittoria finale. I limiti cronologici dello studio sconfinano tuttavia, anche se di poco, rispetto alla durata della guerra sul fronte italiano per far cogliere compiutamente il clima di attesa e di preparazione vissuto fin dal 1914, e far constatare le difficoltà dell'immediato dopoguerra anche in una città di provincia come Arona. Nella seconda parte riservata all'appendice, si susseguono diversi approfondimenti dedicati ai caduti e ai monumenti che li ricordano anche nelle frazioni. Ampio spazio è dedicato ad una selezione di lettere di soldati aronesi inviate dal fronte o dai campi di prigionia, ma soprattutto alla documentazione fotografica di alta qualità professionale (gli scatti d'autore di Cesare De Righetti) come a quella meno ambiziosa ma di altrettanto impatto emotivo, realizzata da mani meno esperte e con mezzi di riproduzione più artigianali. Corredano il testo tabelle cronologiche e cartine geografiche utili per collocare singoli eventi bellici citati nel testo.
25,00

Alla riscoperta di Carlo Bini. Ritratto di un artista aronese tra Ottocento e Novecento

Alla riscoperta di Carlo Bini. Ritratto di un artista aronese tra Ottocento e Novecento

Giovanni Di Bella

Libro: Libro rilegato

editore: Compagnia della Rocca

anno edizione: 2013

pagine: 112

Il volume ripercorre le tappe più significative dell'attività professionale e artistica di Carlo Bini (Intra 1873 Arona 1955), senza tuttavia tralasciare gli aspetti e i momenti più importanti della sua vita privata e pubblica. Una lunga carriera, la sua, di insegnante, pittore e scenografo che a Torino e a Milano poté dar prova delle sue notevoli doti collaborando con il prestigioso teatro Regio e con la Scala. Fu anche, fra le altre cose, illustratore: con le sue tavole impreziosì diversi volumi e, per diverse annate, in età matura, l'autorevole "Radiocorriere". Questa biografia rende comunque conto in particolare della sua passione per la pittura, prendendo in esame i soggetti da lui preferiti, le tecniche usate e i diversi modi in cui firmò le sue opere nel corso della sua lunga attività artistica protrattasi dall'ultimo decennio dell'Ottocento alla metà del XX secolo.
15,00

Girolamo Lana (1788-1852). Una vita per la medicina e la cultura tra Valsesia e Vergante
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.